sarà come dici tu ,ma in più di 20 anni di gioco, smanettamenti e test sulle asg, vuoi vedere che mi sono sempre sbagliato.....?quando parlo di distanze ,parlo di punti fissi misurati , ultimamente misurati con telemetro laser, chi non ce l'ha e non vuole usare una rullina metrica ,può usare gogglemap su di un posto conosciuto dove poter fare test di gittata a tiro teso ,a distanza note e certe[/QUOTE]assolutamente non penso che possa sbagliarti, ci mancherebbeMagari la differenza la fa anche la lunghezza e il diametro della canna oltre l'hop up... alla fine i fattori sono molteplici e possiamo farci 1000 pippe (si può dire?) mentali che alla fine la teoria serve a ben poco ma io ti faccio un esempio di un ak47 low cost (colui che mi ha fatto fare la "scoperta"): canna 455mm in ottone (penso sia una 6.11) hop up element e gommino systema: BB 0.20 guarder no bio, potenza di uscita 0,78j costanti, precisione laser, il pallino cadeva senza andare minimamente fuori linea (prendevo in considerazione un palo di legno enel a 50mt precisi) ... bellissimo. Decido di portarlo al joule cambiando molla (guarder sp85), guidamolla cuscinettato, pistone SRC verde e testa pistone G&P con oring lonex, cilindro pieno VFC. Potenza di uscita 0,98j fissi... al chrono mi innamoro ancora di più ma al test di gittata un disastro! il pallino usciva molto violentemente ma si fermava a poco più di metà strada per andarsene a funghi... in pratica l'impatto con l'aria deviava il pallino in traiettorie senza senso ma fortunatamente in casa ho vasto assortimento di pallini e provando altre grammature quali 0,23, 0,25, 0,28 (unica nota sfavorevole gli 0,28 erano royal purtroppo...) ho potuto constatare che riuscivo a riprendere la traiettoria giusta e la gittata giusta solo con gli 0,25 e ancora meglio con gli 0,28 che però non erano costanti al crono (0.96-0,99j), ora direte voi, bene, usa pallini 0,25 o 0,28... invece no, i pallini pesanti hanno di contro.. il peso, quindi la gittata rimane invariata (ricevendo più spinta) ma la velocità invece ne risente, QUINDI, a mio parere strettamente personale, è meglio avere un'asg a 0,80j e usare gli 0,20 che sono molto più veloci e si ottiene la stessa gittata che degli 0,28 a 1j che sono lenti! Non correte dietro al "filo joule", è controproducente... il discorso cambierebbe se le leggi permettessero potenze di gran lunga superiori (si parla di 2,5-3j) ma a noi non interessa.[/QUOTE]
Un paio di domande:
-che crono stai utilizzando per le misure ?le misure falle in m/sec e non in joule.
-sei proprio sicuro di usare una sp85 guarder per portare a 0,98 j un ak con canna da 455 ?Ovvero è una molla certa presa da una busta guarder intonsa ?
Te lo chiedo ,perchè proprio le serie ak con gruppo hop up bloccato da viti e con le loro canne da 455 ,sono tra le asg meno efficienti nei rapporti canna/cilindro e quelle che spesso hanno perdite aria difficili da eliminare in accoppiamento gear t hop up.Per cui difficili da portare al joule con molle poco potenti.Inoltre il comportamento dei pallini tirati con gli 0,20 alla potenza di 0,98 j da te registrata ,cehs sfarfallano ad una certa distanza ètipico dei pallini da 0,20 g tirati con asg overjoule ,diciamo intorno ai 1,35-1,50J