Hmmm... mi sembra di capire che non ci sia una regola assoluta dunque. Beh, la cosa ha senso, considerando che la gittata "utile" come risultato è data da svariati fattori (gommino, tenuta d'aria, peso del bb etc etc).
Cmq per la cronaca, ho portato il CXP a 0,98 m/s di uscita con gli 0,20, quindi a filo joule.
Ora, testando gittata e precisione con bb 0,20 G&G Bio, 0,23 JS tactical Bio, 0,25 G&G normali, alla fine l'unica grossa differenza l'ha fatta dover agire più o meno sull'hop-up per avere un tiro teso, ma grandi differenze sulla gittata non ne ho viste, forse un po' di precisione in più salendo di peso ok, ma nulla di sconvolgente. Faccio presente che sparo sempre dallo stesso punto ad uno stesso punto a distanza fissa e di dimensioni approssimative di sagoma umana(non ho misurato ma siamo sui 40 m).
In definitiva la sensazione è questa: pallino leggero, alta velocità in uscita ma forte rallentamento in prossimità del tiro utile. Inschivabile entro i 20 metri, ma attorno ai 40 matrix a tutta forza.
Pallino più pesante, più lento in uscita, decisamente. Anche per colpa della maggiore richiesta di hop-up. Rimane però più costante come velocità. Sembra perdere poco sulla distanza, arriva con più impatto.
Cmq ora sto provando e proverò per un po' gli 0,23 che finora avevo sempre snobbato. Vanno bene, una buona via di mezzo. Da provare un po' in tutte le situazioni e poi si vedrà.
Ok..Hai effettuato le tue misurazioni anche con HU regolato?Preparare un'asg a filo j non è sufficiente se poi un gommino in regolazione frena troppo il pallino.Il tuo test a 35/40m. non è indicativo,perchè lavorando bene sul gruppo aria è chiaro che quella distanza la copri senza problemi,sposta i bersagli per valutare le differenze..La gittata e le grammature sono relazionate alla preparazione dell'asg,in ogni caso nel nostro sport la velocità e il tempo di reazione sparo/bersaglio secondo me hanno pari se non maggiore importanza.
Le prove sono prove di gittata utile, quindi si, tutte fatte ad hop-up regolato. Il gommino che utilizzo è un systema, la T hop-up è quella ICS e il pressore è un fishbone della madbull.
Comunque attenzione, non ho pretese di scientificità, sono test personali con risultati personali. La domanda iniziale era se alla fine, con un 0,99 m/s in uscita, "sarebbe" meglio usare uno 0,20 o superiori per avere maggior gittata utile in relazione a quanto l'aria frena il pallino. Tutto qua. Il "mio" risultato personale è che alla fine non cambia pressochè nulla. I pallini a bersaglio sono arrivati praticamente con la stessa rosata, forse appena più stretta con gli 0,25 ma nulla di significativo, quindi per come la vedo io la gittata utile è rimasta la stessa.
Senz'altro la velocità cambia, ma questo è un altro discorso.
Tuttavia mi trovi d'accordissimo sul fatto che la velocità del pallino per noi conta eccome, e ci mancherebbe.![]()
Mi sono espresso male io..Ciò che intendevo io è se la misurazione al crono l'hai fatta anche con HU regolato oltre che ad HU azzerato come da consuetudine..Ti spiego,col gommino systema nel 90% dei casi ottengo una notevole perdita di velocità tra HU a zero e HU regolato.. Con alcuni gommini invece la variazione è nulla o quasi..Questo influisce non poco sulla velocità e anche sulla gittata e mi permette di sfruttare grammature più pesanti e sfruttarne il potenziale.Se non l'hai fatto effettua la prova crono con HU regolato per curiosità..
