Pagina 7 di 9 primaprima ... 56789 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 88

Discussione: RECENSIONE e Test D.R.C. DYNAMIC REMOTE CONTROL by TECHNOVATION SYSTEM Made in ITALY

  1. #61
    Spina L'avatar di Arthax
    Club
    Angeli Neri SAT
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    164

    Predefinito

    le 11,1 erano scariche dalla giocata di ieri, quindi l'ho testato con una nanotech 7,4 1500mah carichissima.

  2. #62
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    la fa anche a me sta cosa. secondo me è una questione di microregolazioni. se durante il ciclo di sparo dopo l'ultimo pallino gli ingranaggi fanno ancora mezzo o tre quarti di giro li secondo ciclo di sparo ne spara uno o due in più..

  3. #63
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da etere21 Visualizza il messaggio
    Come promesso ecco un po di foto della soluzione che ho adottato per alloggiare il drc in un calcio crane:
    in questa prima foto una copia del tubo calcio usato (g&g) e l'originale montato. La comodita' sta nel fatto che si puo' intervenire sui trimmer senza smontare niente. Può essere tranquillamente usato un tubo classico e fatta la finestrella con un dremel.

    qui si vede il connettore che si collega alla batteria. da questa posizione si puo controllare il led per le programmazioni. i cavi grilletto e remoto invece si trovano all'interno del tubo vicino al vitone.
    qui il remoto che dalla stessa finestrella del tubo si prolunga fino al selettore. Comodo da attivare col pollice.

    E questa e' la bestiola..

    ------ Post aggiornato ------
    molto interessante ed un ben fatto per lainventiva.

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Arthax Visualizza il messaggio
    ho montato il drc anche io, uso programmi 3-2, ho regolato i colpi a 3, fa quasi sempre la raffica da 3, a volte da 2 altre da 4-5.
    Come mai?Ho anche notato che alcune volte mentre sparo si accende il led rosso!
    su questo dispositivo la regolazione del rof e del burst avviene mediante trimmer , per cui la regolazione è fatta a occhio ed orecchio. Non solo il rof ed il,burst cambiano in base allla alimentazione adottata.
    Esempio,se sono riuscito ad ottenere un bursts da 3 bb con batteriada 7,4volts , se poi cambio alimentazione passando alla11,1 volts è sicuro che avrò un burst di 4 -5 -6 bb,ovvero avrò un incremento .Ancora se ho regolato ilburst a 3 bb,e poi decido di regolare ilrof, al 100% sarà variato anche ilburst precedentemente tarato.
    Premesso che a mio modesto parere , montare questo dispositivo su di una asg ha un senso solo se si utilizzano batterie potenti a partire dalla 9,9 volts , ed è perfetto proprio per le11,1 volts .
    Per cui una volta stabilita la tensione di alimentazione si procede in questo modo,si tara ilrof se questo è eccessivo,quindi si passa a tarare il burst .
    Il fatto che una volta tarato ilburst ,questo non sia costante,dipende da diversi fattori, sia perchè si tratta di una regolazione fatta con un trimmer (quindi analogica), poi dipende dal voltaggio ed amperaggio nonchè qualità della batteria,e suo stato di carica , logicamente dipende anche dal tipo di motore usato ,è risaputo che se ho eseguito le regolazioni con X motore torque e poi decido di montare un motore performante ,al 100% sarà cambiato il rof ed il burst

    ------ Post aggiornato ------

    dimenticavo,se si accende il led rosso,può significare o che il contatto dello spinotto tamya non è perfetto( controllate bene gli spinotti deldrcche spesso i pin sono troppo arretrati e creano falsi contatti),,oppure che si è inserito un valore di cut off della batteria a d una tensione troppo alta,in parole povere appena la batteria si scarica ildrc interviene primasegnalando con dei lampeggi del led,e poi staccando alimentazione per salvaguardare la batteria lipo per evitare overdischarge

  4. #64
    Spina L'avatar di Arthax
    Club
    Angeli Neri SAT
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    164

    Predefinito

    eccomi qua!montata batteria 11,1 2000mah 25c, breve raffica e fumata bianca!!!Si è bruciato uno dei due mosfet e la batteria!
    Mi chiedo xè visto che con la 7,4 non dava problemi.

