Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16

Discussione: Scar l vfc motore gratta

  1. #11
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ale109 Visualizza il messaggio
    Si l ho vista ma non ho gli attrezzi necessari!
    Qualche altro consiglio?
    Se posso esserti d'aiuto, ti racconto la mia avventura degli scorsi giorni con un gear di II generazione. Non farti ingannare dal fatto che gli ingranaggi girano fluidi considerando che hai anche boccole cuscinettate, stavo commettendo il tuo stesso errore ma poi mi sono accorto di aver spessorato troppo ed il pignone premeva forte sul conico, quindi ho fatto così:

    - Ho inserito il conico ed avvitato il gear (è importante far tutto a viti chiuse), inserito la grip, il motore e poi mano mano regolato l'altezza del motore per avere la massima superficie a contatto col conico, trovata la giusta altezza, con un cacciavite ho spinto il conico verso l'alto (la parte destra del gear) per vedere quanto gioco aveva, nel mio caso è bastato uno spessore da 0,2mm per ridurre il gioco al minimo. Esagerare con gli spessori non è bene, a me è rimasto un gioco sul conico di circa 0,05mm.
    - Fatto questo e smontato di nuovo tutto, puoi mettere spessori sulla parte bassa del conico per eliminare il gioco rimanente, anche se non serve molto dato che il pignone lo terrà alto. Io però quando ho fatto le prove col motore inserito, ho preso le misure e spessorato anche la parte bassa del conico perchè il passo successivo, sarà spessorare gli altri ingranaggi in modo che tocchino bene tra di loro ma senza grattarsi a vicenda.
    Nel mio caso ho spessorato il centrale per farlo stare a 0,1 mm più basso del conico ed il settoriale a 0,1 mm più alto del centrale, mettendo poi ad entrambi degli spessori sulla parte alta per ridurre il gioco rimasto.

    Nel fare questo però ho fatto varie prove a gear chiuso ed avvitato, ed ho controllato anche la superficie a contatto tra i vari denti. Gli spessori non devono mai allontanare troppo gli ingranaggi perchè potrebbero ridurre la superficie dei denti che va a fare contatto. Minore superficie a contatto vuol dire più stress per ingranaggi e più rumore (come Luky docet).
    Spero di esserti stato utile, e per sicurezza leggi e rileggi le varie guide, compresi commenti, che si trovano delle perle

  2. #12
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ale109 Visualizza il messaggio
    @borbardiere... non solo girano fluidi ma ho rimosso il gioco laterale e lasciato quel pelo di gioco al conico per favorire appunto l'accoppiamento con il pignone... quindi non mi resta che rivedere l'altezza del conico anche se dalla parte destra del gearbox ho usato appena due spessori da 0.1 sul conico stesso..
    domanda: nel caso l'avessi spessorato troppo alto e nn troppo basso potrebbe grattare lo stesso?
    lo ripeto anche questo non è sinonimo di perfetto spessoramento.spessorare gli ingranaggi non significa eliminare giochi assiale sugli alberi ed avere fluidità di movimento.
    Una delle cose da curare,è l'armonizzazione degli ingranaggi tra di loro ed il resto degli altri componenti del gear, per esempio l'antireversal,l'ingaggio con il cut off ,e l'interferenza con la leva spingi pallino,oltre che logicamente l'accoppiamento con il pignoneusato sul motore.Fatto sempre presente che maggiore è la superficie di accoppiamento econtatto dei denti degli ingranaggi meglio è , e più lunga sarà la durata degli ingranaggi stessi
    Lasciare un piccolissimo lasco sulla parte del conico,è uno stratagemma usato per poter cambiare o usare qualsiasi tipo di marca motore o pignone senza essere costretti a rifare lo spessoramento,ma solo correggendo con il regolo della grip motore.

  3. #13
    Spina L'avatar di Ale109
    Club
    Brigata Del Diavolo
    Età
    36
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    131

    Predefinito

    se non sono ben armonizzati tra loro come dici te dovrebbero impuntarsi e non scorrere fluidamente... per il resto ho tenuto conto della superficie di ingaggio tra i 3 ingranaggi spessorando due per volta ed infine tutti nel complesso

    ------ Post aggiornato ------

    dopo aver ricontrollato per la seconda volta lo spessoramento ,l'altezza del conico e l'accoppiata con il pignone il problema ancora persiste.. non sò proprio cosa fare!! ho provato a spessorare dal conico come la guida che è qui sul forum che con il metodo classico.. ho verificato anche che gli ingranaggi si accoppiassero bene e sembrano perfetti.
    Dovrei focalizzarmi su qualcos'altro oltre agli ingranaggi?

