Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 30

Discussione: Problemi Ascu

  1. #11
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Il motore non ci incastra niente con la potenza di uscita....... è sicuramente un problema al gruppo aria, magari con un motore il pistone non si ferma a fine corsa ed al colpo successivo, vuoi la molla corta o l'o-ring che non fa presa sul cilindro, comprime meno aria dando così un calo di prestazioni.

  2. #12
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bond1977 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti.
    Chiedo se qualcuno puo' darmi consigli e o delucidazioni in merito. Ho gia installato in passato l'ascu , Gen3 bg2 , con ottimi risultati. L'asg diventa molto precisa , costante , impressionante in singolo.
    ORa veniamo a quasta nuova installazione.Configurazione :
    M4 , canna corta 140 mm
    terna 18:1
    cilindro modify foro centrale
    Teste pistone/cilindro lonex
    Pistone Lonex rosso
    Molla sp100 ( accorciata )
    ASCU
    motore lonex A1

    Premesso che la stessa configurazione gia usata in passato con ottimi risultati.

    Problema :
    Dopo la programmazione dell'ascu , l'asg si muove molto bene , in singolo ed in raffica. Suono pulito , qualche correzione del motore , ma direi molto bene. Con batteria 11,1 Lipo. Tuttavia al crono non supero gli 0,55 j. Rismonto tutto , prova aria ottima , la molla si e' un po corta perche recuperata dalla vecchia configurazione ma non da mezzo joule sicuramente.
    Cambio batteria , metto una 9,9 life. magicamente la prova coronografo arriva a 0,97 , piu o meno costante con un normale scarto. motivo ??????
    Ennesima prova :
    cambio motore , con un banale g&G low cost. L'asg ovviament e' piu lenta , ma la prova conografo sia con la 11,1 che con altre batteria rimane costante a 0,85 . Valore corretto visto la molla corta per una configurazione a canna corta.
    Ovviamente questo motore non e' molto adatto. E si scalda decisamente. E l'ascu a volte impazzisce e si riprogramma. Solo con questo motore .

    Mie conclusioni :

    Non capisco la relazione tra motore e potenza , non capisco la relazione tra batteria e potenza , capisco che sicuramente l'ascu riprogramma in base a diversi fattori che analizza al primo colpo e per cui sicuramente vi e' qualche elemento che crea problemi. A mio avviso la molla corta con un motere come l'a1 non va bene , e sicuramente il motore low cost non e' adatto.
    Voi che dite?
    Provo a mettere una molla da 120 sulla prima configurazione ?
    per prima cosa, hai postato nella sezione sbagliata , sul sottoforum del techcenter c'è la sezione dedicata ai problemi elettrici/elettronici, ed in particolare sull'ASCU e relativi raccolta dati.
    Comunque, non ci dici una cosa molto importante il rof che ottieni . Mi sembra molto strano se non impossibile ,che la potenza cambi cosi tanto in base alla alimentazione , ed al motore , c'è qualcosa di poco chiaro a meno che tu misuri la potenza in full auto e non in singolo , perchè a rof elevati potresti avere grossi problemi di perdita di potenza per asincronie dellasta spingi pallino , ovvero il classico problema della perdita effetto hop up a elevati rof.

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da bond1977 Visualizza il messaggio
    Prove fatte sia in raffica che a singolo ed il risultato e' lo stesso.
    Certo , mi pare impossibile legare motore a potenza , ma tuttavia succede in questo caso ed ovviamente e' dovuto alla centralina dell'ascu . Sicuraemnte come gia letto su molti forum molti motori non vanno bene con questa centralina. Ma questa configurazione io l'ho gia utiliazzata ed e' perfettamente funzionante. quindi non capisco proprio.

