Pagina 2 di 5 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 48

Discussione: Rapporto potenza - gittata

  1. #11
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Hmmm... mi sembra di capire che non ci sia una regola assoluta dunque. Beh, la cosa ha senso, considerando che la gittata "utile" come risultato è data da svariati fattori (gommino, tenuta d'aria, peso del bb etc etc).
    Cmq per la cronaca, ho portato il CXP a 0,98 m/s di uscita con gli 0,20, quindi a filo joule.
    Ora, testando gittata e precisione con bb 0,20 G&G Bio, 0,23 JS tactical Bio, 0,25 G&G normali, alla fine l'unica grossa differenza l'ha fatta dover agire più o meno sull'hop-up per avere un tiro teso, ma grandi differenze sulla gittata non ne ho viste, forse un po' di precisione in più salendo di peso ok, ma nulla di sconvolgente. Faccio presente che sparo sempre dallo stesso punto ad uno stesso punto a distanza fissa e di dimensioni approssimative di sagoma umana(non ho misurato ma siamo sui 40 m).
    In definitiva la sensazione è questa: pallino leggero, alta velocità in uscita ma forte rallentamento in prossimità del tiro utile. Inschivabile entro i 20 metri, ma attorno ai 40 matrix a tutta forza.
    Pallino più pesante, più lento in uscita, decisamente. Anche per colpa della maggiore richiesta di hop-up. Rimane però più costante come velocità. Sembra perdere poco sulla distanza, arriva con più impatto.
    Cmq ora sto provando e proverò per un po' gli 0,23 che finora avevo sempre snobbato. Vanno bene, una buona via di mezzo. Da provare un po' in tutte le situazioni e poi si vedrà.

  2. #12
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Foley79 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,

    perdonate la domanda, magari da niubbo, ma dopo alcune prove di cambio molla (L'asg utilizzata per i test è un CXP Aos con ingranaggi ICS, pistone G&G customizzato, testa G&G cuscinettata, guidamolla cuscinettato e cilindro modify con foro a metà circa. Canna corta originale, gommino systema e pressore fishbone) mi sarei aspettato una significativa variazione in termini di gittata dell'asg.
    Mi spiego meglio: le molle utilizzate per i test sono SMK90 tagliata di un paio di spire, molto morbida quindi penso paragonabile ad una 85. Poi una guarder SP90 e infine una T&T 100.
    Ora, la tenuta d'aria è assolutamente perfetta, fatti tutti i test siringa, con e senza spingipallino. La potenza in uscita, seppur variando in relazione al cambio molla, in tutti i casi era molto costante nei sui valori.
    I valori, con pallini G&G bio da 0,20 sono stati:

    circa 88 m/s con SMK90
    circa 92 m/s con SP90
    circa 105 m/s con T&T 100

    Il fatto è che, provata l'asg sempre contro lo stesso bersaglio (un albero a circa 35-40 metri) e premesso che la rosata era sempre buona, il risultato in termini di gittata è sempre lo stesso. A prescindere dalla variazione di molla e quindi di velocità d'uscita del pallino, alla fine dei conti la gittata è pressochè sempre la stessa.
    Mi sono dunque chiesto: cerchiamo di spingerci ad ottimizzare le nostra asg per stare il più possibile a filo joule, ma in definitiva cambia poi tanto?
    Non è che sotto sotto utilizzare pallini così leggeri penalizzi la gittata più ci avviciniamo al joule ( e magari superandolo)?
    Alla fine penso che più veloce esce il pallino più l'aria tenderà a frenarlo, data la leggerezza.
    Faccio presente che mamma Marui ha sempre fatto uscire di fabbrica repliche a 0,6-0,7 ma che a detta di (quasi) tutti sono sempre impeccabili quanto a prestazioni....

    Quello che vi chiedo dunque è un parere. Molti softgunners utilizzano pallini da 0,20 di norma, quindi non è che le prestazioni migliori con pallini così leggeri si ottengano restando su potenze basse piuttosto che in prossimità del joule?


    Grazie per le eventuali opinioni, chiedo scusa in anticipo se "avessi scoperto l'acqua calda" o se la cosa fosse già stata discussa.

