Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: cilindro "GIUSTO"...PRO-CONTRO.

  1. #1
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito cilindro "GIUSTO"...PRO-CONTRO.

    SALVE A TUTTI..
    apro questa discussione per fare fare un po' di chiarezza su questo argomento,che pur trattato piu' volte resta sempre un po' vago...

    fori cilindri canne...e aggiungo prestazioni...

    bene,partiamo dalla teoria cioe' che il cilindro dovrebbe comprimere una quantita' d'aria equivalente alla quantita' d'aria che puo' stare nella canna...
    tutti quelli come me' che hanno fatto varie volte i conti,sanno che si tratta di una quantita' piccolissima(in teoria) che pero' deve essere aumentata per vari motivi cioe' piccole perdite del gruppo aria\hu...
    calcolare a priori la distanza di un foro di compensazione risulta percio' un'impresa ardua...
    di solito si parte da un 3\4 standard,poi si avanza con l'asola mm dopo mm fino ad ottenere la massima resa in m\s per quel gruppo...

    il cilindro "Perfetto" pero' ha sia dei pro che dei contro...

    pro'...
    massima velocita' d'uscita ad hu "zero"
    massima precisione dell'asg(non ci sono flussi che inquinano la traiettoria del bb alla volata)
    l'asg risulta alla volata estremamente silenziosa con suono ovattato...
    con meccanica ad ok e un kit silenziato piu' silenziatore si diventa"invisibili"
    i gusci del gb non creperanno mai

    contro..
    regolando la thu si ha' solitamente una perdita in m\s pari a 6-10 m\s a seconda del gommino montato che influisce sulla gittata dell'asg...

    per ovviare al contro,mi son rimesso sotto e ho fatto un nuovo cilindro fermandomi pochi mm prima con l'asola...

    risultato e' che a parita' di molla,la velocita' a hu zero e' diminuita di circa 4m\s,mentre regolando l'hu si ha una perdita di 3-4 m\s rispetto a i 6-10 di prima...
    quindi il risultato cambia di poco....

    riprovo,ri arretro l'asola di un'altro paio di mm...
    metto una sp100 al posto di una sp90 e metto il guidamolla senza spessori....

    risultato....parita' tra' hu zero e regolato...

    pro'
    nessun cambio di velocita' tra' hu zero e regolato...
    con pallino piu' pesante (025)si ha' piu' precisione a distanza

    contro..

    alla volata fa' rumore
    molla piu' dura quindi piu'sforzo per la meccanica
    insilenziabile a parte quel po' che leva un silenziatore
    alla lunga crepano i gusci del gb
    .....
    end...

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    purtroppo è un discorso lungo e troppo pieno di variabili, ogni buon meccanico in tal senso ha le sue teorie ed i suoi rimedi ( che spesso tiene strettamente per se e non divulga ), per avere il massimo della resa in potenza sulla propria asg .
    Nel discorso della taratura del cilindro di compressione io tengo conto di molti fattori, in primis i classici ovvero il rapporto di compressione in base alla lunghezza canna , poi valuto il rof che deve sostenere, il modello di asg in base alla lunghezza dello spingi pallino , il modello di asg in base all'accoppiamento t hop up gear box spingipallino , tipo di gommino hop up e canna .
    per cui in taluni casi il foro di taratura del cilindro di compressione può essere ben diverso dai canonici calcoli matematici , dove spesso conviene compensare inevitabili perdite aria causa scarsa efficienza della asg, con aumenti dei volumi d'aria compressa complessivi . La perdita di velocità in uscita del bb , in base all'inserimento dell'effetto hop up, dovrebbe essere minima e di circa 3-4 m/sec rispetto a hop up zero ,per avere un tiro teso , ma a volte questo risultato è ben diverso, e spesso non dipende dal gommino hop up utilizzato , ma da problemi di accoppiamento di spingi pallino - t hop up -gommino, e quasi tutti riconducibili ad una non ottimale lunghezza dello spingipallino ( infinitesimali variazioni di quote dello spingipallino intese in mancanza , ovvero spingipallino più corto di pochissimi centesimi di mm) , che possono anche non essere dovute allo spingipallino stesso ,ma alla leva spingi pallino o a entrambi .

