vi sembra giusto fare così ? XD non si rompe ?
vi sembra giusto fare così ? XD non si rompe ?
Se ha utilizzato acqua demineralizzata non si crea alcun corto, il problema si presenta tanto più aumenta la percentuale di sali e minerali disciolti... Comunque sul tubo trovi tanti video di "strani elementi" che provano di tutto in acqua...
ma piu che altro non "stressa" il motorino a tenerlo a frullare per 7 minuti consecutivi?
------ Post aggiornato ------
tutta quella roba nera che ci è uscita alla fine cos'è? sporcizia varia?
a che serve un trattamento del genere? alla fine, a conti fatti, che migliorie comporta? un rof leggermente piu veloce?
Toglie solo la sporcizia (polveri dovute all'usura, robe esterne o cose simili).
Non penso sia qualcosa di necessario, perché al contrario penso che possa dare più problemi che vantaggi (Non ho mai smontato un motorino da softair, ma se l'albero ha elementi tipo cuscinetti andrebbero lubrificati).
Nell'acqua mostrata alla fine c'è pochissima "sporcizia", veramente irrilevante.
È un pastore perché collega la batteria direttamente al motorino senza nessuna sicurezza.
------ Post aggiornato ------
Il motore non è per niente stressato, gira "a vuoto" (nell'acqua) , quindi tira meno corrente rispetto a far funzionare un asg ma ha un raffreddamento maggiore (per via della velocità di rotazione) e per il fatto che si trova in acqua.
ma non pensate che alla fine sia lo stesso acqua ? secondo me immergere in acqua un motorino usato per il softair a lungo andare crea solo dei problemi di prestazioni per non parlare del fatto che alcuni componenti si usureranno e si danneggeranno.
------ Post aggiornato ------
a questo punto non sarebbe più conveniente smontarlo e pulirlo con le nostre mani ? e anche se usiamo dell'acqua in un panno la asciughiamo mentre andiamo a levare la sporcizia...invece questo scienziato "lo immerge direttamente" e scommetto che alla fine lo lascia asciugare in una mensola quindi l'acqua rimane a contatto con i componenti interni per un bel po di tempo
L'acqua è un conduttore pessimo: sono gli ioni disciolti che danno problemi di incrostazioni o corti
Bombardiere è l'esperto di motori ma all'interno ci sono campi magnetici non elettricità libera ^^ personalmente la penso come Pedro
Ahab
In attesa della conferma e-mail
non credo che bombardiere pulisca così i suoi motori
cmq a parte un po di zozzo dovuto a grasso e roba simile mi sembra strano esca tutta quella mondezza, a meno che sto tizio non ci giocava sul gra a roma (e quindi i suoi polmoni sono messi peggio del motore)!
tra l'altro la maggior parte della mondezza "metallica" dovrebbe restare attaccata ai magneti con tutto il grasso, quindi credo che sarebbe davvero poca la roba che esce in realtà!
vediamo che dice bombardiere![]()
pulire un motore in questo modo è una cazzata enorme. Nel caso specifico si tratta di eg1000 marui, con albero montato su boccole, sarà pur vero che il motore si potrà lavare ed anche sgrassare cosi, se si aggiunge un pò di sapone , ma dopo una volta asciutto, ci sian portati via anche quel pochissimo lubrificante che era nella boccola e dopo avremmo ,non performance migliori ma di sicuro peggiori con maggior consumo corrente e spazzole e prestazioni scadenti.
Caso ancor peggiore con un motore montato su cuscinetti, perchè dentro ci lasceremmo dell'acqua sporca , che li corroderà , e se poi abbiamo un minimo di dispersione ? ma la cosa che più mi lascia perplesso è che in questo modo non si potrà ripulire la maggior parte dello sporco ovvero morchia delle spazzole che si accumula appunto sul fondello. Come ripulire un motore senza smontarlo credo di averlo spiegato molte volte ed anche in una mia guida, ovvero usate una bomboletta di spray pulitore per contatti elettronici con lubrificante aggiunto, costa pochi euro , qualsiasi persona può ripulirsi e contemporaneamente lubrificare il proprio motore senza smontarlo.
sia ben chiaro che per una operazione di pulizia fatta a regola d'arte il motore ,deve essere smontato del tutto.
------ Post aggiornato ------
Per ripulire a fondo un motore, si smonta del tutto, e si usa uno sgrassatore potente come lo chante e clair e si và di spazzolino (ottimo quello per i denti), si ripete l'operazione più volte finchè l'acqua di lavaggio esce pulita. Fatto questo i cuscinetti devono essere tenuti in ammollo in un liquido pulitore e lubrificante( almeno un paio di ore e poi fatti ruotare con dentro l'albero,e quindi reinmersi nel liquido per una altra ora), ottimo sempre quello della famosa bomboletta spray per contatti elettrici/elettronici , in commercio esistono anche i lubrificanti per contatti elettrici, alla fine son quasi tutti la stessa cosa, questi prodotti riescono a rimuovere incrostazioni , pulire ossidazioni e sporco,ed al contempo a lasciare un minimo di lubrificante.
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Sarà anche una cazzata pulirlo cosi' ma leggendo su diversi forum sia di softair che di modellismo parecchi utilizzano questo metodo, accoppiato alla lubrificazione del motore ( le parti essenziali ) per ridargli un pizzico di reatività e prestazioni migliori....io personalmente l ho utilizzai tempo fa su un vecchio guardacaso eg1000 marui dopo aver ingrassato le boccole in teflon e il motore guadagno in giri al minuto e rattività di " sparo "... sinceramente e' un operazione abbastanza rara pe i motorini delle nostre asg io la esegui solo per curiosità ma alla fine l' impresa non vale la spesa....