    Ciao
    Ok..Hai effettuato le tue misurazioni anche con HU regolato?Preparare un'asg a filo j non è sufficiente se poi un gommino in regolazione frena troppo il pallino.Il tuo test a 35/40m. non è indicativo,perchè lavorando bene sul gruppo aria è chiaro che quella distanza la copri senza problemi,sposta i bersagli per valutare le differenze..La gittata e le grammature sono relazionate alla preparazione dell'asg,in ogni caso nel nostro sport la velocità e il tempo di reazione sparo/bersaglio secondo me hanno pari se non maggiore importanza.

  3. #13
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    Ok..Hai effettuato le tue misurazioni anche con HU regolato?Preparare un'asg a filo j non è sufficiente se poi un gommino in regolazione frena troppo il pallino.Il tuo test a 35/40m. non è indicativo,perchè lavorando bene sul gruppo aria è chiaro che quella distanza la copri senza problemi,sposta i bersagli per valutare le differenze..La gittata e le grammature sono relazionate alla preparazione dell'asg,in ogni caso nel nostro sport la velocità e il tempo di reazione sparo/bersaglio secondo me hanno pari se non maggiore importanza.
    Le prove sono prove di gittata utile, quindi si, tutte fatte ad hop-up regolato. Il gommino che utilizzo è un systema, la T hop-up è quella ICS e il pressore è un fishbone della madbull.
    Comunque attenzione, non ho pretese di scientificità, sono test personali con risultati personali. La domanda iniziale era se alla fine, con un 0,99 m/s in uscita, "sarebbe" meglio usare uno 0,20 o superiori per avere maggior gittata utile in relazione a quanto l'aria frena il pallino. Tutto qua. Il "mio" risultato personale è che alla fine non cambia pressochè nulla. I pallini a bersaglio sono arrivati praticamente con la stessa rosata, forse appena più stretta con gli 0,25 ma nulla di significativo, quindi per come la vedo io la gittata utile è rimasta la stessa.
    Senz'altro la velocità cambia, ma questo è un altro discorso.
    Tuttavia mi trovi d'accordissimo sul fatto che la velocità del pallino per noi conta eccome, e ci mancherebbe.

  4. #14
    Recluta L'avatar di Ghost1979
    Club
    A.S.D UNITA' DELTA
    Iscritto il
    02 Feb 2011
    Messaggi
    708

    Predefinito

    dalle rilevazioni da me fatte ho notato che un pallino da 0,25g con velocità d'uscita dalla canna di 85M/s impiega circa 1,3 secondi per arrivare a 55m; 1,6 secondi per arrivare a 60m 1,95 secondi per arrivare a 65m 3 circa 2,3 secondi per arrivare a 70m

    dai 60m in poi, facendo delle prove pratiche, il bersaglio umano non sapendo da dove provengano gli spari impieghi un tempo a capire la direzione esatta degli spari maggiore a quanto realmente impieghino i pallini a colpirlo, diversamente se sono uno difronte all'altro il secondo e sei è più che sufficiente a finchè il bersaglio si possa spostare.

  5. #15
    Spina L'avatar di AKappa74SU
    Club
    Skull Brutus Softair Avellino
    Iscritto il
    18 Aug 2011
    Messaggi
    398

