Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: inceppamento canna di precisione lonex 6.03

  1. #1
    Spina L'avatar di Ale109
    Club
    Brigata Del Diavolo
    Età
    35
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    131

    Predefinito inceppamento canna di precisione lonex 6.03

    salve ragazzi.. mi rivolgo a voi per l'ennesimo problemino!

    MARCA: m4 G&P
    UPGRADE: canna di precisione lonex 6.03
    TEMPO DEL PROBLEMA: in seguito al montaggio della suddetta canna

    pochi giorni fa ho montato una canna lonex da 6.03.. svuoto piu o meno mezzo caricatore e voila, primo pallino che si inceppa all'altezza del foro pressore del gommino.
    ho fatto tutte le dovute prove, allineamento con gearbox verificato ed è ok, sostituito gommino con systema e guarder ma il problema permane!

    rimonto la canna orginale e il problema scompare. Allora seguendo alcuni consigli letti qua e la sul forum provo a far scorrere il pallino nella canna (smontata) e come potevasi immaginare, non sempre, ma spesso il pallino si blocca all'altezza del foro pressore

    come intervenire? quali materiali e attrezzi posso utilizzare per svasare leggermente l'imboccatura della canna senza comprometterne le prestazioni?

    ciao a tutti!

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ale109 Visualizza il messaggio
    salve ragazzi.. mi rivolgo a voi per l'ennesimo problemino!

    MARCA: m4 G&P
    UPGRADE: canna di precisione lonex 6.03
    TEMPO DEL PROBLEMA: in seguito al montaggio della suddetta canna

    pochi giorni fa ho montato una canna lonex da 6.03.. svuoto piu o meno mezzo caricatore e voila, primo pallino che si inceppa all'altezza del foro pressore del gommino.
    ho fatto tutte le dovute prove, allineamento con gearbox verificato ed è ok, sostituito gommino con systema e guarder ma il problema permane!

    rimonto la canna orginale e il problema scompare. Allora seguendo alcuni consigli letti qua e la sul forum provo a far scorrere il pallino nella canna (smontata) e come potevasi immaginare, non sempre, ma spesso il pallino si blocca all'altezza del foro pressore

    come intervenire? quali materiali e attrezzi posso utilizzare per svasare leggermente l'imboccatura della canna senza comprometterne le prestazioni?

    ciao a tutti!
    questo è quello che succede con le canne di precisione troppo strette, per cui o usi pallini di altissima qualità o torna alla vecchia canna. e non è detto che non sorgano ancora problemi anche con pallini da 15 euro a busta.
    Reputo le canne di precisione , soprattutto quelle più strette, inutili e dannose, intuili per la presunta precisione che possono apportare, considerato il peso dei nostri bb e la potenza in uso delle nostre asg.
    Per migliorare la precisione di una asg , devi intervenire sul gruppo hop up, gommino , e gruppo aria, ovvero avere la massima potenza ammissibile, e che questa sia costante . Una buona t hop up ed un ottimo gommino come il systema fanno il resto.

  3. #3
    Spina L'avatar di Ale109
    Club
    Brigata Del Diavolo
    Età
    35
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    131

    Predefinito

    6.03 è troppo stretta? nei mille mila post che ho letto molti utilizzano canne di precisione 6.03 senza problemi.
    tant'è che se non avessi il problema che i pallini si bloccano all'imboccatura, la scorrevolezza è perfetta lungo il resto della canna!

    comunque ho letto che in altri post dicevi di utilizzare un cutter e carta abrasiva per rimuovere eventuali sbavature e smussare l'angolo del foro pressore! però ho paura di far danni! come dovrei agire?

    con un dremel altrimenti?
    Ultima modifica di Ale109; 25/01/2014 a 21:48

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ale109 Visualizza il messaggio
    6.03 è troppo stretta? nei mille mila post che ho letto molti utilizzano canne di precisione 6.03 senza problemi.
    tant'è che se non avessi il problema che i pallini si bloccano all'imboccatura, la scorrevolezza è perfetta lungo il resto della canna!