    ------ Post aggiornato ------



    certo certo , come ho detto gia installato in passato...
    il motore non può comunque centrare nulla sulla potenza di uscita. e credo nemmeno l'ascu

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da system-ob Visualizza il messaggio
    Si be allora potrebbe essere ricondotta al motore... potrebbe essere che la centralina da una rotazione che il motore non riesce ad imprimere e quindi non riesce ad arretrare il pistone fino in fondo...il lonex a1 è un torque o un hs?
    Edit:
    Ho visto il motore OK....é un torque HS...beh forse é troppo veloce e non adatto al sistema ascu.
    faccio notare, che se il pistone non arriva a fine ciclo , non può essere sgangiato dal settoriale,e quindi niente sparo , e se è stato tolto l'antireverse meccanico, credo che ci si accorgerebbe del problema, perchè se l'ascu non fa completare il ciclo dello sparo , la meccanica ritorna indietro ,con ricamero di un altro o più bb, e se si insiste si scassa tutto nella asg. il tutto tra l'altro farebbe un rumore caratteristico facilmente riconoscibile dall'esterno

  3. #13
    Spina L'avatar di NIBBIO L0-01
    Club
    A.S.D. LEVEL ZERO Aprilia
    Iscritto il
    19 Jul 2008
    Messaggi
    363

    Predefinito

    Se nn ricordo male l.ascu se spari fuori dalla grip da errore e non gira

  4. #14
    Spina
    Club
    red phoenix
    Iscritto il
    10 Dec 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per prima cosa, hai postato nella sezione sbagliata , sul sottoforum del techcenter c'è la sezione dedicata ai problemi elettrici/elettronici, ed in particolare sull'ASCU e relativi raccolta dati.
    Comunque, non ci dici una cosa molto importante il rof che ottieni . Mi sembra molto strano se non impossibile ,che la potenza cambi cosi tanto in base alla alimentazione , ed al motore , c'è qualcosa di poco chiaro a meno che tu misuri la potenza in full auto e non in singolo , perchè a rof elevati potresti avere grossi problemi di perdita di potenza per asincronie dellasta spingi pallino , ovvero il classico problema della perdita effetto hop up a elevati rof.

    ------ Post aggiornato ------



    il motore non può comunque centrare nulla sulla potenza di uscita. e credo nemmeno l'ascu

    ------ Post aggiornato ------



    faccio notare, che se il pistone non arriva a fine ciclo , non può essere sgangiato dal settoriale,e quindi niente sparo , e se è stato tolto l'antireverse meccanico, credo che ci si accorgerebbe del problema, perchè se l'ascu non fa completare il ciclo dello sparo , la meccanica ritorna indietro ,con ricamero di un altro o più bb, e se si insiste si scassa tutto nella asg. il tutto tra l'altro farebbe un rumore caratteristico facilmente riconoscibile dall'esterno
    Ciao , un piacere avere una tua risposta. Scusa se nel settore sbagliato .
    Cmq tornando a noi. La prova crono l'ho fatta sia in singolo che in raffica . E non cambia , ad eccezione del primo pallino.
    Il primo pallino a prescindere dal voltaggio della batteria e' sempre corretto.... gli altri no , che siano in singolo o a raffica.
    Il rof con la 11,1 ed il Lonex A1 ( terna 18:1 ) e' intorno ai 28-29 . Primo colpo in singolo 0,97j ..tutti gli altri 0,50j
    Il rof con la 11,1 ed il motore low cost e' di 18-20 . Tutti i colpi sono in un intervallo tra 0,80 - 0,85j .
    Queste prove con diversi motori sempre e solo senza riaprire il gear box.
    Il post l'ho messo porprio per capire perche cambiando il motore ottengo queste differenze.
    Sono convinto che la causa sta nel numero di giri e nella coppia troppo elevata ( con molla non forte a sufficienza) il ciclo forse non e' completo.
    Ma non so cosa dire . Oggi provo con una molla supeirore e vediamo che succede.
    L'ascu segnala le anomalie e' vero , ed infatti quando insito con il motore low cost a volte bippeggia , sintomo , come a manuale , di un underpowering del motore.

