Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Potenza bassa, perdite d'aria

  1. #1
    Spina L'avatar di il gibbo
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Età
    33
    Iscritto il
    21 Apr 2010
    Messaggi
    324

    Predefinito Potenza bassa, perdite d'aria

    -MARCA E MODELLO G36 (lungo) Scarrellante Classic Army
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: Poco meno di un anno
    -UPGRADES O MODIFICHE: Molla sp90, pistone con 7 denti in metallo king arms, gommino lonex50, guidamolla cuscinettato CA, Ingranaggi super shooter 16:1 cuscinettati, Boccole cuscinettate 8mm SHS, spessoramento (alla meglio)
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: Tenuta del gruppo aria perfetta, ma potenza troppo bassa
    -TEMPO DEL PROBLEMA: una settimana di bestemmie
    -BATTERIA E SPECIFICHE: Lipotech 7.4 2200 mah; lipotech 11.1 1300mah
    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g: 0.60 joule, perdonatemi, non mi ricordo i m/s
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI: Decente, da 3 anni bazzico con meccaniche varie ma solo sui gb di 3a generazione.


    Di nuovo noie su questa inaffidabilissima ma fantastica replica. Dopo aver sistemato il problema dell'overjoule mostruoso di qualche mese fa (aperto per spessorare e eliminare le perdite d'aria con la molla originale mi dava 1.58 joule) ci ho giocato abbastanza pesantemente in questi mesi, finchè, grazie alle fantasiche vibrazioni una vite dello scarrellamento mi è finita dentro e la meccanica ha fatto PATATRAC!
    È il secondo settoriale che faccio fuori, tutto il resto è ok, ma questa volta ho pensato di cambiare tutta la terna, che sembra uscita dal cambio di un trattore per quanto è pesante e rinforzata, per migliorare un po' la raffica e la risposta al grilletto. Così ho preso (grazie ai commenti su questo forum) una terna cuscinettata super shooter,rapporto 16:1
    Tutto fantastico, tutto perfetto, il gruppo aria non perde un filo, nemmeno lo spingipallino (originale con aggiunta dell'oring e un po' di teflon) non spiffera per niente a meno che non si fa proprio forza nel test a siringa. Gli ingranaggi girano liberi, aggiunto solo un filino di grasso e un po' di olio di vasellina sul gruppo aria.

    Il resto dei pezzi:Prima montavo una lonex90 ma non tanto mi è piaciuta perché incostante, e l'ho trasferita su un atrlo g36 da battaglia, Il pistone posso scegliere tra l'originale giallo CA (credo che rimetterò questo) o un king arms arancione con 7 denti in metallo simile all'ics, testa pistone in alluminio cuscinettata originale, ho l'oring originale e dei lonex nuovi ma tengono entrambi, testa cilindro originale di plastica con oring singolo e un po' di teflon ma teneva bene lo stesso, gusci gb originali da 8mm, motore originale CA (dovrebbe essere un hi Torque) asta spingipallino originale come le altre da quel che vedo. Avevo preso uno spingipallino lonex ma ho scoperto che il CA ce l'ha più lungo (come i proprietari dei CA) e ci ho recuperato solo l'oring
    Quindi ci si aspetta la potenza a filo joule se non addirittura over per tutti quei cuscinetti, e invece no. La velocità non me la ricordo, non la guardo mai ma mi sembra di ricordare un 47m/s ma prendetela così. Al joule siamo sui 0.55-0.60 decisamente incostante. Gittata penosa e più alzo l'hop up più la potenza crolla.
    Dov'è che perde aria? Non riesco a capire. Con la molla originale e questa terna 16.1 il motore sforza e scalda parecchio, brucia i fusibili a volontà, la potenza sale a 0.75 circa, mentre con la guarder va liberissimo. Provando a cambiare gommino, coi gommini madbull (sia il nero sia il rosso che quello trasparente) la potenza scende ancora, con un guarder 70 gradi resta uguale ma camera 2 colpi a singolo (problema precedente), stessa cosa con il marui. Col guarder trasparente non cambia nulla, così come col lonex 70°. Altri gommini non ne ho in casa. Avevo cambiato il Ca con il lonex perché guadagnava qualcosa in precisione con le basse temperature, e ora il CA non so che fine ha fatto.

