Nono, Senza AB
come fa a essere zozzo se è appena tirato fuori dalla scatola? A meno che il negoziante non si sia mezzo lui a giocarci ma dubito...Se è è sporco dalla fabbrica
Come faccio a fare il rodaggio a vuoto?
Nono, Senza AB
come fa a essere zozzo se è appena tirato fuori dalla scatola? A meno che il negoziante non si sia mezzo lui a giocarci ma dubito...Se è è sporco dalla fabbrica
Come faccio a fare il rodaggio a vuoto?
Ultima modifica di jacock; 22/02/2014 a 09:37
Io per rodarlo lo faccio girare per un minutino a vuoto, cioè ci attacco solo i cavi, e batteria 8,4, poi preparo un bicchiere di acqua demineralizzata (acquistabile in ogni supermercato) e lo immergo, tenendolo per le dita, limitandomi a tenerne solo poco più di metà sotto al livello dell'acqua(stando attento a non immergere i contatti).
L'acqua diventerà nera, la butto e ripeto finchè non si pulisce per bene, poi asciugo con compressore.
Se nell'operazione togli il pignone ti troverai più facilitato, ci sarà meno effetto vortice.
Non rischierai corti, le tensioni in gioco sono troppo basse.
Ultima modifica di Cowboy_sciacalli; 22/02/2014 a 10:07
Il carboncino non va mai spianato. Spianandolo, riduci la superficie di contatto che è la prima causa di scintille. Il carboncino va fatto consumare dal commutatore, fino a raggiungere la stessa forma, uno dei principali scopi del rodaggio. Il carboncino va limato solo se si spezza e mostra delle asperità nel punto di contatto. Fagli fare il rodaggio come ti è stato consigliato. Se poi vuoi fare le cose fatte bene, metti un po' di sapone per piatti nell'acqua. In questo modo eliminerai il grasso che, nel processo di rodaggio, si impregna di polvere di carbonio, materiale abbastanza ruvido. Il rodaggio finisce quando l'acqua diventa scura sempre più lentamente e i carboncini hanno un'incisione cilindrica nel punto di contatto. Poi asciuga e rimetti il grasso![]()
infatti, come ho scritto, se ci sono asperità o imprecisioni o si scheggia va limato. Ma il carboncino deve avere la forma del commutatore per lavorare in condizioni ottimali.
ho lettoche parecchi usano fare o consigliano di fare ,per pulire un motoreper asg ,illavaggio sotto alimentazione con acqua e sapone.
Questo metodo poco ortodosso usato sopratutto nelcampo modellismo dinamico, è poco efficace ed aggiungo dannoso .
Mettere un motore/dinamo in un bicchiere con acqua e sapone sgrassante,alimentarlo e farlo quindi girare per pulirlo ,non elimina tutto lo sporco ,anche perchèlamaggior parte della morchia conduttiva si accumula nel fondello portaspazzole ,e questa zona non può finire sott'acqua mentre il motore è alimentato , altra cosa fondamentale è che se ilnostro motore è montato su cuscinetti questi si sgrasseranno e sopratuttorimarranno bagnati,innescando corrosioni da fretting ,con conseguente deterioramento delcuscineto e comunque un peggioramento di prestazioni nel breve periodoper maggiori attriti nelcuscinetto. Ovviamente pensate invece a cosa succede su di un motore montato su boccole,se gli togliamo quelpoco di lubirificazione ilmotore dovrà vincere anche gli attriti di scorrimento nella boccola.
Per cui assodato che un motore pulito e ben lubriificato è moltopiù efficiente ,per pulire un motore consiglio:
-motore con possibilità di rimuovere il fondello portaspazzole mediante viti , staccare ilfondello con sapone chante clair pulire aiutandosi con uno spazzolino .Se avete lapossibilità di rimuovere anche ilpignone allroa smontate tutto e lavate come sopra tutto ilresto delmotore ,se non potete togliere ilpignone, lavate lacarcassa motore e rotore da montato e subito dopo asciugate bene.
-una volta che ilmotore è asciutto spruzzare abbondantemente con spray lubrificante -pulente per contatti elettronici,se potete lasciare in ammollo in questo liquido i cuscinetti.
- motore con fondello portaspazzole crimpato :aprirlo non è cosi semplice ,per chi non lo ha mai fatto,per cui spruzzate con chante e clair oppure fate girare il motore in acqua e sapone con alimentazionne e poi finite di lavare ilfondello senza alimentazione,asciugate per bene,e poi una abbondante lavata con spray lubrificante -pulente per contatti elettrici elettronici.
<primadi utilizzare il motore,consiglio di eliminare l'eccesso di spray lubrificante -pulente per contatti elettrici elettronici,altrimenti dal vostro motore si alzeranno colonne di fumo, spesso ne esce anche se asciugato bene ,ma è totalmente innoquo
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;