    Cmq resta il mio dubbio , e soprattutto perche se metto una 9,9 sempre nella prima configurazione ottengo piu costanza e colpi intorno a 0,95.... o meglio ritorno sempre al problema della coppia e dei giri..

  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    per prima cosa, per la potenza, non usare il joule, ma indica la velocità di uscita in m/sec usando solo pallini 0,20 g, fai delle misure almeno 12 tiri ,ma prima fai una raffichetta e poi registra le velocità ottenute. Che crono usi per i test?
    Come ti hanno anche detto altre persone, la potenza è praticamente impossibile che possa cambiare in base al motore.
    Hai lasciato montato l'antireverse nel gear box o no ?
    Il ciclo di sparo si conclude , sempre quando il pistone viene sgangiato dall'ultimo dente utile del settoriale , se l'antireverse funziona correttamente, per cui il motore non c'entra nulla . Sulle asg normali , l'antireverse impedisce alla meccanica di tornare indietro quando si stacca alimentazione al motore, se l'antireverse non c'è .è rotto o ha la sua molletta rotta, la meccanica torna indietro , ricamerando un pallino o più e creando problemi nei successivi cicli di sparo.
    Controllerei i denti del pistone e del settoriale, non vorrei che siano troppo consumati , e magari a rof più elevati il pistone venga sganciato prima del dovuto. I denti del pistone da controllare sono gli ultimi cosi come quelli del settoriale. Tutto questo a patto che tu non abbia perdite aria dinamiche nel gruppo aria, o che la t hop up non sia ben compressa contro il gear box, o che l'eventuale oring di tenuta dello spingipallino eventualmente ermetico , funzioni o si sia rotto

    ------ Post aggiornato ------

    l'ascu probabilmente segnala anomalie per eccessivi assorbimenti del motore , assicurati tra l'altro di non avere l'impianto o motore in dispersione.
    assicurati che lo spessoramento sia corretto e che non interferisca con i movimenti dell'asta spingi pallino

  6. #16
    Spina
    Club
    red phoenix
    Iscritto il
    10 Dec 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per prima cosa, per la potenza, non usare il joule, ma indica la velocità di uscita in m/sec usando solo pallini 0,20 g, fai delle misure almeno 12 tiri ,ma prima fai una raffichetta e poi registra le velocità ottenute. Che crono usi per i test?
    Come ti hanno anche detto altre persone, la potenza è praticamente impossibile che possa cambiare in base al motore.
    Hai lasciato montato l'antireverse nel gear box o no ?
    Il ciclo di sparo si conclude , sempre quando il pistone viene sgangiato dall'ultimo dente utile del settoriale , se l'antireverse funziona correttamente, per cui il motore non c'entra nulla . Sulle asg normali , l'antireverse impedisce alla meccanica di tornare indietro quando si stacca alimentazione al motore, se l'antireverse non c'è .è rotto o ha la sua molletta rotta, la meccanica torna indietro , ricamerando un pallino o più e creando problemi nei successivi cicli di sparo.
    Controllerei i denti del pistone e del settoriale, non vorrei che siano troppo consumati , e magari a rof più elevati il pistone venga sganciato prima del dovuto. I denti del pistone da controllare sono gli ultimi cosi come quelli del settoriale. Tutto questo a patto che tu non abbia perdite aria dinamiche nel gruppo aria, o che la t hop up non sia ben compressa contro il gear box, o che l'eventuale oring di tenuta dello spingipallino eventualmente ermetico , funzioni o si sia rotto

    ------ Post aggiornato ------

    l'ascu probabilmente segnala anomalie per eccessivi assorbimenti del motore , assicurati tra l'altro di non avere l'impianto o motore in dispersione.
    assicurati che lo spessoramento sia corretto e che non interferisca con i movimenti dell'asta spingi pallino


    di seguito le mie risposte :

    -tolto l'antireverse come sempre in presenza di Ascu
    -crono xcortec 3200
    -prova siringa perfetta.
    -ottima la tenuta col gruppo hop hup