  3. #3
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Non c'è una regola universale,io parto dal foro "calcolato" e mi muovo a parità di molla fino a quello che mi dà i risultati migliori arrivando a potenze limite,a quel punto monto una canna di precisione e una molla più morbida per ottenere meno sforzi e consumi, infine i miei gommini/pressori di fiducia che non mi danno differenze tra hu inserito e non.Il discorso è più complicato nei casi in cui si devono necessariamente montare canne lunghe e cilindri pieni..Là si viaggia sul filo del dettaglio, perchè la canna la 50cm o giù di lì disperde parecchio lo spin dato dal gommino al pallino che la percorre e c'è da lavorare di fino..Solitamente il tiro ideale arriva con un minimo di intervento del gommino oltre il quale l'effetto HU contrariamente a quanto succede su asg con canne medio/corte viene meno invece che aumentare.E' sottointeso comunque che il ciclo dell'aria deve essere perfetto e senza perdite.

  4. #4
    Spina L'avatar di AKappa74SU
    Club
    Skull Brutus Softair Avellino
    Iscritto il
    18 Aug 2011
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Ditemi che sono pazzo ma io, montando un cilindro con foro a 3/4 o pieno (ancora peggio) su canna da 400 ho avuto problemi di traiettoria: Troppa aria.
    Lavorandomi pian piano il cilindro sono arrivato con fine foro di apertura perfettamente al centro dello stesso per non avere turbolenze alla volata... ma un cilindro forato al centro su una canna da 400 fa smontare tutte le teorie della guida nel tech center anche perchè ora ho provato a montare una canna da 510 con cilindro pieno e forato a 3/4 e ho ancora turbolenze alla volata che deviano la traiettoria e pensando e ripensando al comportamento del gruppo aria sono arrivato ad una conclusione:
    La differenza la fa l'oring della testa pistone e la molla.
    in pratica, si può mettere anche sempre un cilindro pieno ma abbinato ad un oring che non fa tenuta alla prova siringa (manuale)... però, se spinto ad una certa velocità l'oring si apre e comincia a fare tenuta... più è dura la molla, prima fa tenuta, più è morbida e più tardi avverrà la tenuta, quindi ci si regola in base alla canna anche perchè con questo metodo la tenuta d'aria (quindi il momento in cui avviene il passaggio del pallino sotto il pressore del gommino) avviene solo ed esclusivamente quando la molla raggiunge il punto di potenza più alto e automaticamente implementa più spin per la rotazione del pallino... passato questo punto di potenza altissimo la molla comincia a calare di potenza e di conseguenza l'oring si richiude evitando di creare turbolenze al pallino che esce dalla canna, anche perchè la forza impressa dalla molla nell'ultima parte della spinta è veramente bassa quindi aiuterebbe poco anche alla spinta del pallino... spero di essere stato chiaro... immaginarla una cosa del genere è più facile che scriverla.

  5. #5
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Non saprei..Quando la testa pistone fà tenuta perfetta (senza vie di mezzo),spostando il pistone manualmente e senza spingere forte,si pianta letteralmente subito dopo la finestra/foro del cilindro..Se il cilindro è pieno praticamente subito!perfetto intendo zero sfiati da nessuna parte e prova effettuata con spingipallino montato e senza premerlo sulla testa cilindro ma tappandolo e basta.Per quanto riguarda le dinamiche della molla si entra in un campo complesso,ma usando spesso guarder (notoriamente lunghe e veloci anche se accorciate per la corsa corta) mi vien difficile individuare un punto di spinta massima e rallentamento anche se probabilmente c'è.

  6. #6
    Spina L'avatar di nautilusj
    Club
    Non affiliato
    Età
    33
    Iscritto il
    31 Jan 2013
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Secondo me... il tuo problema di traiettoria può anchr esserr dovuto ad una inner barrel ballerina... ti si muove la canna o esterna o interna... io avevo un aug e la canna era di tipo 410 mm e aveva montato un cilindro con foro a 3/4 gliel'ho cambiato con uno pieno e andava molto meglio...
    Comunque non capisco il tuo discorso perchè praticamente vuoi far fare lo stesso lavoro del foro del cilindro alla testa pistone con la molla.... secondo me è sbagliato perchè è troppo variabile come variabili... il foro c'è apposta... e poi, sempre secondo me, la molla all'inizio della sua corsa è un pelo piu lenta rispetto a 1/1.5 cm dopo... quindi ok... il tuo ragionamento è esatto ma lo stai applicando male.. (sempre secondo me)...

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.