    Predefinito

    [/QUOTE]sarà come dici tu ,ma in più di 20 anni di gioco, smanettamenti e test sulle asg, vuoi vedere che mi sono sempre sbagliato.....?quando parlo di distanze ,parlo di punti fissi misurati , ultimamente misurati con telemetro laser, chi non ce l'ha e non vuole usare una rullina metrica ,può usare gogglemap su di un posto conosciuto dove poter fare test di gittata a tiro teso ,a distanza note e certe[/QUOTE]assolutamente non penso che possa sbagliarti, ci mancherebbe Magari la differenza la fa anche la lunghezza e il diametro della canna oltre l'hop up... alla fine i fattori sono molteplici e possiamo farci 1000 pippe (si può dire?) mentali che alla fine la teoria serve a ben poco ma io ti faccio un esempio di un ak47 low cost (colui che mi ha fatto fare la "scoperta"): canna 455mm in ottone (penso sia una 6.11) hop up element e gommino systema: BB 0.20 guarder no bio, potenza di uscita 0,78j costanti, precisione laser, il pallino cadeva senza andare minimamente fuori linea (prendevo in considerazione un palo di legno enel a 50mt precisi) ... bellissimo. Decido di portarlo al joule cambiando molla (guarder sp85), guidamolla cuscinettato, pistone SRC verde e testa pistone G&P con oring lonex, cilindro pieno VFC. Potenza di uscita 0,98j fissi... al chrono mi innamoro ancora di più ma al test di gittata un disastro! il pallino usciva molto violentemente ma si fermava a poco più di metà strada per andarsene a funghi... in pratica l'impatto con l'aria deviava il pallino in traiettorie senza senso ma fortunatamente in casa ho vasto assortimento di pallini e provando altre grammature quali 0,23, 0,25, 0,28 (unica nota sfavorevole gli 0,28 erano royal purtroppo...) ho potuto constatare che riuscivo a riprendere la traiettoria giusta e la gittata giusta solo con gli 0,25 e ancora meglio con gli 0,28 che però non erano costanti al crono (0.96-0,99j), ora direte voi, bene, usa pallini 0,25 o 0,28... invece no, i pallini pesanti hanno di contro.. il peso, quindi la gittata rimane invariata (ricevendo più spinta) ma la velocità invece ne risente, QUINDI, a mio parere strettamente personale, è meglio avere un'asg a 0,80j e usare gli 0,20 che sono molto più veloci e si ottiene la stessa gittata che degli 0,28 a 1j che sono lenti! Non correte dietro al "filo joule", è controproducente... il discorso cambierebbe se le leggi permettessero potenze di gran lunga superiori (si parla di 2,5-3j) ma a noi non interessa.

  6. #16
    Recluta L'avatar di Ghost1979
    Club
    A.S.D UNITA' DELTA
    Iscritto il
    02 Feb 2011
    Messaggi
    708

    Predefinito

    Scusa Zucov, ma non c'è bisogno di avere potenze superiori al joule per avere gittate superiori ai 50m , ma basta avere e lavorare su un buon gruppo aria e con gli 0,25 si arriva tranquillamente sui 65m e non voglio esagerare

  7. #17
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    sarà come dici tu ,ma in più di 20 anni di gioco, smanettamenti e test sulle asg, vuoi vedere che mi sono sempre sbagliato.....?quando parlo di distanze ,parlo di punti fissi misurati , ultimamente misurati con telemetro laser, chi non ce l'ha e non vuole usare una rullina metrica ,può usare gogglemap su di un posto conosciuto dove poter fare test di gittata a tiro teso ,a distanza note e certe[/QUOTE]assolutamente non penso che possa sbagliarti, ci mancherebbe Magari la differenza la fa anche la lunghezza e il diametro della canna oltre l'hop up... alla fine i fattori sono molteplici e possiamo farci 1000 pippe (si può dire?) mentali che alla fine la teoria serve a ben poco ma io ti faccio un esempio di un ak47 low cost (colui che mi ha fatto fare la "scoperta"): canna 455mm in ottone (penso sia una 6.11) hop up element e gommino systema: BB 0.20 guarder no bio, potenza di uscita 0,78j costanti, precisione laser, il pallino cadeva senza andare minimamente fuori linea (prendevo in considerazione un palo di legno enel a 50mt precisi) ... bellissimo. Decido di portarlo al joule cambiando molla (guarder sp85), guidamolla cuscinettato, pistone SRC verde e testa pistone G&P con oring lonex, cilindro pieno VFC. Potenza di uscita 0,98j fissi... al chrono mi innamoro ancora di più ma al test di gittata un disastro! il pallino usciva molto violentemente ma si fermava a poco più di metà strada per andarsene a funghi... in pratica l'impatto con l'aria deviava il pallino in traiettorie senza senso ma fortunatamente in casa ho vasto assortimento di pallini e provando altre grammature quali 0,23, 0,25, 0,28 (unica nota sfavorevole gli 0,28 erano royal purtroppo...) ho potuto constatare che riuscivo a riprendere la traiettoria giusta e la gittata giusta solo con gli 0,25 e ancora meglio con gli 0,28 che però non erano costanti al crono (0.96-0,99j), ora direte voi, bene, usa pallini 0,25 o 0,28... invece no, i pallini pesanti hanno di contro.. il peso, quindi la gittata rimane invariata (ricevendo più spinta) ma la velocità invece ne risente, QUINDI, a mio parere strettamente personale, è meglio avere un'asg a 0,80j e usare gli 0,20 che sono molto più veloci e si ottiene la stessa gittata che degli 0,28 a 1j che sono lenti! Non correte dietro al "filo joule", è controproducente... il discorso cambierebbe se le leggi permettessero potenze di gran lunga superiori (si parla di 2,5-3j) ma a noi non interessa.[/QUOTE]
    Un paio di domande:
    -che crono stai utilizzando per le misure ?le misure falle in m/sec e non in joule.
    -sei proprio sicuro di usare una sp85 guarder per portare a 0,98 j un ak con canna da 455 ?Ovvero è una molla certa presa da una busta guarder intonsa ?
    Te lo chiedo ,perchè proprio le serie ak con gruppo hop up bloccato da viti e con le loro canne da 455 ,sono tra le asg meno efficienti nei rapporti canna/cilindro e quelle che spesso hanno perdite aria difficili da eliminare in accoppiamento gear t hop up.Per cui difficili da portare al joule con molle poco potenti.Inoltre il comportamento dei pallini tirati con gli 0,20 alla potenza di 0,98 j da te registrata ,cehs sfarfallano ad una certa distanza ètipico dei pallini da 0,20 g tirati con asg overjoule ,diciamo intorno ai 1,35-1,50J

