Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 67

Discussione: Ares amoeba am-007

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di AKappa74SU
    Club
    Skull Brutus Softair Avellino
    Iscritto il
    18 Aug 2011
    Messaggi
    398

    Predefinito Ares amoeba am-007

    Premetto che sono un utente di S.A.M. da moltissimo tempo ma non ho mai scritto una recensione,quindi se manco qualche informazione o dettaglio sarò ben contento se me lo fate presente, passiamo alla Recensione.

    Il modello in questione è stato acquistato in un negozio della zona al prezzo di €135,00 perchè ultimo pezzo e in esposizione, il prezzo di listino è di €149,00, garanzia di 1 anno (consapevole di averla appena ivalidata).
    Nello scatolo troviamo: ASG, grip per ris, 1caricatore, spegnifiamma nero, spegnifiamma rosso, tappo rosso per spegnifiamma.


    Test ASG al chrono in negozio con bb 0.20 bioval, lipo 7.4v 1800mah 20c e chrono X-Cortex:
    Potenza: 0,64j di media (0,60-0,68j)
    Rof: 13,5bb/s
    J/cm3: 2,21
    Tiro abbastanza teso ma non sempre preciso, pescaggio caricatori perfetto

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0169.jpg 
Visite: 407 
Dimensione:   72.0 KB 
ID: 252340

    Ho messo qualcheoggetto di uso comune in foto per rendere l'idea delle dimensioni.
    Il materiale dei gusci è una plastica molto resistente e spessa ma allo stesso tempo abbastanza morbida in modo da flettersi ma non creparsi,la ARES sostiene che sia tecnopolimero... non posso confermarlo perchè non conosco personalmente il materiale in questione, ma mi fido.
    __________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________

    Il calcio è molto più rigido e spesso, credo sia classico ABS con doppio attacco a sgancio rapido (DX & SX) non compreso. Il vano batterie è misero, scordatevi grandi batterie, io la 7.4v da1200mah nano-tech l'ho fatta entrare astento, a meno che non giochiate con il calcio tutto allungato queste sono il massimo se volete tenervi la minima escursione.
    Le tacche di mira sono un pò bruttine e di bassa qualità ma molto funzionali... io mi ci sono trovato davvero bene nella giocata di oggi nonostante sia abituato ad usare propoint o eotech.
    L'apetura del vano batterie avviene tramite un gancio a molla e il tappo rimane legato al calcio da un perno... impossibile perderlo.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0128.jpg 
Visite: 192 
Dimensione:   124.2 KB 
ID: 252341Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0129.jpg 
Visite: 207 
Dimensione:   88.9 KB 
ID: 252342

    Togliendo il calcio completo di tubo ci troviamo di fronte alla cavetteri aposteriore composta da fili ad alta conduzione in argento, molto rigidi, dal gearbox parte anche un 3° filo molto sottile che si ferma su uno dei 2 fili all'interno della guaina, credo serva da freno motore quando si stacca il dito dal grilletto. (Non badate al gancio ICS che ho aggiunto io quando l'ho acquistato, di serie non ha ganci in quel posto).
    __________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________


    L'asg può essere aperta semplicemente togliendo il perno anteriore in metallo, in questo modo l'upper receiver si sfila dal lower come la maggior parte degli M4 con gusci in metallo.
    A questo punto ci troviamo difronte ad un cilindro assolutamente non adatto alla canna... ma della parte tecnica ne parleremo dopo.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0127.jpg 
Visite: 260 
Dimensione:   79.3 KB 
ID: 252343

    La leva che aggancia i caricatori si toglie svitando la piccola chiave esagonale da 3 sul lato del bottone di rilascio.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0130.jpg 
Visite: 218 
Dimensione:   105.6 KB 
ID: 252344

    Il fondello del motore è completamente forato (per far raffreddare il motore?ok... ma lo sporco che entra?) di materiale plastico, anch'esso molto resistente, le viti si avvitano in una filettatura metallica, punto a favore della ares visto che molto spesso, nelle low cost, si avvitano direttamente nella plastica con conseguenti spanature nel tempo.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0131.jpg 
Visite: 209 
Dimensione:   96.1 KB 
ID: 252347
    Il motore è un super high torque con magneti normali (niente neodimio... ma era ovvio)
    Nei test e nella giocata odierna si è comportato egregiamente, nessun calo di rof o surriscaldamento.
    Il pignone è a "D", quindi viene via semplicemente svitandola brugoletta.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0134.jpg 
Visite: 193 
Dimensione:   99.1 KB 
ID: 252348

    Il grip (portamotore) è di materiale plastico anch'esso molto resistente, molto più rigido dei gusci quindi presumo non sia tecnopolimero ma ABS come il calcio, esso è fissato al gearbox da ben 4 viti (di solito se ne trovano 2).
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0137.jpg 
Visite: 189 
Dimensione:   67.9 KB 
ID: 252349Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0138.jpg 
Visite: 192 
Dimensione:   96.7 KB 
ID: 252350
    Guardando il gearbox notiamo subito che differisce molto dal classico V2 per via dello sgancio rapido della molla e dell'elettronica (mosfet)integrata. La cavetteria è completamente esterna al gearbox. Il selector plate è proprietario ARES.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0142.jpg 
Visite: 307 
Dimensione:   124.4 KB 
ID: 252351Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0143.jpg 
Visite: 449 
Dimensione:   134.5 KB 
ID: 252352Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0141.jpg 
Visite: 253 
Dimensione:   67.7 KB 
ID: 252353


