purtroppo è un discorso lungo e troppo pieno di variabili, ogni buon meccanico in tal senso ha le sue teorie ed i suoi rimedi ( che spesso tiene strettamente per se e non divulga ), per avere il massimo della resa in potenza sulla propria asg .
Nel discorso della taratura del cilindro di compressione io tengo conto di molti fattori, in primis i classici ovvero il rapporto di compressione in base alla lunghezza canna , poi valuto il rof che deve sostenere, il modello di asg in base alla lunghezza dello spingi pallino , il modello di asg in base all'accoppiamento t hop up gear box spingipallino , tipo di gommino hop up e canna .
per cui in taluni casi il foro di taratura del cilindro di compressione può essere ben diverso dai canonici calcoli matematici , dove spesso conviene compensare inevitabili perdite aria causa scarsa efficienza della asg, con aumenti dei volumi d'aria compressa complessivi . La perdita di velocità in uscita del bb , in base all'inserimento dell'effetto hop up, dovrebbe essere minima e di circa 3-4 m/sec rispetto a hop up zero ,per avere un tiro teso , ma a volte questo risultato è ben diverso, e spesso non dipende dal gommino hop up utilizzato , ma da problemi di accoppiamento di spingi pallino - t hop up -gommino, e quasi tutti riconducibili ad una non ottimale lunghezza dello spingipallino ( infinitesimali variazioni di quote dello spingipallino intese in mancanza , ovvero spingipallino più corto di pochissimi centesimi di mm) , che possono anche non essere dovute allo spingipallino stesso ,ma alla leva spingi pallino o a entrambi .