  4. #14
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ale109 Visualizza il messaggio
    se non sono ben armonizzati tra loro come dici te dovrebbero impuntarsi e non scorrere fluidamente... per il resto ho tenuto conto della superficie di ingaggio tra i 3 ingranaggi spessorando due per volta ed infine tutti nel complesso

    ------ Post aggiornato ------

    dopo aver ricontrollato per la seconda volta lo spessoramento ,l'altezza del conico e l'accoppiata con il pignone il problema ancora persiste.. non sò proprio cosa fare!! ho provato a spessorare dal conico come la guida che è qui sul forum che con il metodo classico.. ho verificato anche che gli ingranaggi si accoppiassero bene e sembrano perfetti.
    Dovrei focalizzarmi su qualcos'altro oltre agli ingranaggi?
    sto sprecando tempo ? oppure devo intendere che oltre tutto devo anche essere preso per i fondelli,visto le tue puntinature ?Cerchiamo di collaborare altrimenti non ne usciamo da sto problema e tu ti ritrovi con una asg difettosa.
    Il fatto che gli ingranaggi girino fluidi non è il solo fattore di uno spessoramento.
    Quando spessori ,credo tu lo faccia senza antireversal,pistone,cilindro , grilletto ,asta spingi pallino ertc,e spero che tu serri leviti.
    fatto questo si calcolano il numero degli spessori da mettere sugli alberi affinchèsi eliminino i giochi assiali.Chi ha esperienza ,parte dal centrale e poi armonizza subito accoppiando il settoriale e poi il conico.Poi si controlla che non ci siano interferenze con gli altri pezzi che verranno montati dopo.
    Una cosa importante sono gli impuntamenti che non devono verificarsi sugli ingranaggi

    ------ Post aggiornato ------

    dimenticavo posta una foto dell'albero motore,zona pignone e copri albero in particolare,vorrei cercare di capire se il pignone sporge troppo fuori,,mi è già capitato con diversi motori,sopratutto G&G.questo problema si può correggere ma bisogna smontare il motore oppure se c'è spazio sull'albero spingere piùdentro il pignone
    Ultima modifica di bombardiere; 19/03/2014 a 22:03

  5. #15
    Spina L'avatar di Ale109
    Club
    Brigata Del Diavolo
    Età
    36
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Assolutamente non avevo intenzione di prenderti per i fondelli anzi.. Avevo solo capito male, pensavo ti riferissi solo agli impuntamenti tra gli ingranaggi che come ho detto mi sembra non ci siano.. Ho rimosso anche il gioco assiale degli ingranggi evitando di serrarli troppo..Tuttavia Gli altri impuntamenti con il resto delle componenti sinceramente non saprei come verificarli! ...
    Ultima modifica di Ale109; 20/03/2014 a 15:11

  6. #16
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    per la cronaca il problema anzi i problemi li ho trovati e risolti.
    In primis , l'asg non sparava, ovvero se si tentava di tirare il grilletto , si aveva uno sforzo pauroso, ed il pistone non completava nemmeno un ciclo bloccandosi tutto dietro.
    Una volta aperta, appuravo che il pistone madbull alien, non scorreva in alcun modo nelle guide, tanto che sei il motore riusciva a caricarlo, questo rimaneva totalmente incastrato tutto dietro e nemmeno la forza della molla riusciva a mandarlo avanti a completare il ciclo di sparo.
    Ingranaggio centrale interferiva con leva antireversal, il conico interferiva con il gear box , spessoramento del semidentato completamente sbagliato, idem quello del conico troppo lasco, una volta settato a dovere, il motore ingaggiava perfettamente il conico senza nessun problema di accoppiamento.
    sul pistone oramai rovinato ( denti in metallo segnati, e culo posteriore fratturato) era montata una testa element che era stata spessorata per correggere angolo di ingaggio, qui l'operazione è stata corretta ,anche se a rondella usata era eccessiva correggeva bene l'angolo di ingaggio . è una cosa molto strana ma queste teste hanno bisogno di grossi spessori per essere montate sui pistoni altrimenti l'angolo di ingaggio è completamente sballato.

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.