    Qualcuno si è fatto un'idea? Io ho pensato che con questo settoriale l'asta non torna del tutto avanti e lo spingipallino non chiude bene, ricordo che la camera è una cosa strana a bulbo in alluminio con pressore integrato (odioso) e viti al posto della mezzaluna (ancora più odiose); e il settoriale originale è senza delayer, c'è solo il secondo alberino che spinge l'asta mentre nel supershooter c'è al suo posto una boccola da 7mm cuscinettata (hanno esagerato secondo me). Potrebbe essere questo il problema? Anche se a gb aperto pare che l'assta torna del tutto avanti fino a sbattere, e che lo spingipallino chiuda bene a occhio nella camera.

    Un altro dubbio: è normale che l'asta spingipallino abbia un angolo minore di 90 gradi? Cioè il pezzo a c che tiene lo spingipallino è un po' più arretrato rispetto a dove parte?
    Ho un po' di settimane di fermo a causa di festività ed eventi nei quali non sparerò un colpo, quindi di tempo da perdere ne ho a bizeffe, ma preferirei non spendere soldi per altri pezzi, sto meditando di cambiare motore e canna più in là.

  2. #2
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    L'asta spingi pallino dove va incastrato lo spingi pallino deve essere a 90° o comunque deve arrivare a battere completamente sul GB (fai una prova a "secco")
    Verifica l'esatto posizionamento del gommino dentro la "T" hop-up.

  3. #3
    Spina L'avatar di il gibbo
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Età
    33
    Iscritto il
    21 Apr 2010
    Messaggi
    324

    Predefinito

    il gommino è a posto anche perché ne ho cambiati vari e con stessi risultati. A me l'asta non è a 90°, è leggermente più chiuso l'angolo e batte solo sotto, dove attacca allo spingipallino resta più indietro. Com'è possibile che si sia deformata? Sembra una plastica molto dura che non si piega, inceppamenti non ne ho avuti quindi l'asta non è mai stata soggetta a chissà quali forze

    ------ Post aggiornato ------

    se tipo trovassi uno spingipallino di qualche millimetro più lungo? Tanto la forma non è particolare, non ha neanche la gobetta come il g36 JG (che tra l'altro non serve a nulla)

  4. #4
    Recluta L'avatar di Ghost1979
    Club
    A.S.D UNITA' DELTA
    Iscritto il
    02 Feb 2011
    Messaggi
    708

    Predefinito

    modifica l'asta, riscaldala con un'accendino e portala a 90°

  5. #5
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da il gibbo Visualizza il messaggio
    il gommino è a posto anche perché ne ho cambiati vari e con stessi risultati. A me l'asta non è a 90°, è leggermente più chiuso l'angolo e batte solo sotto, dove attacca allo spingipallino resta più indietro. Com'è possibile che si sia deformata? Sembra una plastica molto dura che non si piega, inceppamenti non ne ho avuti quindi l'asta non è mai stata soggetta a chissà quali forze

    ------ Post aggiornato ------

    se tipo trovassi uno spingipallino di qualche millimetro più lungo? Tanto la forma non è particolare, non ha neanche la gobetta come il g36 JG (che tra l'altro non serve a nulla)
    In quasi dieci anni di softair avrò sostituito qualcosa come 100 gommini hop-up e proprio il mese scorso, su di un ak74, ci ho perso quasi un'ora per far far posizionare il gommino come doveva essere..... e ho guadagnato oltre 10 m/sec.
    Non metto in dubbio la tua esperienza ma ti posso assicurare che mettere un gommino hop-up correttamente è un lavoro certosino.
    Dalla descrizione del tuo problema, dato l'assenza (come dici tu) di perdite d'aria sul "GB", a meno che la tua asg non sia "posseduta", il problema è da ricercare sull'accoppiamento T hop-up/GB/gommino.
    Poi fai come vuoi, non mi chiamo Gesù e posso anche sbagliare.

  6. #6
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    30 Aug 2012
    Messaggi
    104

    Predefinito

    https://www.softairmania.it/threads/...blemi-e-rimedi

    Se risolvi facci sapere, altrimenti ecco una guida che potrebbe tornare utile (magari hai tralasciato qualcosa, pou sempre capitare). Se il problema delle perdite e dovuto a uno spingipallino troppo corto prova a prendere uno per SCAR che dovrebbe(non l ho mai avuto tra le mani ma ho solo cercato sul web) essere uno dei piu lunghi.

  7. #7
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Ma ha uno scarrellamento pneumatico come la G&G? Scusa la mia ignoranza dato che non ho mai visto questa replica, ma per caso sopra il cilindro c'è un pistoncino che si muove "rubando" aria al cilindro?

