Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 48

Discussione: Rapporto potenza - gittata

  1. #1
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    86

    Predefinito Rapporto potenza - gittata

    Ciao a tutti,

    perdonate la domanda, magari da niubbo, ma dopo alcune prove di cambio molla (L'asg utilizzata per i test è un CXP Aos con ingranaggi ICS, pistone G&G customizzato, testa G&G cuscinettata, guidamolla cuscinettato e cilindro modify con foro a metà circa. Canna corta originale, gommino systema e pressore fishbone) mi sarei aspettato una significativa variazione in termini di gittata dell'asg.
    Mi spiego meglio: le molle utilizzate per i test sono SMK90 tagliata di un paio di spire, molto morbida quindi penso paragonabile ad una 85. Poi una guarder SP90 e infine una T&T 100.
    Ora, la tenuta d'aria è assolutamente perfetta, fatti tutti i test siringa, con e senza spingipallino. La potenza in uscita, seppur variando in relazione al cambio molla, in tutti i casi era molto costante nei sui valori.
    I valori, con pallini G&G bio da 0,20 sono stati:

    circa 88 m/s con SMK90
    circa 92 m/s con SP90
    circa 105 m/s con T&T 100

    Il fatto è che, provata l'asg sempre contro lo stesso bersaglio (un albero a circa 35-40 metri) e premesso che la rosata era sempre buona, il risultato in termini di gittata è sempre lo stesso. A prescindere dalla variazione di molla e quindi di velocità d'uscita del pallino, alla fine dei conti la gittata è pressochè sempre la stessa.
    Mi sono dunque chiesto: cerchiamo di spingerci ad ottimizzare le nostra asg per stare il più possibile a filo joule, ma in definitiva cambia poi tanto?
    Non è che sotto sotto utilizzare pallini così leggeri penalizzi la gittata più ci avviciniamo al joule ( e magari superandolo)?
    Alla fine penso che più veloce esce il pallino più l'aria tenderà a frenarlo, data la leggerezza.
    Faccio presente che mamma Marui ha sempre fatto uscire di fabbrica repliche a 0,6-0,7 ma che a detta di (quasi) tutti sono sempre impeccabili quanto a prestazioni....

    Quello che vi chiedo dunque è un parere. Molti softgunners utilizzano pallini da 0,20 di norma, quindi non è che le prestazioni migliori con pallini così leggeri si ottengano restando su potenze basse piuttosto che in prossimità del joule?


    Grazie per le eventuali opinioni, chiedo scusa in anticipo se "avessi scoperto l'acqua calda" o se la cosa fosse già stata discussa.

    Ciao

  2. #2
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Quello che vi chiedo dunque è un parere. Molti softgunners utilizzano pallini da 0,20 di norma, quindi non è che le prestazioni migliori con pallini così leggeri si ottengano restando su potenze basse piuttosto che in prossimità del joule?
    Certo. E' proprio così.

    Il peso del pallino va scelto in base alla potenza della replica. Uno 0.20 sparato a 0,99 joule non avrà mai le stesse prestazioni di uno 0.25 sparato alla stessa potenza. Esattamente come sarebbe sconsigliabile sparare uno 0.25 con una potenza di 0,7 joule.

  3. #3
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    purtroppo,con "un albero a circa 35-40m" non puoi avere risultati tangibili...se prendi una cordella da 50m(23 euro all'obi) e ti fai 4-5 bersagli a distanze reali,allora avrai modo di sapere\capire molte piu' cose...detto cio',la gittata con pallini leggere si ottiene non alzando la potenza ma ottimizzando al meglio i flussi d'aria e l'effetto hu sul pallino...un pallino leggero perde forza piu' velocemente di uno pesante,che pero' ha bisogoo di maggior velocita' iniziale ....fai i test con 0,25 e vedrai la differenza...

