non far fede al calcolo del joule fatto dallo strumento,ma misura solo la velocit di uscita del BB e poi la potenza calcolala con la formula matematica e vedi cosa cambia. In parole povere lascia settato lo strumento su 0,20 g , e misura la velocit di uscita del bb, prima con 0,20 e poi con 0,25 e poi applica tu la formula. Se la potenza ottenuta cambia allora stia nel fenomeno del joule creep, altrimenti un errore dello strumento.La formula la ricordo J= Massa in KG x Velocita al quadrato in m/sec il tutto : 2
------ Post aggiornato ------
quello che dici sicuramente legato alle gas blowback, perch la potenza del gas in uscita molto elevata, sicuramente superiore al joule, e questa maggior potenza, non pu essere trasferita efficacemente al bb da 0,20 mentre come si evidenzia trasferita con efficacia al bb pi pesante. Ma ripeto questo strettamente legato alle gas blowback, con potenza sicuramente superiore al joule e non nota perch appunto sprigionata dal gas e regolato da una valvola.
Il fenomeno del joule creep invece legato alle asg elettriche da verificare con la formula e non con lo strumento, su asg testata prossima al joule con una molla di poco meno un joule di potenza, e poi misurare le velocit di uscita e ricalcolare, ovvero sulla asg elettrica classica, la potenza generata dentro al gear box quella ed definita, per vedere se si verifica il joule creepp,bisogna applicare la formula,e di norma o di solito questo avviene quando si al limite del joule


Portale
Lo staff











