Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Il motore non è sufficente ?

  1. #1
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Dec 2013
    Messaggi
    27

    Predefinito Il motore non è sufficente ?

    -MARCA E MODELLO, Low cost G&G CM16 Carbine (m4a1)
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: Nuova, 7 mesi di vita
    -UPGRADES O MODIFICHE: Upgrade: Boccole cuscinettate 8mm ELEMENT, Terna 13:1 SHS, Pistone SRC Rosso, Anti-reversal Lonex, Delayer SHS (in metallo)
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: Motorino ( di serie) si surriscalda un po' (leggermente anche la cavetteria)
    -TEMPO DEL PROBLEMA: 2 gg fa da quando sono state apportate le modifiche
    -BATTERIA E SPECIFICHE: 8.4 1600 / 11.1 2000mah 15-25c
    -POTENZA di Uscita ( preferibilmente rilevata in m/sec e pallini 0,20 ): Ultima crono prima delle modifiche: 0.95-0.96 J 0.20g
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI: Me stesso, alle prime armi


    Salve a tutti,

    ieri ho apportato le mie prime modifiche al fucile, in quanto mi si era spezzato a metà l'antireversal (forse perché da circa 2 mesi usavo 11.1 ?)
    Dopo aver ordinato i pezzi scritti sopra, mi sono apprestato a cambiarli.

    Una volta aperto il gearbox, l'unica cosa "danneggiata" era il pistone, i primi denti d'ingaggio erano consumati circa del 30-40%, le boccole in ottone di serie erano messe bene

    Ho pulito il tutto dal vecchio grasso, ho tolto la testa pistone da quello di serie ( con molta difficoltà) e la ho messa nell'SRC Rosso.

    Ho cambiato le boccole, e ho ingrassato ( grasso al teflon guarder che avevo a casa) ingranaggi, boccole, spessori ( spero di aver spessorato bene, ci ho messo circa 1h e mezza solo per quello xD) guide pistone/spingipallino, spingipallino, testa pistone ( leggermente) e ho richiuso il tutto.

    Apparte l'altezza del motore, regolata alla meglio, altri problemi non sono saltati fuori a parte il motore, infatti dopo alcune raffiche si scalda molto ( comunque al tatto e un caldo piacevole, non di quelli con cui ti scotti) e anche la cavetteria soprattutto nella zona contatti ( comunque poco, appena percepibile) cosa che però prima non faceva.

    Allora ho pensato che il motore (ed eventualmente la cavetteria) non fosse sufficiente a far girare quel rapporto di ingranaggi e la molla ( rimasta quella di serie, probabilmente una da 100), anche se con la 11.1 entra subito in coppia e il singolo è veramente reattivo.
    Forse sforza troppo ? oppure si limita a scaldarsi per il lavoro supplementare ? Rischia di bruciarsi ?
    Dovrei cambiarlo ?

    Se si, eventualmente avete qualche high torque da consigliare ? Evito un high speed perché gia supera i 25bbs, se cambio la molla con una più morbida gia aumenta un poco il ROF, non vorrei salire più di cosi

    Grazie

    P.S.: domanda niubbissima, l'anti reversal andava spessorato ?
    P.P.S.: Forse sono poco bravo coi pc, ma la guida all'high speed non riesco ad aprirla, mi porta alla schermata dove scrive: non hai i permessi ecc ecc
    Ultima modifica di Horizon; 08/03/2014 a 17:58 Motivo: Edit

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Il motore di serie di queste asg è penoso,lento, poco performante,e montato su boccole .Che si scaldi un pò come la cavetteria(molto sorttile sui G&G) è assolutamente normale,sopratutto con configurazione ingra high speed 13:1.
    l'antireversal si è rotto perchè in queste asg è spesso difettosoe fa interferenze con il conico.
    Per lo spessoramento,se hai sbagliato come ipotizzo, con le cuscinettate quesye si rovinano.
    Io per spessorare perdo anche 3 ore di media a gear box.

