Ditemi che sono pazzo ma io, montando un cilindro con foro a 3/4 o pieno (ancora peggio) su canna da 400 ho avuto problemi di traiettoria: Troppa aria.
Lavorandomi pian piano il cilindro sono arrivato con fine foro di apertura perfettamente al centro dello stesso per non avere turbolenze alla volata... ma un cilindro forato al centro su una canna da 400 fa smontare tutte le teorie della guida nel tech center anche perchè ora ho provato a montare una canna da 510 con cilindro pieno e forato a 3/4 e ho ancora turbolenze alla volata che deviano la traiettoria e pensando e ripensando al comportamento del gruppo aria sono arrivato ad una conclusione:
La differenza la fa l'oring della testa pistone e la molla.
in pratica, si può mettere anche sempre un cilindro pieno ma abbinato ad un oring che non fa tenuta alla prova siringa (manuale)... però, se spinto ad una certa velocità l'oring si apre e comincia a fare tenuta... più è dura la molla, prima fa tenuta, più è morbida e più tardi avverrà la tenuta, quindi ci si regola in base alla canna anche perchè con questo metodo la tenuta d'aria (quindi il momento in cui avviene il passaggio del pallino sotto il pressore del gommino) avviene solo ed esclusivamente quando la molla raggiunge il punto di potenza più alto e automaticamente implementa più spin per la rotazione del pallino... passato questo punto di potenza altissimo la molla comincia a calare di potenza e di conseguenza l'oring si richiude evitando di creare turbolenze al pallino che esce dalla canna, anche perchè la forza impressa dalla molla nell'ultima parte della spinta è veramente bassa quindi aiuterebbe poco anche alla spinta del pallino... spero di essere stato chiaro... immaginarla una cosa del genere è più facile che scriverla.