    Ribadisco che la meccanica era perfettamente funzionante in quanto il gearbox era lo stesso che utilizzavo in precedenza .
    Ho solo messo l'ascu e tolto l'antireverse , selector plate ecc..
    Il pistone e' perfetto , ne ho pustato una foto su sag custom proprio per esaltarne la qualità dopo 1 anno di utilizzo.
    So bene che il motore non centra con la potenza , ma il motivo x cui ho scritto il post e' porprio questo ! capire per quale motivo cambiando solamente il motore e le batterie varia la potenza in uscita. ed in modo sistematico. non casuale.

    Ti faccio una domanda.
    Come hai detto anche tu il ciclo del pistone deve essere intero . O meglio il pistone si sgancia dal settoriale solo quando e' a fine corsa , o meglio tutto aperto verso il reggimolla. A quel punto finiti i denti del setoriale il pistone si sgancia e la molla attiva la compressione nel cilindro.
    Fin qua credo sia tutto corretto.
    Ma la corsa deve essere completa. Puo' succedere che il pistone non arrivi a fine corsa completa verso la testa cilindro ?? puo' succedere che l'ascu calcola male la posizione e la rotazione del settoriale riagganci il pistone prima ?? forse la molla che prima andava bene senza ascu ora non e' veloce a sufficienza?
    Potrebe succedere? anche in singolo?
    e perche con un motore lento funziona ???

    provad immaginare quante volte ho provato ad invertire motori..provare e riprovare con altri fucili il cronografo...ma ovviamente i numeri ed i dati non sono casuali ma ripetitivi e sistematici.

    Grazie

  7. #17
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    il ciclo di sparo del pistone è quello che ti ho spiegato non ce ne sono altri . Io ti consiglio di montare su l'antireversal. Se dovessi riagganciare in corsa te ne accorgeresti e come.
    Il rof lo hai indicato ?

  8. #18
    Spina
    Club
    red phoenix
    Iscritto il
    10 Dec 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    il ciclo di sparo del pistone è quello che ti ho spiegato non ce ne sono altri . Io ti consiglio di montare su l'antireversal. Se dovessi riagganciare in corsa te ne accorgeresti e come.
    Il rof lo hai indicato ?
    si , nel post precedente, riallego :

    Il rof con la 11,1 ed il Lonex A1 ( terna 18:1 ) e' intorno ai 28-29 . Primo colpo in singolo 0,97j ..tutti gli altri 0,50j
    Il rof con la 11,1 ed il motore low cost e' di 18-20 . Tutti i colpi sono in un intervallo tra 0,80 - 0,85j .

  9. #19
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    io lascio l'antireversal sempre...con ascu merf e mosfet vari ed eventuali...e mai un problema quindi rimontalo...i tuoi problemi sono di tenuta del gruppo aria...ci sono almeno una decina di prove da fare quando qualcosa va storto...

  10. #20
    Spina
    Club
    red phoenix
    Iscritto il
    10 Dec 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    io lascio l'antireversal sempre...con ascu merf e mosfet vari ed eventuali...e mai un problema quindi rimontalo...i tuoi problemi sono di tenuta del gruppo aria...ci sono almeno una decina di prove da fare quando qualcosa va storto...
    Mi spiace ma non è così. Il gruppo aria è perfetto, e lo era anche prima dell'ascu. Per scrupolo ho
    messo anche un gruppo
    aria nuovo, ma nulla.
    la cosa assurda è che ho provato a mettere una molla da 100 e poi da 120 e i risultati erano esattamente gli
    stessi!!! Quelli postati ieri! Ma come è possibile??
    A questo punto credo sia un problema dell'ascu, unica prova rimettere un gruppo grilletto standard e verificare.

    altrimenti non saprei come spiegare lo
    stesso gb che con un motore spara in modo
    diverso che con un altro . Impossibile.

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

ascu

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.