Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Lone Star M4 SBR - probabile abbassamento potenza in uscita

  1. #1
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jul 2014
    Messaggi
    3

    Question Lone Star M4 SBR - probabile abbassamento potenza in uscita

    -MARCA E MODELLO,:
    Lone Star M4 SBR

    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:
    nuova, qualche mese

    -UPGRADES O MODIFICHE:
    nessuna

    -DESCRIZIONE PROBLEMA
    potenza in uscita di 82-85 m/s

    -TEMPO DEL PROBLEMA:
    indeterminato

    -BATTERIA E SPECIFICHE:
    lipo7v

    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:
    potenza in uscita di 82-85 m/s

    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:
    scarsa su softair - buona manualità in generale

    ---------------------------
    Buongiorno, avevo letto sul forum di altre ASG Lone Star che uscite dalla scatola andavano alla massima potenza consentita o giù di lì.
    Il mio fucile è stato acquistato tra l'altro presso il negozio di un utente del forum che prima della vendita afferma di controllarli uno per uno prima della consegna.

    Quindi ho ragione di ritenere che le prestazioni della asg siano calate nel tempo, avendo io da poco preso un cronografo e misurato le velocità indicate qui sopra.Ho effettuato il controllo del gommino hop up come mostrato in una guida e non ho rilevato nulla di anormale.

    L'utilizzo tipico è casalingo per tiro a segno con mio figlio piccolo, per lo più a colpo singolo, quindi escluderei danni da maltrattamenti e abuso/logorio meccanico. Credo che il cronografo sia affidabile perché misura alcune pistole a gas intorno al joule più o meno e un L96 Well -
    EDITATO NON VOGLIAMO SENTIR PARLARE DI ASG OVER JOULE ,PERCHè NON SI TRATTA PIù DI ASG ,MA DI ARMI --joule...

    domanda:
    - cosa potrei controllare per vedere se c'è una perdita che causa la bassa potenza in uscita?
    - ci sono difetti tipici di questa marca di asg?
    - qualche link dove potrei iniziare a farmi una idea?
    - cambiare molla è una stupidaggine giusto?
    - va bene così ed è meglio non toccare niente?

    Grazie per l'attenzione e a chi mi risponderà,
    Gianluca.
    Ultima modifica di bombardiere; 02/08/2014 a 17:59

  2. #2
    Leggenda di SAM
    L'avatar di Skype
    Club
    UFO Oristano
    Iscritto il
    17 Dec 2009
    Messaggi
    6,172

    Predefinito

    Ciao che cronografo hai marca modello?

  3. #3
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Secondo me è già una buona potenza considerando che il limite è 0.99
    Comunque quando vuoi migliorare la potenza e non sai da dove partire, in genere si comincia prendendo una buona molla da 90 m/s così hai una base certa da cui partire, nel senso che se con una molla da 90 hai una potenza bassa hai sicuramente qualche perdita.
    Se l'asg è molto usata potrebbe bastare un semplice cambio dell'o-ring della testa pistone, una guarnizione che "si gonfia" quando il pistone viene rilasciato e fa tenuta comprimendo l'aria nel cilindro.
    L'oring costa un euro, basta cambiarlo, reingrassarlo per bene e fare una prova siringa

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lightworks Visualizza il messaggio
    -MARCA E MODELLO,:
    Lone Star M4 SBR

    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:
    nuova, qualche mese

    -UPGRADES O MODIFICHE:
    nessuna

    -DESCRIZIONE PROBLEMA
    potenza in uscita di 82-85 m/s

    -TEMPO DEL PROBLEMA:
    indeterminato

    -BATTERIA E SPECIFICHE:
    lipo7v

    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:
    potenza in uscita di 82-85 m/s

    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:
    scarsa su softair - buona manualità in generale

    ---------------------------
    Buongiorno, avevo letto sul forum di altre ASG Lone Star che uscite dalla scatola andavano alla massima potenza consentita o giù di lì.
    Il mio fucile è stato acquistato tra l'altro presso il negozio di un utente del forum che prima della vendita afferma di controllarli uno per uno prima della consegna.

    Quindi ho ragione di ritenere che le prestazioni della asg siano calate nel tempo, avendo io da poco preso un cronografo e misurato le velocità indicate qui sopra.Ho effettuato il controllo del gommino hop up come mostrato in una guida e non ho rilevato nulla di anormale.

