Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Ottimizzazione m4 g&p

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di maddax
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    23 Jun 2013
    Messaggi
    39

    Exclamation Ottimizzazione m4 g&p

    -MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : base baby monster g&p
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:1 anno
    -UPGRADES O MODIFICHE:terna16:1 modify ,corsacorta-3 in aggancio-3 sgancio,boccole cuscinettate sniper mk,modificata asta e delayer per rifare la sincronia,molla m130, pistone aim top, testa cilindro e testa pistone dmac, spingipallino g&p,cilindro a 3/4,motore dovrebbe essere shs (fondo rosso corpo metallo, allego foto
    ),mosfet merf, hop up kings doppio o-ring , gommino verde g&g, canna miracle da 300mm
    -BATTERIA E SPECIFICHE: 7,4
    turnigy 4000mah 30-40c
    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:0,87 rof33bb/s
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:buona
    La meccanica gira bene senza attriti
    La replica ha una buona gittata tiro teso fino a 50-55m poi comincia a calare
    Avrei un paio di domande:
    1) il motore scalda abbastanza cosa che non fa sull'altra replica che ha due denti in più sul settoriale e molla da 120m da cosa può dipendere?
    2)ho notato che con una corsa così corta il pistone non arretra oltre il buco del cilindro é da rivedere il foro o è ininfluente?( allego foto)
    3)vorrei passare ad una terna 21:1 (mantenendo la corsa corte del settoriale) per dare più reattività alla meccanica e facilitare la compressione della molla ma quanto perderei in rof? sarebbe compensabile con l'utilizzo di 11.1?
    Qualsiasi consiglio per migliorare ulteriormente il tutto è benaccetto
    Grazie

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   motor .jpg 
Visite: 26 
Dimensione:   76.7 KB 
ID: 258163Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   10622291_10204744837203478_1709782550_n.jpg 
Visite: 43 
Dimensione:   90.5 KB 
ID: 258164
    Ultima modifica di maddax; 26/08/2014 a 16:57

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    diciamo che non capisco perchè tutti quei denti in meno al settoriale. Bastava mettere una terna 13.1 con molla tarata e meno 3 deni al settoriale, con questa configurazione su di un colt ed alimentando di 11,1 volts 1800mA 25 C, si arriva a 40 bb/sec con un mio monster motor su base G&Pm160 ,e sui 33 bb/sec con un normale G&P m120 . La reattività è mostruosa con l'M160,ma ho ottenuto reattività mostruosa anche con configurazione ingranaggi a rapporti standard con meno 1 dente al settoriale e medesimo motore e alimentazione.
    Quindi se cerchi grande reattività devi prima trovarti il motore giusto, ovvero con magneti al neodmio, ed alimentare di 11,1 volts. L'energia data da una 7,4 volts anche se di grosso amperaggio non potrà mai essere la stessa fornita da una 11,1 volts , ed il motore tenderà sempre ad entrare in coppia in ritardo rispetto ad una alimentazione da 11,1 volts

  3. #3
    Spina L'avatar di maddax
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    23 Jun 2013
    Messaggi
    39

    Predefinito

    I denti gli ho tolti per sperimentare a costo 0 (tranne per la molla)
    Conosci questo motore? perché l'ho acquistato dalla cina e spacciato come shs ma non ha nessuna etichetta..
    Al banco ha un buon numero di giri 5000 in meno di un satan e i magneti sono molto potenti( messo sul banco mi tira dentro tutto il metallo nel raggio di 20 cm) C'è modo per capire il materiale dei magneti?
    Che amperaggio e scarica consigli per la 11.1?
    Con cosi tanto spunto mi conviene sostituire le boccole con delle piene?
    Ps: il motore da te consigliato è tra le tue vendite?
    Ultima modifica di maddax; 26/08/2014 a 18:31