    Togliendo il guidamolla notiamo subito come sia molto più corto dei classici guidamolla ma comunque con corpo in metallo e rivestimento in materiale plastico. La molla è abbastanza dura ma molto corta, ho montato una Guarder sp90 prima di smontarlo,per paragonarla, e la potenza è salita a 0,70j, quindi credo sia paragonabile ad un sp85.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0144.jpg 
Visite: 223 
Dimensione:   155.8 KB 
ID: 252354


    Togliendo le 4 viti dal coperchietto del copri elettronica possiamo staccare il sensore giri del settoriale che dopo vi spiego velocemente come funziona e potete vedere sotto, il microswitch elettronico del grilletto, dall'altra parte il circuito mosfet.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0145.jpg 
Visite: 264 
Dimensione:   139.8 KB 
ID: 252355Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0143.jpg 
Visite: 449 
Dimensione:   134.5 KB 
ID: 252352

    Aperto il gearbox posso subito notare degli scadentissimi ingranaggi che gia conosco bene,ritrovati in un mp5 kurz galaxy dove al centrale mancavano un paio di denti, colpa anche del proprietario ma comunque poco resistenti...volevo subito sostituirli con dei 13:1 che avevo ma in uno dei fori del settoriale è installato un potentissimo magnete al neodimio,questo magnete serve a far leggere al sensore smontato prima, la sua posizione per il singolo o per il burst da 3bb, di fatti sotto al settoriale non c'è alcun meccanismo meccanico per il singolo come siamo abituati a trovare.
    Gli ingranaggi sono classici 18:1 quindi facilemte sostituibili a patto di trovare un magnete al neodimio della grandezza del foro del settoriale che si vuole montare.
    Hoaggiunto un delayer wii-tech in metallo.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0147.jpg 
Visite: 334 
Dimensione:   126.9 KB 
ID: 252356Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0151.jpg 
Visite: 279 
Dimensione:   156.4 KB 
ID: 252358


    Nemmeno il grilletto è come i classici M4.

    Il pistone è di buona fattura, (ho praticato dei fori per alleggerirlo), corpo in POM e cremagliera in metallo, Testa in POM di scarsa qualità, senza cuscinetti ma con uno spessore nel pistone di 3mm, ottimizzata e lucidata da me, l'oring fa una tenuta discreta, la cremagliera è di scarsa qualità, sembra zama, l'ho sostituita con una cremagliera in acciao della lonex... in realtàvolevo sostituire tutto il pistone con il lonex ma risultava troppo largo, avrei dovuto limare le guide ma ho preferito tenere il suo originale alleggerendolo.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0148.jpg 
Visite: 276 
Dimensione:   132.4 KB 
ID: 252359Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0149.jpg 
Visite: 215 
Dimensione:   108.4 KB 
ID: 252360

    La testa cilindro è stata ridicola,il beccuccio si muoveva in modo assurdo... alla fine si è sfilato con facilità (spero sia stato un caso della mia replica). L'ho riparata con dell'attack e sigillata con del silicone alte temperature ma ho comunque preferito sostituirla subito con una testa king arms che avevo gia.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0150.jpg 
Visite: 216 
Dimensione:   163.3 KB 
ID: 252361

    Il cilindro è in alluminio molto leggero e tralasciando il simpatico colore rosa, non è assolutamente adattto alla lunghezza della canna, sostituito con uno in acciaio dove ho praticato un foro alla giusta altezza calcolando anche la nuova testa cilindro leggermente più alta dell'originale... cilindro provvisorio, a breve acquisterò un systema.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0162.jpg 
Visite: 267 
Dimensione:   135.9 KB 
ID: 252362

    L'asta spingipallini è classica M4 (la foto è stata scattata dopo l'alleggerimento) come lo spingipallini che misura perfettamente 21mm, infatti l'ho subito sostituito con uno spingipallini guarder in POM con oring visto che il suo era pieno di bavature e molto sottile di materiale.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0159.jpg 
Visite: 240 
Dimensione:   103.4 KB 
ID: 252357Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0158.jpg 
Visite: 169 
Dimensione:   138.6 KB 
ID: 252363

    Le boccole sono da 8mm ma di materiale pietoso, si è scalfita con un taglierino è non veniva attratto dalla calamita,credo si tratti di alluminio o comunque qualche lega di scarsa qualità visto che quelle in nylon sembrano più resistenti. Sostituite subito con delle boccole cuscinettate in acciaio.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0156.jpg 
Visite: 177 
Dimensione:   79.7 KB 
ID: 252364Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0157.jpg 
Visite: 149 
Dimensione:   93.7 KB 
ID: 252365Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0155.jpg 
Visite: 180 
Dimensione:   120.2 KB 
ID: 252366

    Smontando la canna dal gruppo hop up essa misura123mm (12,3cm.), di buona fattura e con ampio svaso anti turbolenze alla volata, la fresatura per l'hup up aveva molte bavature... il dremel è stato molto d'aiuto.

