uscirai fuori joule di poco
Nessun problema, da ora in poi le misurazioni di potenza da me riportate in questo forum sanno in m/s![]()
Per il discorso "potenza in uscita con molle poco potenti" l'unica cosa che posso dirti è che nelle mie preparazioni uso sempre pistoni src verdi o al massimo ics arancioni (ma li gia vado di sp90 essendo più pesante come pistone), abbinato sempre a cilindri pieni vfc o forati ics con oring lonex alta scorrevolezza sulle teste pistone e lubrico con grasso alte prestazioni arexons (il siliconico, come consigliano tutti, a mio avviso, rallenta un pò la corsa del pistone), con questa configurazione del gruppo aria riesco ad avere attriti prossimi allo zero e tenuta d'aria al 100%. Il guidamolla cuscinettato è della hurricane. All'interno del pistone inserisco sempre 2 rondelline in alluminio (davvero leggerissime) dallo spessore di 0,5mm lucidate e lubrificate in modo che la molla non rechi danni al pistone in caso si blocchi il cuscinetto al guidamolla (cosa molto improbabile ma previnere non fa mai male). Gommino hop up systema e se non lo trovo ripiego sui g&g verdi.
Il prossimo ak a canna lunga che mi capita da preparare faccio un video continuo partendo dal montaggio degli elementi fino al test del cronografo
Daedalus, alzare la grammatura del pallino non significa ridurre la potenza in joule. Se un' asg viene fuori a 0,99j con bb 0,20, verrà fuori a 0,99j anche con bb 0,30. Diminuiranno i m/s allla volata per via della grammatura più pesante ma non i joule. Se riscontri problemi di potenza dopo aver montato la canna il mio consiglio è cambiare il cilindro con uno che ha il foro LEGGERMENTE più verso la testa cilindro oppure di fresare il tuo attuale (occhio alle sbavature poi), questo perchè la canna ha bisogno di minor quantità di aria per essere riempita, però anche la soluzione del taglio di una spira alla molla è valida, in questo caso incrementerai anche leggermente il ROF ma se usi lipo 11.1 o configurazioni hs occhio ai riagganci in corsa.
Ultima modifica di AKappa74SU; 17/03/2014 a 12:25
ingranaggi hs ma il motore è ancora un cinese (oramai da buttare) ed uso una 9.6. Sinceramente non mi ricordo nemmeno cosa ci ho messo all'interno.. lo riparai 1 annetto fa cambiandoci tutto quello che aveva all'interno all'infuori del cilindro.
Ora mi sta sorgendo il dubbio che ieri ho misurato senza avere hu completamente alzato (di quanto può influire sulle misurazioni)???
Dovresti dirmi quanti bb/s fai per essere sicuri... comunque l'hu regolato incide abbastanza sulla potenza finale, poi dipende dal gommino, dal pressore, dal gruppo hop up stesso... a volte con hu regolato la potenza diminuisce di pochissimo, a volte di moltissimo... secondo me sei gia over quindi la molla dovresti comunque tagliarla o sostituirla (miglior opzione), ma ricronografa per essere sicuri.
Sono sicuro che ho montato una molla smk o guarder da 90 quindi non riesco proprio a capire. Il gruppo hu lo cambiai con uno vfc e gommino non ricordo bene però credo che lui sia a posto
magari qualche consiglio su quale molla optare??
Ultima modifica di Daedalus; 17/03/2014 a 13:27
Se hai montato una SMK da 90, non aspettarti che si comporti come una Guarder.
E' una molla riuscita male.
Mi sono espresso male io..Ciò che intendevo io è se la misurazione al crono l'hai fatta anche con HU regolato oltre che ad HU azzerato come da consuetudine..Ti spiego,col gommino systema nel 90% dei casi ottengo una notevole perdita di velocità tra HU a zero e HU regolato.. Con alcuni gommini invece la variazione è nulla o quasi..Questo influisce non poco sulla velocità e anche sulla gittata e mi permette di sfruttare grammature più pesanti e sfruttarne il potenziale.Se non l'hai fatto effettua la prova crono con HU regolato per curiosità..
Ah ok, ora ho capito. Comunque le registrazioni sulla velocità alla volata che ho dichiarato sono state fatte tutte a hop-up nullo. Non le ho rifatte a hop up regolato, magari appena ho tempo le faccio e ti dico, cmq con gli 0,20 vista la scarsissima richiesta di hop up son quasi sicuro di aver perso pochissimo ( a parte queste misurazioni in altri casi ho provato con e senza hop up, e con gli 0,20 pressochè siamo lì come potenza alla volata). Altra storia è con gli 0,25 che richiedono parecchio "gommino" in più, quindi senza dubbio in questo caso avrà perso parecchio.
difficilestabilirlo con certezza,devi solo provare,potresti aumentare un poco lapotenza,come potresti perderne per maggiori attriti del pallino dentro la canna .Oggi ci sono nuove teorie in merito, come le canne Orga prodotte in Giappone che hanno rivoluzionato ilmodo di pensare le canne,allargandole dentro e non stringendole ,in pratica hanno fatto canne da 6,35 mm e si hanno aumenti di gittata e precisione .I ritorni positivi ci sono anche in Italia,e dati da persone serie .
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;