    L'utilizzo tipico è casalingo per tiro a segno con mio figlio piccolo, per lo più a colpo singolo, quindi escluderei danni da maltrattamenti e abuso/logorio meccanico. Credo che il cronografo sia affidabile perché misura alcune pistole a gas intorno al joule più o meno e un L96 Well -
    EDITATO NON VOGLIAMO SENTIR PARLARE DI ASG OVER JOULE ,PERCHè NON SI TRATTA PIù DI ASG ,MA DI ARMI --joule...

    domanda:
    - cosa potrei controllare per vedere se c'è una perdita che causa la bassa potenza in uscita?
    - ci sono difetti tipici di questa marca di asg?
    - qualche link dove potrei iniziare a farmi una idea?
    - cambiare molla è una stupidaggine giusto?
    - va bene così ed è meglio non toccare niente?

    Grazie per l'attenzione e a chi mi risponderà,
    Gianluca.
    CHE marca e modello di crono hai usato ?
    la misura della velocità di uscita è stata rilevata in m/sec con pallini 0,20 g ?
    In un paio di mesi è praticamente impossibile che la potenza sia calata cosi drasticamente, sempre che sia stato più potente al momento dell'acquisto . Comunque sia in pratica tutte le asg hanno bisogno di settaggi sia per ben funzionare, sia se si vogliono ottenere le performance che ci interessano , e parlo di asg anche di 400- 600 euro. Per cui se le msiure sono state fatte correttamente , si procede allo smontaggio della asg, verficando il gruppo aria e rendendolo ermetico, e riprovando, se la potenza non sale, allora si cambia molla con una molla di potenza sicura ed affidabile come una guarder sp 90 o sp100 e si riprova, se le misure di velocità sono vicine o pari a quella dichiarate dalla molla , significa che l'asg non ha perdite d'aria ( o almeno si è quasi certi che non ce ne siano)

  5. #5
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jul 2014
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Grazie a tutti per le celeri risposte. Il cronografo è un x3300 di Js Tactical (ma mi sembra che ci sia uguale con altri marchi). La velocità in m/s e 0.20g come scritto nel primo messaggio.

    Beh, non ho la certezza che prima avesse più potenza in uscita, è che avendo preso il Well mi sembrava ci fosse un po' tanta differenza (a proposito ho già letto che per riportare a norma l'L96 basta tagliare qualche spira della molla).
    Dunque mi tocca aprire il tutto e fare la famosa prova della siringa, corretto? Se va bene provo con una molla come quelle indicate, se va male...riscrivo in questo thread!

  6. #6
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lightworks Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti per le celeri risposte. Il cronografo è un x3300 di Js Tactical (ma mi sembra che ci sia uguale con altri marchi). La velocità in m/s e 0.20g come scritto nel primo messaggio.

    Beh, non ho la certezza che prima avesse più potenza in uscita, è che avendo preso il Well mi sembrava ci fosse un po' tanta differenza (a proposito ho già letto che per riportare a norma l'L96 basta tagliare qualche spira della molla).
    Dunque mi tocca aprire il tutto e fare la famosa prova della siringa, corretto? Se va bene provo con una molla come quelle indicate, se va male...riscrivo in questo thread!
    Ottimo..... facci sapere se risolvi...... altrimenti siamo qui!!!!

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lightworks Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti per le celeri risposte. Il cronografo è un x3300 di Js Tactical (ma mi sembra che ci sia uguale con altri marchi). La velocità in m/s e 0.20g come scritto nel primo messaggio.

    Beh, non ho la certezza che prima avesse più potenza in uscita, è che avendo preso il Well mi sembrava ci fosse un po' tanta differenza (a proposito ho già letto che per riportare a norma l'L96 basta tagliare qualche spira della molla).
    Dunque mi tocca aprire il tutto e fare la famosa prova della siringa, corretto? Se va bene provo con una molla come quelle indicate, se va male...riscrivo in questo thread!
    esatto !

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    14 Mar 2013
    Messaggi
    177

    Predefinito

    P.S hai azzerato la regolazione del gommino prima di fare le prove crono? son comunque tanti da 97-99 ms a 82 ma non si sa mai.

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.