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maddax Visualizza il messaggio
    I denti gli ho tolti per sperimentare a costo 0 (tranne per la molla)
    Conosci questo motore? perché l'ho acquistato dalla cina e spacciato come shs ma non ha nessuna etichetta..
    Al banco ha un buon numero di giri 5000 in meno di un satan e i magneti sono molto potenti( messo sul banco mi tira dentro tutto il metallo nel raggio di 20 cm) C'è modo per capire il materiale dei magneti?
    Che amperaggio e scarica consigli per la 11.1?
    Con cosi tanto spunto mi conviene sostituire le boccole con delle piene?
    Ps: il motore da te consigliato è tra le tue vendite?
    Il motore da quello che dici ha magneti al neodimio,sembrerebbe un SHS, si certo lo conosco e ne ho modificati almeno 2. Da quello che ho sentito in giro ce ne sono di diversi lotti di produzione, alcuni molto difettosi e comunque con performance differenti , anche se motori apparentemente uguali e di medesima caratteristica, tipico esempio della bassa qualità cinese low cost.Dovrebbe essere un motore molto performante,ma quelli che ho modificato io , a mio parere avevano un avvolgimento troppo spinto, che provocava assorbimenti di corrente proibitivi e quindi maggior surriscaldamenti rispetto ai surriscaldamenti comunque elevati dei motori con magneti al neodimio, ed alla lunga si rompono.Per esperienza, una buona lipo di buona marca , tra quelle che ho sperimentato io , ho trovato molto performanti le Tunirgy e le tunirgy nanotech, le zippy lipoly, le firefox,quelle assemblate in italia dalla techonovation system ( commercializzate con vari marchi) e qualche altra batteria da modellismo, di sicuro ce ne saranno molte altre di alta qualità ,ma non le ho sperimentate di persona. Poi ce ne sono alcune da evitare come quelle di bassissimo costo super low cost cinesi.Per le 11,1 volts, diciamo che i 2300mA con 25-30 C continuii sono il massimo , e possono sopperire a qualsiasi sforzo del motore su meccaniche per asg da 1 joule ovvero molle a pelo di joule, in questo range di amperaggio la batteria non si stressa , riesce a fornire costanza di energia a lungo ( per oltre una giornata di gioco) , che si traduce in performance costanti della asg in termini di rof e ingresso in coppia del motore (reattività). Ho usato ed uso anche batterie con meno ampere in base allo spazio disponibile nella asg , e con 1800mA 25-30 C si dispone di tutta l'energia necessaria abbastanza a lungo, a scendere da questo amperaggio, le prestazioni diventano scostanti e si abbassano dopo i primi 900 bb, discorso di massima si intende , in quanto tutto è legato a diversi fattori , sopratutto relativi alla preparazione del gear box e del motore usato, ma per motori performanti con magneti al neodimio sicuramente il mio discorso è valido.
    Per domande sui miei motori, contattami in pm .
    Ultima modifica di bombardiere; 27/08/2014 a 12:39

  5. #5
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quoto in toto Bombardiere......Avrei un paio di domande che esulano il tuo post:Ho letto che monti le teste DMac e vorrei chiederti da quanto e quanti pallini circa hai sparato con la tua replica anche se presumo molti pochi dato che ancora il tuo GB è integro.......

  6. #6
    Spina L'avatar di maddax
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    23 Jun 2013
    Messaggi
    39

    Predefinito

    Ho sparato circa 7-8kg di pallini. Ma anche io già dall'inizio le ho trovate parecchio rumorose e dal forte impatto.
    Stavo appunto studiando un modo per ammortizzarle, magari con una guarnizione incollata sulla testa pistone...
    Hai avuto brutte esperienze?

  7. #7
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maddax Visualizza il messaggio
    Ho sparato circa 7-8kg di pallini. Ma anche io già dall'inizio le ho trovate parecchio rumorose e dal forte impatto.
    Stavo appunto studiando un modo per ammortizzarle, magari con una guarnizione incollata sulla testa pistone...
    Hai avuto brutte esperienze?
    Non con le teste Dmac ma negli anni scorsi ho "disintegrato" ben due GB King arms............. sono ormai 5 anni che non monto più teste in metallo!

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Mai piu' teste in metallo , troppi gear box sulla coscienza !

  9. #9
    Recluta L'avatar di Striker80
    Club
    Predatori Modena
    Età
    45
    Iscritto il
    22 Apr 2014
    Messaggi
    595

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    Non con le teste Dmac ma negli anni scorsi ho "disintegrato" ben due GB King arms............. sono ormai 5 anni che non monto più teste in metallo!
    Come non quotare...

  10. #10
    Spina L'avatar di maddax
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    23 Jun 2013
    Messaggi
    39

    Predefinito

    Ringrazio tutti per le risposte.
    Intanto opterò per la 11.1 anche se mi ha sempre "spaventato" , leggendo qua e ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione ma non ho trovato guide a riguardo(la famosa guida di tex su hs/shs da quello che ho capito è stata rimossa..
    Da quello che ho va data particolare attenzione allo spessoramento e boccole(le snipe cuscinettate sono di precisione?)
    Angolo d'ingaggio
    Per quanto riguarda il pistone e il secondo dente è necessario limarlo?
    Ho già limato e lucidato le guide del pistone e dell'asta per evitare qualsisi attrito
    Ci sono altri accorgimenti da tenere in considerazione?
    ps: qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo della seconda domanda:
    2)ho notato che con una corsa così corta il pistone non arretra oltre il buco del cilindro é da rivedere il foro o è ininfluente?( allego foto)

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.