  8. #18
    Spina L'avatar di AKappa74SU
    Club
    Skull Brutus Softair Avellino
    Iscritto il
    18 Aug 2011
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Certo:
    -Crono jstactical... si, mi rendo conto che non è il massimo ma la misurazione non è per nulla sballata, a svariati tornei hanno cronografato con il cortex le asg cronografate anche da me prima e la potenza era la medesima, a volte con scarto di solo 0,01-0,02j... ma credo che sia più per il cambio di temperatura che per altro, quindi mi fido del mio cronografo.

    -Misuro in joule con bb 0.20 guarder perchè stesso ai tornei le misurazioni le fanno in joule e con pallini 0,20, quindi a me serve quel tipo di misurazione oltre al fatto che le leggi italiane hanno dato le limitazioni di potenza in joule anche se mi rendo conto che le misurazione in m/s sono molto più precise ma questo non pregiudica di certo l'esito finale... almeno credo.

    -Sicurissimo di usare sp85 guarder(ne avrò montate 10-11 con la stessa configurazione), tirata fuori da busta verde scuro, in casa ho anche sp90 e 100 e la differenza con la 90 è davvero pochissima... forse uguale, mentre con la 100 è notevole.

    Per l'esperienza che io ho avuto con gli ak, sia dai low cost che ai vfc ti dico e ti giuro che davvero non ho mai riscontrato problemi di perdite d'aria, anzi, a mio avviso sono una spanna sopra ai sistemi molleggianti usati dagli m4 e derivati. Riscontro molti problemi di perdite su kac pdw, g36 e m4 low cost ma mai e davvero MAI su ak di qualsiasi tipo. Con sp85 e guidamolla cuscinettato, a volte ho bisogno di cilindri pieni sui low cost che hanno perdite d'aria maggiori tra becco testa cilindro e spingipallino e a volte ho bisogno di cilindri a 3/4 molto arretrati con marchi più blasonati che magari hanno uno spingipallino con oring e le perdite sono di gran lunga minori.

    -1,50j sul mio crono non l'ho mai visualizzato per fortuna, ma nemmeno 1,20... il massimo che ho visto a lavoro finito per errori di calcoli è stato 1,08. Lo sfarfallio dei bb è avvenuto a potenze inferiori al joule.

    Ghost, io alla fine volevo arrivare a dire la stessa cosa... secondo me, la potenza ottimale per le nostre asg, per i bb che utilizziamo, è di 0,85-0,90max... rincorrere il filo joule è inutile.
    Ultima modifica di AKappa74SU; 16/03/2014 a 23:31

  9. #19
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Žukov Visualizza il messaggio
    Certo:
    -Crono jstactical... si, mi rendo conto che non è il massimo ma la misurazione non è per nulla sballata, a svariati tornei hanno cronografato con il cortex le asg cronografate anche da me prima e la potenza era la medesima, a volte con scarto di solo 0,01-0,02j... ma credo che sia più per il cambio di temperatura che per altro, quindi mi fido del mio cronografo.