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    L'asta spingi pallino dove va incastrato lo spingi pallino deve essere a 90° o comunque deve arrivare a battere completamente sul GB (fai una prova a "secco")
    Verifica l'esatto posizionamento del gommino dentro la "T" hop-up.
    concordo. se avrai cura di leggerti la mia guida sui gruppi aria , troverai una spiegazione alle grosse perdite aria che avvengono per colpa di una asta spingipallino con diedro lievemente negativo nella zona a L che aggancia lo spingipallino.Altra cosa da controllare bene è lo scorrimento del pistone sulle guide del gear box. Per gli ingranaggi 16:1 , non so dov hai letto che sono consigliati, io non li avrei montati se era per ottenere maggiore reattività e velocità ,ma a vrei cambiato il motore e basta.Dimenticavo il danno che ti è occorso è un classico di questa asg, per cui ti consiglio di bloccare tutte le viti dello scarrellamento con loctite

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da bufalomen Visualizza il messaggio
    https://www.softairmania.it/threads/...blemi-e-rimedi

    Se risolvi facci sapere, altrimenti ecco una guida che potrebbe tornare utile (magari hai tralasciato qualcosa, pou sempre capitare). Se il problema delle perdite e dovuto a uno spingipallino troppo corto prova a prendere uno per SCAR che dovrebbe(non l ho mai avuto tra le mani ma ho solo cercato sul web) essere uno dei piu lunghi.
    come risolvere il problema delle aste spingipallino con diedro negativo l'ho spiegato proprio li, tra le tante cose le aste originali versione III della classic army sono proprio classiche per avere questo problema, li è anche spiegato come risolvere, e questo dimostra ancora una volta che la gente non leggge le guide .

  9. #9
    Spina L'avatar di il gibbo
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Età
    33
    Iscritto il
    21 Apr 2010
    Messaggi
    324

    Predefinito

    pardon bombardiere, avevo cercato alla meglio ma questa non mi è capitata e nelle altre non si parla di aste spingipallino ma solo di teflon e riteflon.. gli ingranaggi li ho cambiati perché gli originali per la serie scarrellante sono di un rapporto ancor più lento del 18:1 e sono esageratamente rinforzati e pesanti, poi i super shooter mi incuriosivano e volevo provarli visto che su un altro g36 ho montato i royal (che sarebbero la banale imitazione) e girano tranquilli da 3 anni, ma con la molla guarder dovrebbero andare tranquilli, e di fatto non si sente sforzare. Ah, non ho detto che il cilindro è originale pieno in acciaio. Ho sempre lubrificato guarnizioni e in genere tutto il gruppo aria con dell olio di vasellina che uso anche per impermeabilizzare gli anfibi, dite che va bene o ho fatto delle boiate per anni?

    Per il problema del montaggio del gommino, questa camera a bulbo è odiosa ed è veramente difficile montarlo bene, di solito viene sempre storto maledizione, ma ci sto attento.
    Lo scarrellamento è meccanico: Nella parte superiore al posto del blocco scorrevole sul gb c'è una guida con una piattina con un dentino che viene spinto indietro dal pistone, e che a sua volta spinge indietro la levetta di armamento che poi torna in avanti con una molla (che, premendo sempre sul pistone al ritorno, aumenta la potenza di circa 0.05j). Secondo me è il pià semplice ed efficiente sistema di scarrellamento, comodo perchè si può disinserire, visto che non regge le raffiche con le 11.1
    Proverò a modificare l'asta come hai detto, spero di non fare danni. Nel caso non funzionasse posso provare a prendere uno spingipallino più lungo e limarlo alla lunghezza giusta, dite che è fattibile?
    Appena ho tempo (studente in mezzo agli esami estivi) vi farò sapere se sarò riuscito a sistemare o a fare altri danni, nel frattempo ringrazio tutti, e se qualcuno ha altre idee o domande ben venga!

    ------ Post aggiornato ------

    cavolo, ora ho visto la tua recensione su questa replica, a saperlo prima!! Io le viti le blocco con lo smalto per unghie, funzuiona lo stesso ed è più facile sitare poi..
    Ultima modifica di il gibbo; 17/06/2014 a 00:27

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    se non risolvi, ti consiglio di cambiare l'asta spingipallino con un altra di versione III possibilmente cinese , che sono migliori delle astine high cost. Questa asg è dotata del sistema di scarrellamento meccanico più potente che ho riscontrato sulle asg, ma questo ha un prezzo, il motore è costretto a sforzare molto di più perché deve comprimere un altra molla, che se sommata aquella del pistone diciamo una 100 porta lo sforzo complessivo ad uno paragonabile a circa 115 m/sec

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

potenza

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.