Ah ok, ora ho capito. Comunque le registrazioni sulla velocità alla volata che ho dichiarato sono state fatte tutte a hop-up nullo. Non le ho rifatte a hop up regolato, magari appena ho tempo le faccio e ti dico, cmq con gli 0,20 vista la scarsissima richiesta di hop up son quasi sicuro di aver perso pochissimo ( a parte queste misurazioni in altri casi ho provato con e senza hop up, e con gli 0,20 pressochè siamo lì come potenza alla volata). Altra storia è con gli 0,25 che richiedono parecchio "gommino" in più, quindi senza dubbio in questo caso avrà perso parecchio.
dalle rilevazioni da me fatte ho notato che un pallino da 0,25g con velocità d'uscita dalla canna di 85M/s impiega circa 1,3 secondi per arrivare a 55m; 1,6 secondi per arrivare a 60m 1,95 secondi per arrivare a 65m 3 circa 2,3 secondi per arrivare a 70m
dai 60m in poi, facendo delle prove pratiche, il bersaglio umano non sapendo da dove provengano gli spari impieghi un tempo a capire la direzione esatta degli spari maggiore a quanto realmente impieghino i pallini a colpirlo, diversamente se sono uno difronte all'altro il secondo e sei è più che sufficiente a finchè il bersaglio si possa spostare.
[/QUOTE]sarà come dici tu ,ma in più di 20 anni di gioco, smanettamenti e test sulle asg, vuoi vedere che mi sono sempre sbagliato.....?quando parlo di distanze ,parlo di punti fissi misurati , ultimamente misurati con telemetro laser, chi non ce l'ha e non vuole usare una rullina metrica ,può usare gogglemap su di un posto conosciuto dove poter fare test di gittata a tiro teso ,a distanza note e certe[/QUOTE]assolutamente non penso che possa sbagliarti, ci mancherebbeMagari la differenza la fa anche la lunghezza e il diametro della canna oltre l'hop up... alla fine i fattori sono molteplici e possiamo farci 1000 pippe (si può dire?) mentali che alla fine la teoria serve a ben poco ma io ti faccio un esempio di un ak47 low cost (colui che mi ha fatto fare la "scoperta"): canna 455mm in ottone (penso sia una 6.11) hop up element e gommino systema: BB 0.20 guarder no bio, potenza di uscita 0,78j costanti, precisione laser, il pallino cadeva senza andare minimamente fuori linea (prendevo in considerazione un palo di legno enel a 50mt precisi) ... bellissimo. Decido di portarlo al joule cambiando molla (guarder sp85), guidamolla cuscinettato, pistone SRC verde e testa pistone G&P con oring lonex, cilindro pieno VFC. Potenza di uscita 0,98j fissi... al chrono mi innamoro ancora di più ma al test di gittata un disastro! il pallino usciva molto violentemente ma si fermava a poco più di metà strada per andarsene a funghi... in pratica l'impatto con l'aria deviava il pallino in traiettorie senza senso ma fortunatamente in casa ho vasto assortimento di pallini e provando altre grammature quali 0,23, 0,25, 0,28 (unica nota sfavorevole gli 0,28 erano royal purtroppo...) ho potuto constatare che riuscivo a riprendere la traiettoria giusta e la gittata giusta solo con gli 0,25 e ancora meglio con gli 0,28 che però non erano costanti al crono (0.96-0,99j), ora direte voi, bene, usa pallini 0,25 o 0,28... invece no, i pallini pesanti hanno di contro.. il peso, quindi la gittata rimane invariata (ricevendo più spinta) ma la velocità invece ne risente, QUINDI, a mio parere strettamente personale, è meglio avere un'asg a 0,80j e usare gli 0,20 che sono molto più veloci e si ottiene la stessa gittata che degli 0,28 a 1j che sono lenti! Non correte dietro al "filo joule", è controproducente... il discorso cambierebbe se le leggi permettessero potenze di gran lunga superiori (si parla di 2,5-3j) ma a noi non interessa.