  4. #4
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Ottimo, grazie per la conferma. Ora faro' dei test con gli 0,23 e 0,25 vediamo se cambia qualcosa


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    per la mia esperienza, sulle asg da poco meno di 1 joule, i pallini più performanti in tutto sono gli 0,20 g,al massimo gli 0,23g.Si ottiene la massima gittata possibile ( anche se le variabili che incidono sullagittata di una asg sono altri), ma sopratutto la velocitàpiù alta possibile per un bb . Una velocità maggiore, dà in se per se miglior precisione,ma sopratutto arriva prima sul bersaglio ,che considerate le potenze e le velocità in gioco, permettono all'avversariodi schivare facilmente il colpo,semplicemente abbassandosi appena sentito il suono del tiro.
    Per me la stabilitàdel pallino a queste potenze ed a questi pesi ,poco cambia tra 0,20. 0,25 . 0,23 .
    SE pur vero in linea teorica che un proietto più è pesante e più è stabile ,ma non a queste grammature .Vero che il rednimento balistico cambia in rapporto a velocità e peso del proietto, con l'assiomache maggiore velocità/potenza vuole maggior peso del proietto,ma tornando alle potenze in gioco in italia ,anche qui questo discorso è puramente teorico, per cui sempre meglio uno 0,20.Potrei capire l'uso di uno 0,25 in giornate ventose,ma il vantaggio della stabilità in volo è sempre minima e puramente teorica a queste grammature e potenze

  6. #6
    Recluta L'avatar di Ghost1979
    Club
    A.S.D UNITA' DELTA
    Iscritto il
    02 Feb 2011
    Messaggi
    708

    Predefinito

    Purtroppo non sono d'accordo con Te bombardiere, da tutti i test che ho fatto maggiore è il peso dei pallini ,maggiore sarà la stabilità del tiro e maggiore sarà la gittata.
    è giusto dire che il mio discorso vale solo su asg ben preparate perchè su asg standard uscite dalla scatola vale il discorso inverso che il pallino più leggero è è più lontano arriverà.
    Sono pienamente d'accordo con ciò che dice 666ste.
    Ti posso dire che dopo aver preparato un fucile per un mio cliente di Reggio Emilia Lui stesso ha potuto costatare che con pallini 0.23 più di 55 metri lineari e tesi non riusciva a fare , provato un caricatore con gli 0.25g la gittata è aumentata fino a 60m di tiro teso in sagoma all'altezza della testa/petto e 65m di tiro in sagoma all'altezza delle gambe.

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ghost1979 Visualizza il messaggio
    Purtroppo non sono d'accordo con Te bombardiere, da tutti i test che ho fatto maggiore è il peso dei pallini ,maggiore sarà la stabilità del tiro e maggiore sarà la gittata.
    è giusto dire che il mio discorso vale solo su asg ben preparate perchè su asg standard uscite dalla scatola vale il discorso inverso che il pallino più leggero è è più lontano arriverà.
    Sono pienamente d'accordo con ciò che dice 666ste.
    Ti posso dire che dopo aver preparato un fucile per un mio cliente di Reggio Emilia Lui stesso ha potuto costatare che con pallini 0.23 più di 55 metri lineari e tesi non riusciva a fare , provato un caricatore con gli 0.25g la gittata è aumentata fino a 60m di tiro teso in sagoma all'altezza della testa/petto e 65m di tiro in sagoma all'altezza delle gambe.
    Sulle tue asg " miracolose ", e preparate da te con le tue modifiche ,sarà sicuramente come dici , ma sulle asg normali anche preparate ed efficienti, è come dico io ,sempre e sempre che si tratti di asg entro il joule di potenza. Che il pallino più veloce sia soggetto a più attriti o sforzo di attrito inzialmente è la fisica che lo dice per via dell maggiore velocità ,ma compensa la maggior velocità con una maggiore portanza data effetto magnus e cosi via.Ma sopratutto entro in gioco la gravità.
    Dopo subentrano in queste grammature le turbolenze del flusso aria ed altre amenità.ma nel campo delle potenze usate in italia su asg senza tue modifiche segrete, entra in gioco l'efficienza tra peso proietto e spinta che riceve ,ovvero su asg a pelo di joule sono più efficienti pallini da 0,20 max 0,23 , con gli 0,25 è assodato ed appurato che la gittata cala.Ripeto questo nel discorso generale . Non possiamo paragonare una asg normale ben preparata ad una con le tue modifiche segrete. A patto sempre che ci sia un inserimento normale di effetto hop up,che garantisca tiro teso,qui credo sia assodato che non stiamo parlando di tiri a parabola a salire causa eccesso di effetto hop up .Fatto sicuro è che a distanze di 45- 50 mt ,il tiro per mia esperienza,diventa inutile nel nostro gioco svolto all'aperto ,perchè l'energia cinetica del bb è bassissima,e rende influenzabile iatraiettoria di tiro da millecose differenti .Per cui avere una asg che tiri abbastanza precisa a 45 -50 mt è già il top per un soft gunner anche evoluto,in quanto la stragrande maggioranza dei tiri in gioco avviene a bersagli a distanza media di 20 mt o meno .
    Ultima modifica di bombardiere; 14/03/2014 a 23:27