    Ho misurato tutti i contatti con il tester, tutto isolato, valori di ohm al grilletto 0, valori di ohm al motore 120.
    Programma 2-2.

  5. #65
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    azz! E com'è successo? Porcamiseria io ho utilizzato anche una 11.1 2200 30C senza fare nessuna verifica col tester ma solo stando attento ai collegamenti.. Ma per caso mica era scarica la batteria? Quale mosse s'è bruciato? Magari riesci a comprare e sostituire solo quello visto che pare lo abbiano concepito "spezzato" proprio per questa evenienza..

  6. #66
    Spina L'avatar di Arthax
    Club
    Angeli Neri SAT
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    164

    Predefinito

    si è bruciato quello 'sotto', la batteria l'avevo appena tolta dal caricatore, ma la cosa assurda è che ieri è andato tutto il giorno con le 7,4.

  7. #67
    Soldataccio




    L'avatar di Jimmy909
    Club
    Non affiliato
    Età
    35
    Iscritto il
    24 Apr 2008
    Messaggi
    1,765

    Predefinito

    @bombardiere disperdeva un filo di contatto del drc ora sistemato. PS il drc è andato ora è confermato., per ordinarlo dovrò aspettare lunedì.
    Contatto telegram @jimmy909k
    è utile nelle sezione del techcenter usare le REGOLE di [/SIZE]posting
    [GUIDA TECNICA]
    [/COLOR][/SIZE]Conosciamo e ripariamo il caricatore da 1200bb della classic army [P252P-1]

  8. #68
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da etere21 Visualizza il messaggio
    la fa anche a me sta cosa. secondo me è una questione di microregolazioni. se durante il ciclo di sparo dopo l'ultimo pallino gli ingranaggi fanno ancora mezzo o tre quarti di giro li secondo ciclo di sparo ne spara uno o due in più..
    come ho spiegato prima il discorso della regolazione e del burst è legata a molti fattori.
    inoltre se in singolo vengono sparati due colpi è dovutoallareattività del motore ,ed aumentata reattività dello stesso in quanto tutta l'energia della batteria arriva almotore senza cadute di tensione dovute al grillletto meccanico.
    Di norma anche senza mosfet , tutti i miei motori custom se alimentati di 11,1 volts , esprimono tutti un doppio colpo in singolo proprio perchè i mie bomb motor sono tutti molto reattivi

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Arthax Visualizza il messaggio
    eccomi qua!montata batteria 11,1 2000mah 25c, breve raffica e fumata bianca!!!Si è bruciato uno dei due mosfet e la batteria!
    Mi chiedo xè visto che con la 7,4 non dava problemi.

    Ho misurato tutti i contatti con il tester, tutto isolato, valori di ohm al grilletto 0, valori di ohm al motore 120.
    Programma 2-2.
    hai sicuramente una dispersione , la dispersione và controllata durante il montaggio ed poi a drc installato nella asg, altrimenti questo dispositivo si brucia. Il drc ha un doppio mosfet e può sopportare correnti ben più elevate di quelle che può erogare anche la batteria lipo più potente.A me è successo di bruciarne uno proprio per una dispersione sul cablaggio , infatti nelle istruzioni è ben specificato di farlo montare a customizzatori/tecnici esperti.Durante la cablatura deve essere curato accuratamente il passaggio dei fili,e proteggere con guaina termica nei punti di contatto e sfregamento, inoltreapriori va controllato il grilletto interno che non sia in dispersione statica e dinamica.

  9. #69
    Spina L'avatar di Arthax
    Club
    Angeli Neri SAT
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    164

    Predefinito

    scusa bombardiere ma per dispersioni intendi contatti che vanno a massa?

  10. #70
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Arthax Visualizza il messaggio
    scusa bombardiere ma per dispersioni intendi contatti che vanno a massa?
    non solo,se sul drc si ha un ritorno di positivo sul cavetto di comando dello stesso(fili verdi sottili) ,si brucia

Pagina 7 di 9 primaprima ... 56789 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

d.r.c.

mosfet

nito

centralina

maurizio000

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.