sarà come dici tu ,ma in più di 20 anni di gioco, smanettamenti e test sulle asg, vuoi vedere che mi sono sempre sbagliato.....?quando parlo di distanze ,parlo di punti fissi misurati , ultimamente misurati con telemetro laser, chi non ce l'ha e non vuole usare una rullina metrica ,può usare gogglemap su di un posto conosciuto dove poter fare test di gittata a tiro teso ,a distanza note e certe[/QUOTE]assolutamente non penso che possa sbagliarti, ci mancherebbeMagari la differenza la fa anche la lunghezza e il diametro della canna oltre l'hop up... alla fine i fattori sono molteplici e possiamo farci 1000 pippe (si può dire?) mentali che alla fine la teoria serve a ben poco ma io ti faccio un esempio di un ak47 low cost (colui che mi ha fatto fare la "scoperta"): canna 455mm in ottone (penso sia una 6.11) hop up element e gommino systema: BB 0.20 guarder no bio, potenza di uscita 0,78j costanti, precisione laser, il pallino cadeva senza andare minimamente fuori linea (prendevo in considerazione un palo di legno enel a 50mt precisi) ... bellissimo. Decido di portarlo al joule cambiando molla (guarder sp85), guidamolla cuscinettato, pistone SRC verde e testa pistone G&P con oring lonex, cilindro pieno VFC. Potenza di uscita 0,98j fissi... al chrono mi innamoro ancora di più ma al test di gittata un disastro! il pallino usciva molto violentemente ma si fermava a poco più di metà strada per andarsene a funghi... in pratica l'impatto con l'aria deviava il pallino in traiettorie senza senso ma fortunatamente in casa ho vasto assortimento di pallini e provando altre grammature quali 0,23, 0,25, 0,28 (unica nota sfavorevole gli 0,28 erano royal purtroppo...) ho potuto constatare che riuscivo a riprendere la traiettoria giusta e la gittata giusta solo con gli 0,25 e ancora meglio con gli 0,28 che però non erano costanti al crono (0.96-0,99j), ora direte voi, bene, usa pallini 0,25 o 0,28... invece no, i pallini pesanti hanno di contro.. il peso, quindi la gittata rimane invariata (ricevendo più spinta) ma la velocità invece ne risente, QUINDI, a mio parere strettamente personale, è meglio avere un'asg a 0,80j e usare gli 0,20 che sono molto più veloci e si ottiene la stessa gittata che degli 0,28 a 1j che sono lenti! Non correte dietro al "filo joule", è controproducente... il discorso cambierebbe se le leggi permettessero potenze di gran lunga superiori (si parla di 2,5-3j) ma a noi non interessa.[/QUOTE]
Un paio di domande:
-che crono stai utilizzando per le misure ?le misure falle in m/sec e non in joule.
-sei proprio sicuro di usare una sp85 guarder per portare a 0,98 j un ak con canna da 455 ?Ovvero è una molla certa presa da una busta guarder intonsa ?
Te lo chiedo ,perchè proprio le serie ak con gruppo hop up bloccato da viti e con le loro canne da 455 ,sono tra le asg meno efficienti nei rapporti canna/cilindro e quelle che spesso hanno perdite aria difficili da eliminare in accoppiamento gear t hop up.Per cui difficili da portare al joule con molle poco potenti.Inoltre il comportamento dei pallini tirati con gli 0,20 alla potenza di 0,98 j da te registrata ,cehs sfarfallano ad una certa distanza ètipico dei pallini da 0,20 g tirati con asg overjoule ,diciamo intorno ai 1,35-1,50J
Ultima modifica di bombardiere; 16/03/2014 a 16:40
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Scusa Zucov, ma non c'è bisogno di avere potenze superiori al joule per avere gittate superiori ai 50m , ma basta avere e lavorare su un buon gruppo ariae con gli 0,25 si arriva tranquillamente sui 65m e non voglio esagerare
![]()