Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16

Discussione: M4 King Arms, cose che NON dovrebbero succedere

  1. #11
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    io ho da sempre ficili king arms, al momento ne ho 5 che vanno da piu di 10 anni a 1 anno e su tutti i modelli me lo ha fatto...

    sinceramente non mi dispiace perchè gli da un effetto vissuto, e cmq concordo con striker che sono le parti in ferro perchè il resto è in alluminio e non si scolora (o colora in questo caso ) neanche nelle parti strisciate pesantemente dove la vernice è mangiatissima!

    per dovere di cronaca li la vernice non c'entra nulla, e come ho detto al momento ne ho 5 sotto mano di svariate annate ma in piu di 20 anni ne avrò avuti una 30ina e non ho MAI avuto un singolo problema con la verniciatura.

    cmq ho sempre pensato che si fossero ossidati perchè ci prendevo pioggia o umidità, ma se dici di non avercela mai presa vuol dire che lo fanno e basta

    p.s.: anche da digi softair di montesilvano fanno il water transfer, ne ignoro i costi perchè lo trovo orrido in tutti i pattern però effettivamente ne ho visti un paio in negozio e sono fatti bene, visto che non sei lontanissimo puoi provare a informarti lì invece che andare fino a napoli (o spedirglielo)
    Ultima modifica di Nonaeme; 16/07/2014 a 20:10

  2. #12
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2014
    Messaggi
    8

    Predefinito

    peccato allora per le parti ossidate. se volessi ridipingerle dovrei dargli qualcosa prima? oppure un prodotto per evitare di avere lo stesso effetto?

  3. #13
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    ti parlo con pura esperienza da "carrozziere di moto" perchè qualcuna me la sono verniciata da solo

    devi scegliere una vernice SPRAY molto fine e passarla al massimo un paio di volte, da lontano e dopo aver leggermente carteggiato la parte, altrimenti andrai a creare uno spessore troppo importante per poter rimettere tutto a posto

    ad esempio i due chiodi del lower vernicia SOLO la testa ma non il corpo (tanto è interno e non si vede) sennò non li reinfili, anche il selettore di tiro vernicialo con una vite "a perdere" infilata sennò poi nel buco non ci infili la sua vite, idem per il blocco del tubo calcio, vernicia fuori ma non dentro sennò non si riavvita etc etc...

    molte parti hanno un tot di gioco quindi magari rimonti tutto bene in tranquillanza, ma molte altre ci basta un micron di spessore in piu e devi ricarteggiare tutto

    "purtroppo" accade quando le asg sono fatte bene e senza giochi o balletti vari tra le parti, quindi ci devi stare attento!

  4. #14
    Spina L'avatar di maxno91
    Club
    Le Fighette
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    275

    Predefinito

    Si concordo, io anni fa verniciai dei gusci in plastica goldenbow e non mi curai di non far passare la vernice nell'imbocco caricatore...risultato: appena si è seccata la vernice faceva da spessore nell'imbocco caricatore e quindi i caricatori entravano più a fatica...soluzione: carta vetrata e via (ma tornando indietro me lo sarei risparmiato)

  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mr master Visualizza il messaggio
    -MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : M4A1 King Arms
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: 2 anni
    -UPGRADES O MODIFICHE: molla, pistone, testa pistone
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: molla leva armamento stirata, levetta di plastica che apre lo sportellino hop up e arretra il finto otturatore rotta, varie parti ossidate
    -TEMPO DEL PROBLEMA: 1 anno (mi sembra)
    -BATTERIA E SPECIFICHE: lipo 7,4v 1200mh
    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g: non ho un cronografo e non lo so
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI: ho visto tantissimi video di smontaggio gb dei colt e ci ho messo le mani su diverse volte, quindi so abbastanza bene come è fatto un gb e come smontarlo o riassemblarlo

    Salve, da tempo ho un paio di problemi particolarmente odiosi per un fucile di 200€. Il primo, non so come, forse perchè l'ho tenuto parecchio tempo dentro alla custodia rigida in spugna: alcune parti metalliche come lo sportellino hop up, l'anello anteriore del paramano, lo spegnifiamma, alcune parti del maniglione eccetera si sono stranamente ossidate. dopo averci speso quello che ci sta bene per questa replica fa arrabbiare una cosa del genere.
    il secondo problema (questa volta però a causa mia): una volta ho tirato con troppa foga la leva di armamento e il risultato è stato: molla di richiamo stirata e levetta di plastica (quella che tira indietro il finto otturatore e apre lo sportellino hop up) spezzata. Ora non posso fare delle foto ma appena posso le posterò.
    In attesa di consigli
    200 euro per una asg ? io ai tempi in cui non esistevano low cost ho speso follie, ed ho tante asg costose, e le ossidazioni avvengono su tutte, sopratutto sullle parti in acciaio, comunque è un problema da nulla, spruzza sopra un pò di olio al silicone e lasciascelo asciugare,per la molla del tiretto di armamento, quella se si è sfibrata si cambia, la si trova come ricambio, si può anche ovviare accorciandola e rifacendo il fermo a O , e poi ricordarsi di tirare il finto tiretto di armamento con cautela, considera che sono giocattoli

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    ti parlo con pura esperienza da "carrozziere di moto" perchè qualcuna me la sono verniciata da solo

    devi scegliere una vernice SPRAY molto fine e passarla al massimo un paio di volte, da lontano e dopo aver leggermente carteggiato la parte, altrimenti andrai a creare uno spessore troppo importante per poter rimettere tutto a posto

    ad esempio i due chiodi del lower vernicia SOLO la testa ma non il corpo (tanto è interno e non si vede) sennò non li reinfili, anche il selettore di tiro vernicialo con una vite "a perdere" infilata sennò poi nel buco non ci infili la sua vite, idem per il blocco del tubo calcio, vernicia fuori ma non dentro sennò non si riavvita etc etc...

    molte parti hanno un tot di gioco quindi magari rimonti tutto bene in tranquillanza, ma molte altre ci basta un micron di spessore in piu e devi ricarteggiare tutto

    "purtroppo" accade quando le asg sono fatte bene e senza giochi o balletti vari tra le parti, quindi ci devi stare attento!
    sulle parti in acciaio arrugginite, carteggiate e ripulite, passateci sopra un brunitore a freddo, finchè prende il giusto colore e ripete l'operazione fincheè non è ben scuro come una vera brunitura, sciacquate con acqua, asciugate e poi spruzzate di olio al silicone e lasciatelo asciugare.

  6. #16
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2014
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Ho trovato la soluzione per il problema dell'ossidazione: trapano su morsa da banco con spazzola a fili metallici, molta pazienza per smontare tutti i pezzi, pulirli con la spazzola, passata di wd40 e poi rimontarli. è tornato perfetto.

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.