  3. #3
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Dec 2013
    Messaggi
    27

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Il motore di serie di queste asg è penoso,lento, poco performante,e montato su boccole .Che si scaldi un pò come la cavetteria(molto sorttile sui G&G) è assolutamente normale,sopratutto con configurazione ingra high speed 13:1.
    l'antireversal si è rotto perchè in queste asg è spesso difettosoe fa interferenze con il conico.
    Per lo spessoramento,se hai sbagliato come ipotizzo, con le cuscinettate quesye si rovinano.
    Io per spessorare perdo anche 3 ore di media a gear box.
    Inanzitutto grazie, risposta praticamente istantanea !
    Allora, per lo spessoramento era la mia prima volta, ho cercato di fare meglio che potevo, ho fatto in modo che gli ingra non ballassero su e giu e che ci sia quel quarto di mm di gioco, ho controllato che girassero senza ostacolamenti ( avevo spessorato troppo il centrale, e ho rifatto) sicuramente il lavoro non è stato fatto in modo ottimale, ma spero che almeno sia "decente". Le boccole le ho pagate 10 euri xD speriamo durino un poco, prossima volta mi orienterò su quelle piene in acciaio.

    Come posso notare se lo spessoramento è fatto veramente male? a parte sparare ed aspettare che qualcosa si rompe per quel motivo ? xD

    Il motore lo so è penoso (me lo avevi giustamente fatto presente qualche post fa) pero ho dato priorità ( sempre se è giusto) a quelle parti, anche perché volevo aumentare un poco il ROF.

    Più avanti probabilmente lo cambierò.

    In pratica l'albero dentro le boccole oscillava su e giu di un terzo di millimetro circa, forse è troppo ?
    Ultima modifica di Horizon; 08/03/2014 a 18:15

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    lo spessoramento con boccole cuscinettate se fatto a dovere le fadurare a lungo se sono di buona qualità anche a rof elevati,io usosempre o quasi cuscinetti sopra i 6 mm.Le cuscinettate vanno spessorate senza lasciare laschi ,al massimo meno di 0,1 mm ,ma importante non vanno mai spessorate a compressione,ovvero non devono mai essere compresse,questo deve ben essere controllato

  5. #5
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Dec 2013
    Messaggi
    27

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    lo spessoramento con boccole cuscinettate se fatto a dovere le fadurare a lungo se sono di buona qualità anche a rof elevati,io usosempre o quasi cuscinetti sopra i 6 mm.Le cuscinettate vanno spessorate senza lasciare laschi ,al massimo meno di 0,1 mm ,ma importante non vanno mai spessorate a compressione,ovvero non devono mai essere compresse,questo deve ben essere controllato
    Compresse nel mio caso non di sicuro ahahah
    Mi hai schiarito le idee, fra 5000 bb riapro e controllo la situazione, migliorando lo spessoraggio il più possibile

  6. #6
    Recluta
    Club
    GreyWolves
    Iscritto il
    08 Feb 2010
    Messaggi
    564

    Predefinito

    ci sono esaurienti guide che indicano come spessorare al meglio partendo dal conico , sicuramente è la soluzione migliore perchè in quel modo regoli prima l'altezza del motore con il fondello e poi vedi quanto deve stare alto il conico, da li ti regoli con il centrale e settoriale e concludi il tutto con il "bloccaggio" degli ingranaggi lungo il loro asse . Non so te ma io non ci dormirei la notte sapendo che un motore non è spessorato a dovere xD .