    Il gommino hop up è in silicone di colore verdognolo trasparente e con 2 fori nella zona della gobbetta, fori creati dal pressore simil-fishbone integrato nella leva pressore probabilmente per aver chiuso troppo l'hop up provandolo in negozio... comunque, in pratica il pressore "fishbone" e la leva dello stesso sono un unico corpo in plastica.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0161.jpg 
Visite: 208 
Dimensione:   105.9 KB 
ID: 252368Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0160.jpg 
Visite: 178 
Dimensione:   100.2 KB 
ID: 252367

    La camera dell'hop up aveva molte bavature, anche in questo caso il dremel ci ha aiutato.
    Il gommino è stato sostituito con un guarder sempre in silicone
    Il gruppo hop-up è sostituibile con un hopup classico M4, ma alla fine, con un pò di pazienza si riesce adottenere un ottimo risultato anche con questo.

    Rimontato il tutto senza calcio l'asg viene fuori a 0,92j fissi ma avvitando il calcio e stringendo la vite che avvita nel guidamolla la potenza calaa 0,78... in pratica noto che svitando la vite la potenza aumenta e avvitando diminuisce, capisco che avvitando, il gearbox viene tirato indietro verso il calcio, quindi provvedo a incollare una rondella di materiale plastico da 2mm dietro al guidamolla in modo da tenere il gearbox sempre in avanti anche stringendo il calcio.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0163.jpg 
Visite: 218 
Dimensione:   90.3 KB 
ID: 252369Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0164.jpg 
Visite: 183 
Dimensione:   75.0 KB 
ID: 252370

    Alcuni particolare del guscio per valutarne lo spessore e la robustezza
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0139.jpg 
Visite: 191 
Dimensione:   117.6 KB 
ID: 252371Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0140.jpg 
Visite: 189 
Dimensione:   75.8 KB 
ID: 252372

    Risultato finale al chrono con bb 0.20 bioval, lipo 7,4 1200mah 25c, chrono X-Cortex
    Potenza: 0,91j di media (0,90-0,92j)
    ROF;15,8 bb/s
    J/cm3: 3,32
    Tiro teso e preciso ad hu leggermente regolato.
    Compatibile, CREDO, con tutti i caricatori M4 (provatoun jing gong, un lonex, un vfc e un king arms)

    A parte può essere acquistato un programmatore di fuoco con 4 tipi discelte:

    Standard- safe/semi/full auto
    1- safe/burst 3bb/full auto
    2- safe/semi/burst 3bb
    3- safe/semi/semi

    (Io al negozio mi sono fatto programmare l'opzione 2 gratuitamente e non ho acquistato il programmatore che costava 49€)
    Volevo installare un noveske ma la filettatura era inversa e il negozio aveva finito gli adattatori... sono in attesa dell'adattatore per fare casino

    Voto finale qualitativo: 6/10
    Rapporto qualità/prezzo: 10/10

    Consiglio di usare sempre lipo 7.4v per salvaguardare l'elettronica e di non lasciarle attaccate quando non si gioca perchè l'elettronica tende a scaricare comunque la batteria.

    per altre informazioni sono a vostra disposizione.


    ***16/06/2014 AGGIORNAMENTO***
    Ho montato una seconda molla alla T hop up nella parte inferiore in modo da far schiacciare la stessa con più forza al gearbox... purtroppo la potenza non è migliorata e anzi, la ghiera di regolazione per l'hop up è rimasta incastrata tra hop up e gearbox non potendo più regolare l'hop up, da questo ho dedotto che il gearbox non poggia sull'imbocco dell T ma bensì sulla ghiera, quindi ho limato 1-2mm alla ghiera dalla parte che poggia al gearbox e l'ho rimontata. Oltre a non restare più bloccata, la potenza è salita da 0,91j a 0,96j. Direi che per una canna da 12cm e una molla scarsa è un ottimo risultato.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0172.jpg 
Visite: 173 
Dimensione:   116.2 KB 
ID: 252436Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Note0173.jpg 
Visite: 154 
Dimensione:   101.9 KB 
ID: 252437

    Alla fine dei conti è un'ottima replica e può essere usata anche come asg primaria se si ha pazienza e si sanno eliminare tutti questi piccoli difetti, se non si mastica un pò di meccanica è meglio lasciarla sullo scaffale oppure affidarsi ad un buon meccanico.
    Ultima modifica di AKappa74SU; 18/06/2014 a 14:34

Questa pagina è stata trovata cercando:

amoeba

https:www.softairmania.itthreads275389-Ares-amoeba-am-007

AREShttps:www.softairmania.itthreads275389-Ares-amoeba-am-007page6
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.