  8. #8
    Recluta L'avatar di Ghost1979
    Club
    A.S.D UNITA' DELTA
    Iscritto il
    02 Feb 2011
    Messaggi
    708

    Predefinito

    Le mie modifiche non sono più segrete su FB ormai pubblico tutte le foto dei componenti che modifico e da poco ho iniziato la produzione delle teste pistone
    in effetti io ho detto che la mia teoria è valida su ASG ben preparate, ma non ho specificato che sono Io a prepararle!!!! ahahahahhahahahhahah
    a parte gli scherzi sono stato un po troppo generico Tu hai ragione su tutte le asg standard e su tutte quelle semplicemente ottimizzate, ma quando si iniziano a fare dei lavori più particolari sul gruppo aria il discorso dei pallini varia e si capovolge

  9. #9
    Spina L'avatar di AKappa74SU
    Club
    Skull Brutus Softair Avellino
    Iscritto il
    18 Aug 2011
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Io sono anni ormai che faccio prove balistiche e vi assicuro che "sparare" un bb 0.20gr a 0,99j è del tutto controproducente... l'impatto violento con l'aria di un pallino più leggero viene frenato più velocemente dalla stessa... il discorso cambia con bb 0,25 o addirittura 0,28. Gli 0,20 vanno bene fino a un massimo di 0,80... e gia li l'effetto "butterfly" è vicino.
    Mi sono creato una tabella che vi allego, ho usato sempre bb guarder.Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Cattura2.JPG 
Visite: 308 
Dimensione:   26.1 KB 
ID: 244265

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ghost1979 Visualizza il messaggio
    Le mie modifiche non sono più segrete su FB ormai pubblico tutte le foto dei componenti che modifico e da poco ho iniziato la produzione delle teste pistone
    in effetti io ho detto che la mia teoria è valida su ASG ben preparate, ma non ho specificato che sono Io a prepararle!!!! ahahahahhahahahhahah
    a parte gli scherzi sono stato un po troppo generico Tu hai ragione su tutte le asg standard e su tutte quelle semplicemente ottimizzate, ma quando si iniziano a fare dei lavori più particolari sul gruppo aria il discorso dei pallini varia e si capovolge
    lo sò che siamo in sintonia, primao poi mi cidevo mettere a capire qualcosa sui flussi d'aria ,da tempo mi sono molto immerso nei motori, e sistemi elettronici,devo riprendere a studiare un pò sulleteorie dei flussi d'aria.Visto che mi sono iscritto da pochissimo su facebook peerchè richiesto da un sacco di amici del mondo dlesoftair ,sarei felice di visitare la tua pagina in pm se vuoi mi puoi lasciare il tuo indiirzzo facebook ?

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Žukov Visualizza il messaggio
    Io sono anni ormai che faccio prove balistiche e vi assicuro che "sparare" un bb 0.20gr a 0,99j è del tutto controproducente... l'impatto violento con l'aria di un pallino più leggero viene frenato più velocemente dalla stessa... il discorso cambia con bb 0,25 o addirittura 0,28. Gli 0,20 vanno bene fino a un massimo di 0,80... e gia li l'effetto "butterfly" è vicino.
    Mi sono creato una tabella che vi allego, ho usato sempre bb guarder.Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Cattura2.JPG 
Visite: 308 
Dimensione:   26.1 KB 
ID: 244265
    sarà come dici tu ,ma in più di 20 anni di gioco, smanettamenti e test sulle asg, vuoi vedere che mi sono sempre sbagliato.....?
    quando parlo di distanze ,parlo di punti fissi misurati , ultimamente misurati con telemetro laser, chi non ce l'ha e non vuole usare una rullina metrica ,può usare gogglemap su di un posto conosciuto dove poter fare test di gittata a tiro teso ,a distanza note e certe

Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

orga

https:www.softairmania.itthreads271839-Rapporto-potenza-gittata

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.