  7. #7
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Hurricane_gw Visualizza il messaggio
    ci sono esaurienti guide che indicano come spessorare al meglio partendo dal conico , sicuramente è la soluzione migliore perchè in quel modo regoli prima l'altezza del motore con il fondello e poi vedi quanto deve stare alto il conico, da li ti regoli con il centrale e settoriale e concludi il tutto con il "bloccaggio" degli ingranaggi lungo il loro asse . Non so te ma io non ci dormirei la notte sapendo che un motore non è spessorato a dovere xD .
    Non è la discussione giusta, dato che vado OT..... ma il sistema di spessoramento che dici tu, a mio mero giudizio, ha uno sbaglio di "fondo".
    Scopo dello spessoramento è quello di far girare al meglio gli ingranaggi, ed altre cose, ma la parte più importante è che il settoriale DEVE lavorare il più basso possibile per poter meglio ingaggiare la cremagliera del pistone.
    Partendo dal conico, ciò non è possibile.
    A volte hai dei conici che male si accoppiano al pignone, spesso dovuto al diametro di quest'ultimo, in questi casi cambio il pignone con uno più "piccolo".
    Poi ognuno faccia come vuole!!! Vedasi la discussione in cui un utente toglie le boccole direttamente a martellate!!! Oppure chi monta il mosfet breaking che è come mettere la retromarcia ad un auto lanciata in quinta piena....... il mondo è bello perché è vario!!!!!

  8. #8
    Recluta
    Club
    GreyWolves
    Iscritto il
    08 Feb 2010
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    Non è la discussione giusta, dato che vado OT..... ma il sistema di spessoramento che dici tu, a mio mero giudizio, ha uno sbaglio di "fondo".
    Scopo dello spessoramento è quello di far girare al meglio gli ingranaggi, ed altre cose, ma la parte più importante è che il settoriale DEVE lavorare il più basso possibile per poter meglio ingaggiare la cremagliera del pistone.
    Partendo dal conico, ciò non è possibile.
    A volte hai dei conici che male si accoppiano al pignone, spesso dovuto al diametro di quest'ultimo, in questi casi cambio il pignone con uno più "piccolo".
    Poi ognuno faccia come vuole!!! Vedasi la discussione in cui un utente toglie le boccole direttamente a martellate!!! Oppure chi monta il mosfet breaking che è come mettere la retromarcia ad un auto lanciata in quinta piena....... il mondo è bello perché è vario!!!!!
    sono daccordissimo sul fatto che il settoriale dovrà rimanere piu alto del solito ma cosi facendo , per il momento, non ho mai riscontrato problemi per lo scorrimento dell'asta spingipallino ( qualcuno in altri post aveva sollevato questo dubbio ) o altri tipi di problemi.Ho sempre spessorato in questo modo perchè mi ci trovo bene e credo sia uno dei metodi piu efficaci per far lavorare tutto al meglio. Ovviamente ognuno ha il suo metodo ed io ho esposto il mio. Ma per non creare casini mi limiterò le prossime volte a dire semplicemente " leggiti le guide che trovi sullo spessoraggio " . Il mondo è bello perchè vario anche perchè io stesso ho "perfezionato" tale metodo in modo piu consono (ho upgradato la guida xD ) .

    Avrei i miei contro sul tuo discorso per quanto riguarda l'ingaggio pistone/settoriale ma onde evitare di intasare troppo questa sezione la finiamo qui .

  9. #9
    Recluta
    L'avatar di Cowboy_sciacalli
    Club
    A.S.D. Sciacalli
    Età
    35
    Iscritto il
    03 Sep 2006
    Messaggi
    1,401

    Predefinito

    Mi sento tirato in ballo anche io, per il fatto che consigliassi di montare mosfet breaking, quando invece, dato che l'utente aveva i famosi problemi alle lamelle, gli avevo consigliato un semplicissimo mosfet, normale, non breaking.
    A ognuno le sue convinzioni
    Per lo spessoramento, mi trovo in accordo con hurricane, dato che un buon 80% delle volte nonostante si spessori il conico col pignone, il settoriale rimane comunuqe perfettamente a contatto col pignone
    Ultima modifica di Cowboy_sciacalli; 11/03/2014 a 16:57

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads270583-Problema-pescaggio-bb-m4-dboys

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.