Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: NOVA TECH - Brushless motor

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CLASGAR Visualizza il messaggio
    Uhmm ... forse non hai ben chiaro come funzioni un brushless, comunque sono fatti x avere coppia costante akvariare dei giri.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    ti assicuro che conosco come funzionano i brushless, la mia descrizione teorica corrisponde ad un motore brushless a rotore esterno. Infatti di questi motori ne esistono tre tipologie:
    rotore interno,
    rotore esterno;
    rotore assiale.
    nel caso del motore brushless per asg, hanno realizzato un motore che ha un rotore interno dove sono situati i magneti permanenti ed sullla carcassa statorica hanno realizzati gli avvolgimenti , gli avvolgimenti sono alimentati in cc in modo alternato, con un sistema che varia l'alimentazione in base alla continua variazione di posizione del rotore stesso. Siccome gli spazi interni di questi motori sono obbligati dalle forme delle grip e sono angusti, dubito che questi motori possano avere coppie elevate,in virtù del fatto che per sviluppare potenze e coppie necesessarie a far partire meccaniche di asg già sotto sforzo, occorrono correnti di un certo spessore, e per tanto di un certo spessore devono essere i transistor che eseguono la commutazione continua della tensione di alimentazione .
    Siccome il tutto si ripone al discorso iniziale degli ingombri ridotti, e che questa elettronica di controllo della alimentazione per forza di cose dovrà essere allocata sul motore stesso ( o forse no), questa dovrà essere per forza di cose di piccole dimensioni, piccole dimensioni uguale poca potenza .
    Comunque sia sarà molto interessante averne uno per le mani per capire che prestazioni possa avere.
    Ma sopratutto ,come la si raffredda questa elettronica dentro la grip ? come si dissipa il calore che si genera sul motore e sulla elettronica quando in circolo ci saranno correnti superiori ai 10-14 ampere ?
    Ultima modifica di bombardiere; 23/08/2014 a 10:57

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.