Quote Originariamente inviata da Mirok Visualizza il messaggio
quello che dici è giusto ma .. Io credo che la cosa è soggettiva , poi dipende uno che cosa vuole ottenere dalla sua asg ... Allora ti spiego il problema delle asg in generale per quanto riguarda la precisione è lo stesso di quello delle armi vere (lasciando stare il fattore rinculo che nel soft air non esiste ) ,visto che io ho a che fare con le armi vere essendo un militare di professione ti posso dire solo una cosa non troverai mai un arma universale che spara bene per tutti perché essendo una cosa soggettiva (individuale ) va azzerata in base a chi la usa (spero che sai cosa significa azzeramento dell arma ) con l azzeramento non fai nient altro che regolare ed adattare l arma in base alle tue necessità. ... Perché deve essere lei ad adattarsi a te e non tu a lei .... Il mio discorso dove vuole arrivare .... Che se io prendo un asg di un altra persone per me non spara bene perché è regolata secondo le necessità di chi la utilizza la stessa cosa se un altra persona prende una mia asg non si troverà bene essendo regolata secondo le mie necessità .... Per questo ti dico che è soggettivo il discorso e non si possono stabilire dei parametri universali da eseguire su tutte le asg ... Hai capito cosa intendevo dire ?
Frequento il poligono ed ho dimestichezza con armi vere anche fucili d'assalto per uso sportivo.Secondo me un'arma vera ha molte variabili e caratteristiche che possono portare a una scelta soggettiva..potere d'arresto gittata ergonomia ecc.Ma di base in linea di massima tira dritto fino ai limiti della sua gittata Senza l'HU! .
Un barrett e una beretta 92 nella realtà non hanno la stessa potenza di fuoco!..Il paragone col real steel a mio avviso non regge.
Una asg lavora entro un limite di potenza stabilito per legge se tutto funzionasse a dovere le differenze balistiche non dovrebbero praticamente esistere (parametro universale 1j).
Ma il 90% delle asg esce di scatola con difetti..Stà a noi riportarle allo standard.Il giudizio estetico e l'ergonomia sono soggettive, il funzionamento e la resa non dovrebbero!Per quanto riguarda la regolazione HU se tu preferisci avere una gittata minima nessuno lo discute è una scelta tua,ma il tiro ideale ( te lo illustrano anche sul manuale delle asg col disegnino della regolazione HU) è quello che si ottiene sfruttando una traiettoria il più possibile parallela al suolo fino al limite della gittata con meno "parabola" possibile.
Come ho scritto precedentemente considerando il limite di 1j a parità di precisione non c'è dubbio che l'asg più efficace sia quella che ha il tempo sparo/bersaglio più breve possibile.Di conseguenza quella che mantiene/maggiormente si avvicina alla velocità massima consentita per legge rispetto a quella che dopo la regolazione dell'HU la perde di più.
All'atto pratico in game: limitare al massimo il fenomeno che oltre i 20m. dopo lo sparo l'operatore avversario abbia il tempo di scansare il pallino stile matrix!