    comunque ho letto che in altri post dicevi di utilizzare un cutter e carta abrasiva per rimuovere eventuali sbavature e smussare l'angolo del foro pressore! però ho paura di far danni! come dovrei agire?

    con un dremel altrimenti?
    sei sicuro che la tua canna sia di quella misura al 100% , anche se vorresti msiurarla con un buon calibro elettronico, per via delle strombature avrai risultati non veritieri.
    Io di norma tolgo gli spigoli vivi della fresatura meccanica, in quella zona, si può benissimo usare un cutter molto affilato e poi si lavora con carta abrasiva sottile arrotolata a mò di lima. Con il dremel se non hai la mano allenata e la fresa giusta rischi di fare più danni che altro.Una prova da fare è a canna nuda , di mettere un bb nella imboccatura e poi inclinare lievemente per far muovere il bb il più piano possibile, ogni più piccolo tentennamento del bb nell'avanza, è indice di un problema da eliminare.
    Tanto per capirci io nella mia squadra quando partecipiamo a gare, vieto l'uso di canne di precisione nelle asg, e se qualcun inceppa perché usa una canna di precisione mentre è in gara sballandomi un obiettivo, dopo mi deve sentire .....

  5. #5
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Uso quel modello su una mia asg senza problemi,ci sarà una bavetta di lavorazione all'altezza del foro del pressore,usa carta abrasiva 1200 da carrozziere per dare una pulita,doversti risolvere..Per me le canne di precisione fanno parte di "un disegno" più grande!..Consentono di usare molle più tenere perchè a parità di configurazione fanno guadagnare diversi m.sec e un pò di precisione in più la danno sulla rosata in raffica,ma nulla di eclatante.
    Ultima modifica di Sonnyboy; 26/01/2014 a 21:44

  6. #6
    Recluta L'avatar di a.iaqui
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    21 Oct 2012
    Messaggi
    884

    Predefinito

    Io uso la canna in questione sul G36, la lunghezza è di 363... inizialmente anche a me si inceppavano i pallini.
    Ho fatto un controllo semplice: preso solo la canna, senza gommino o altro, e tenendola in verticale, ho fatto entrare dei pallini (uso Guardr, 0.25)... entravano bene ma poi a metà canna rallentavano, proprio tanto.
    Ho girato la canna è ho fatto lo stesso lavoro, ma imboccando i bb dalla volata... stessa cosa: rallentavano circa a metà.
    Ho letto il foglietto delle avvertenze che viene rilasciato e ho trovato scritto che la lavorazione lascia residui di metallo nella canna: ho perso 30 minuti a pulirla prima con alcool, poi con sidol e poi di nuovo con alcool.
    Questa canna dovrai pulirla molto frequentemente.

  7. #7
    Recluta L'avatar di Silent Control
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Apr 2011
    Messaggi
    966

    Predefinito

    Ho utilizzato pallni guarder pure io e andavano bene.con la systema 6.04 sono diventati un incubo. Me li rompeva tutti tanto che mi hanno rigato la canna.utilizza bb di qualità! Se usi robaccia tipo royal , supreme ecc , la 6.03 è troppo.prova i g&g bio. Ottimi e non costano molto.

  8. #8
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Silent Control Visualizza il messaggio
    Ho utilizzato pallni guarder pure io e andavano bene.con la systema 6.04 sono diventati un incubo. Me li rompeva tutti tanto che mi hanno rigato la canna.utilizza bb di qualità! Se usi robaccia tipo royal , supreme ecc , la 6.03 è troppo.prova i g&g bio. Ottimi e non costano molto.
    Se la canna è ok non dovresti avere problemi.. io ho su tutte le asg canne da 6.04 a 6.02 e uso tranquillamente da anni pallini di ogni tipo..Royal su tutti.. A volte la canna può essere impercettibilmente storta e sorgono i problemi,riscontrato su asg nuove con canna in alluminio, un segnale inequivocabile è se ci sono tracce di bianco sull'estremità della canna prossima alla volata.

Questa pagina è stata trovata cercando:

lonex

ale109

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.