Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Problema reggimolla

  1. #1
    Spina L'avatar di maxno91
    Club
    Le Fighette
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    275

    Predefinito Problema reggimolla

    ASG: m4 ics (versione NON sportline)
    Modifiche: il fucile lo presi usato anni fa, quindi conosco solo i pezzi che ho sostituito e non quelli che ho lasciato invariati, comunque gearbox superiore cosi composto:
    -cilindro lonex
    -testa cilindro metallo rossa (marca ignota)
    -pistone src verde
    -testa pistone rossa metallo (marca ignota)
    -molla sp90
    -asta spingipallino mi pare systema

    Gearbox inferiore:
    -ingranaggi ics
    -delayer
    -motore: attualmente un high torque golden bow (precedentemente era montato un CA high torque che però si è fuso da solo :\)

    -Hop up ics con gommino marui e pressore ics

    -Batterie: il fucile è stato usato ultimamente SOLO con batterie 7.4 (le 11.1 le ho solo provate per un paio di giocate l'anno scorso ma non mi hanno soddisfatto perchè non sono un amante dei rof troppo elevati)

    Tempo del problema: oggi
    Esperienza meccanica: diciamo media, so smontare e rimontare

    PROBLEMA: il fucile fino a ieri sparava, tant'è che nel tempo perso ho deciso di ritestarlo (visto che avevo cambiato il pistone da poco e non ho avuto modo di testarlo in game) sparando un caricatore da 300 quasi tutto d'un fiato. Il fucile sparava bene e non ha manifestato nessun problema.
    Oggi smontando e rimontando accessori esterni (dot, torce e grip...niente di piu!) ho notato un rumore come di un qualcosa di plastica che si muoveva lungo il fucile. All'inizio pensavo fosse un pezzo di pistone, ma aprendo semplicemente i gusci a compasso e visionando dalla finestrella inferiore del gearbox superiore (scusate il gioco di parole) ho notato che invece il problema era IL REGGIMOLLA!!! Esso in pratica si è spezzato in 2: la base dove c'è il foro per la vite è dove deve essere mentre la parte sporgente (di plastica, cosi come l'intero reggimolla) è staccata di netto e si muoveva lungo il "canale" all'interno della molla.
    Adesso al piu presto comprerò un nuovo reggimolla (probabilmente in metallo) ma vorrei sapere da voi GURU del forum e dei gearbox da cosa può essere dovuta questa strana rottura per evitare che si verifichi o che montando un reggimolla in metallo possa causare danni maggiori.
    Grazie in anticipo a tutti!!!
    Ultima modifica di maxno91; 20/05/2014 a 23:35

  2. #2
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Mentre nel 99% delle repliche Colt la vite che tiene fermo il tubo del calcio (o il calcio fisso) si avvita nel guidamolla tenendolo bene fermo in sede, negli ICS, proprio grazie al fatto che devono aprirsi "a compasso", la vite si avvita sul moncone del receiver inferiore, lasciando unicamente le due alette di 1,5 mm quadrati a reggere il guidamolla all'interno del pezzo del gear-box superiore.
    Probabilmente, con il tempo, una delle due alette si è spezzata e la seconda l'ha seguita poco dopo, lasciando il guidamolla in balia della molla stessa e del pistone. Potrebbe anche essere che è semplicemente uscito fuori sede e poi il movimento del pistone lo abbia spezzato, ma ritieniti fortunato che, comuque, non abbia impedito al pistone stesso di muoversi liberamente, altrimenti avrebbe fatto danni decisamente più gravi del solo spezzarsi.
    Sostituiscilo con uno in metallo e torna a dormire sonni tranquilli.

  3. #3
    Spina L'avatar di maxno91
    Club
    Le Fighette
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    275

    Predefinito

    Ah ok! Grazie mille Luky sei sempre disponibilissimo e preparatissimo!
    Una precisazione: sul gearbox superiore per simulare quello degli altri m4 non ics, siccome mancava appunto come dicevi tu la vite che tiene ferma il guidamolla, ne ho messa una dello stesso passo ma cortissima (e che quindi permette la chiusura dei gusci). Può essere stato questo un errore? A me pareva una cosa sensata visto che l'unico beneficio che ho pensato potesse recare fosse il tenere piu "dritta" la molla però magari non avevo calcolato qualcosa. Un' ultima cosa: il nuovo reggimolla lo posso prendere di qualunque marca o avete qualche consiglio particolare?

  4. #4
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Probabile che la vite, con le vibrazione, si sia svitata. Tanto è vero che il pezzo dove si avvitava, se ho ben capito, andava in giro per la molla.
    Prendi un qualsiasi guidamolla in metallo con o senza gli spessori cuscinettati, tanto gli spessori sono rimovibili.

  5. #5
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Nei gruppi aria ICS, o parte superiore del GB, a secondo di come volete chiamarla, in origine c'è sempre una vite con testa svasata che tiene bloccato il guida molla..... Poi ovviamente ci sono i "meccanici" fai da te che questa vite non la rimettono e chi compra l'asg usata si "attacca al tram"!!!!!

  6. #6

  7. #7
    Spina L'avatar di maxno91
    Club
    Le Fighette
    Iscritto il
    11 Oct 2011
    Messaggi
    275

    Predefinito

    Per ovviare alla mancanza della vite io ho fatto cosi: Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   WP_20140521_002.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   81.9 KB 
ID: 250468 ho fatto bene o è una soluzione deleteria?
    Invece ecco il pezzo piu interno del guidamolla che si muove all'interno della molla (la base dove si inserisce la vite è rimasta attaccata alla vite e quindi alla parte posteriore dei gusci del gearbox): Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   WP_20140521_004.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   42.1 KB 
ID: 250470Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   WP_20140521_003.jpg 
Visite: 15 
Dimensione:   90.6 KB 
ID: 250469

  8. #8
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Quando metterai il guidamolla nuovo rimetti la vite, magari anche leggermente più lunga in modo che si avviti meglio nel guidamolla stesso.
    La rottura, a quanto vedo, potrebbe essere stata causata dall'eccessiva "curvatura" della molla. Cosa normale (la curvatura) in tutte le AEG che montano molle lunghe.

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.