    -Misuro in joule con bb 0.20 guarder perchè stesso ai tornei le misurazioni le fanno in joule e con pallini 0,20, quindi a me serve quel tipo di misurazione oltre al fatto che le leggi italiane hanno dato le limitazioni di potenza in joule anche se mi rendo conto che le misurazione in m/s sono molto più precise ma questo non pregiudica di certo l'esito finale... almeno credo.

    -Sicurissimo di usare sp85 guarder(ne avrò montate 10-11 con la stessa configurazione), tirata fuori da busta verde scuro, in casa ho anche sp90 e 100 e la differenza con la 90 è davvero pochissima... forse uguale, mentre con la 100 è notevole.

    Per l'esperienza che io ho avuto con gli ak, sia dai low cost che ai vfc ti dico e ti giuro che davvero non ho mai riscontrato problemi di perdite d'aria, anzi, a mio avviso sono una spanna sopra ai sistemi molleggianti usati dagli m4 e derivati. Riscontro molti problemi di perdite su kac pdw, g36 e m4 low cost ma mai e davvero MAI su ak di qualsiasi tipo. Con sp85 e guidamolla cuscinettato, a volte ho bisogno di cilindri pieni sui low cost che hanno perdite d'aria maggiori tra becco testa cilindro e spingipallino e a volte ho bisogno di cilindri a 3/4 molto arretrati con marchi più blasonati che magari hanno uno spingipallino con oring e le perdite sono di gran lunga minori.

    -1,50j sul mio crono non l'ho mai visualizzato per fortuna, ma nemmeno 1,20... il massimo che ho visto a lavoro finito per errori di calcoli è stato 1,08. Lo sfarfallio dei bb è avvenuto a potenze inferiori al joule.

    Ghost, io alla fine volevo arrivare a dire la stessa cosa... secondo me, la potenza ottimale per le nostre asg, per i bb che utilizziamo, è di 0,85-0,90max... rincorrere il filo joule è inutile.
    allora sei fortunato.Il JS tactical,non credo sia al top dei cronografi ,ma non posso accertarlo con certezzanon avendolo maim avuto tra lemani perpoterlo confrontare con i crono che uso e che ho potuto usare.Nelle gare non è che tutti misurano direttamente in joule,ma molto spesso si misura la velocità di uscita.
    Per il discorso di avere potenze in uscita cosi elevate con mollepocopotenti,anche se aiutate da spessori sul guidamolla,rimango molto scettico , sopratutto per la ripetibilità del risultato che hai ottenuto.Lo dico per esperienza ,per aver preparato migliaia di asg,e solo su alcune si riescono ad ottenere degli elevatissimi rapporti di efficienza dei gruppi aria anche con una certa ripetibilità, e si tratta di asg con canne corte sui 25 -30 cm al massimo, sopra e sotto queste misure di canna ,diventa difficile calibrare con perfezione la quantità aria nel cilindro.
    A meno che tu usi qualche marca particolare di gruppo aria .
    PS.se abbiamo scritto nelle regole di posting di indicare la potenza in uscita in mt/sec ,un motivo ci sarà stato.Il motivo è ragionare in maniera lineare e non esponenziale,proprio per capire come si comporta l'asg sulla quale si sta lavorando, cosa che fà qualsiasi serio preparatore di asg.

  10. #20
    Spina L'avatar di Daedalus
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Dec 2011
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Scusate se mi intrometto nella discussione ma io ho un problema simile che mi assilla da un pò

    Durante una prova torneo abbiamo cronografato la mia asg e mi dava una velocita di uscita min 95 m/s e max 98 m/s (usando pallini g&g 0.20).

    Ora tralasciando quello che ho cambiato all'interno, volendo prendere una canna di precisione 6,03 ed alzando la grammatura del pallino rientrerei ancora nel joule?
    So che forse la domanda non è ben formulata

Pagina 2 di 5 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

orga

https:www.softairmania.itthreads271839-Rapporto-potenza-gittata

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.