Pagina 6 di 9 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 88

Discussione: RECENSIONE e Test D.R.C. DYNAMIC REMOTE CONTROL by TECHNOVATION SYSTEM Made in ITALY

  1. #51
    Soldataccio




    L'avatar di Jimmy909
    Club
    Non affiliato
    Età
    35
    Iscritto il
    24 Apr 2008
    Messaggi
    1,765

    Predefinito

    li ho sempre saldati smontandoli .Riguardo alla dispersione, che valore dovrebbe darmi quando non c'è (suppongo 0). dove li dovrei appoggiare i punti del tester nel gb?
    Ultima modifica di Jimmy909; 22/02/2014 a 22:03
    Contatto telegram @jimmy909k
    è utile nelle sezione del techcenter usare le REGOLE di [/SIZE]posting
    [GUIDA TECNICA]
    [/COLOR][/SIZE]Conosciamo e ripariamo il caricatore da 1200bb della classic army [P252P-1]

  2. #52
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    ho effettuato un test da stress sul fucile dove ho montato il drc: batteria tipo 11.1 1800 mh 20c. 100 bb circa sparati in singolo e subito dopo un caricatore da 450 tuttodunfiato.. s'è riscaldato un po tutto, dolo motore g&p m120 alla batteria al mosfet.. niente di incandescente ma tutto bello caldo.. Quando ho provato a mettere il secondo caricatore da 450 era tutto rallentato, come se fosse entrato in protezione il mosfet, o forse s"era abbassata troppo la tensione della batteria. Fatto riposare 3/4 min. è tornato tutto alla normalita'.. Pare che il dcr sia piuttosto resistente, spero che non cacci problemi durante i tornei!!

  3. #53
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Jimmy909 Visualizza il messaggio
    li ho sempre saldati smontandoli .Riguardo alla dispersione mi che valore dovrebbe darmi quando non c'è (suppongo 0). dove li dovrei appoggiare i punti del tester nel gb?
    se con un ohmmetro vuoi misurare lacontinuità elettrica si usa laportata più bassa ed ilrisultatoche si deve ottenere deve essere prossimo allozero( corto).Al contrario quando si misura l'isolamento ,questo deve darci ilvalore massimo possibile di resistenza per scongiurare qualsiasi passaggio di corrente ,quindi ohmmetrosu portata massima e la misura deve essere infinita ,ovveroloschermo digitale deve darti un valore altissimo ,di solitocompare 1. che significa non conduzione ,se invece compare qualche numerocome 900,800 e cosi via ,sei in dispersione .
    <leprove di dispersione si effettuano tra un cavo e la massa asg ,quindi per tutti i cavi ed anche per i cavi di comandodeldrc.quando hai assemblatol'asg,si ripete lamisura

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da etere21 Visualizza il messaggio
    ho effettuato un test da stress sul fucile dove ho montato il drc: batteria tipo 11.1 1800 mh 20c. 100 bb circa sparati in singolo e subito dopo un caricatore da 450 tuttodunfiato.. s'è riscaldato un po tutto, dolo motore g&p m120 alla batteria al mosfet.. niente di incandescente ma tutto bello caldo.. Quando ho provato a mettere il secondo caricatore da 450 era tutto rallentato, come se fosse entrato in protezione il mosfet, o forse s"era abbassata troppo la tensione della batteria. Fatto riposare 3/4 min. è tornato tutto alla normalita'.. Pare che il dcr sia piuttosto resistente, spero che non cacci problemi durante i tornei!!
    dipende da tanti fattori,preparazione meccanica e del motore,mollamontata etc.batteria e marca .<ricordati di non lasciare labatteria collegata aldispositivo altrimenti te la scarica .

  4. #54
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    meccanica ingranaggi standard g&g su boccone da 8 in ottone, pistone con denti in metallo.. tutto ben assessorato, fa 27 bb/s e 90 m/s costanti. Batteria billowi power (non so se è una buona batteria ma per ora funziona).. Stacco sempre la batteria, anche quando non usato il drc. Una cosa ho notato che pure facendo i classici 2/3 singoli per scaricare la molla (sp90) questa resta sempre arretrata, a volte in singolo mi fa il doppio, forse dipende da questo ( batteria troppo spinta??)

  5. #55
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da etere21 Visualizza il messaggio
    meccanica ingranaggi standard g&g su boccone da 8 in ottone, pistone con denti in metallo.. tutto ben assessorato, fa 27 bb/s e 90 m/s costanti. Batteria billowi power (non so se è una buona batteria ma per ora funziona).. Stacco sempre la batteria, anche quando non usato il drc. Una cosa ho notato che pure facendo i classici 2/3 singoli per scaricare la molla (sp90) questa resta sempre arretrata, a volte in singolo mi fa il doppio, forse dipende da questo ( batteria troppo spinta??)
    io faccio girare tuttosu cuscinetti ,già leboccolepiene e di ottone non sono al,top e creano attriti.NOn dici la potenza dellamolla.Per spessoramento ad arte, ho sentito un sacco di gente che vantava spessoramenti perfetti fatti da tizio ,fattii da caio ,fatti da me che ne ho fatti tanti . poi una volta che arrivano tra lemie mani ,trovo troppo spesso più di un problema.
    La batteria non l'ho mai sentitae sembra una low cost cinese.Che motore monti ?

    Il doppiaggio del singolo avviene sullenormali asg ,quando si ha un motore abbastanza reattivo alimentato da 11,1volts ,se abbiniamoun mosfet ,questa reattività aumenta ancora e quindi i singoli doppi sono normali.
    Iltirare singoli non porta matematicamente a scaricare la molla,sulleasg con alimentazione e motori reattivi ,la neccanica fa due giri primadi fermarsi

  6. #56
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    la molla è una sp90 guarder,il motore un m120.. non ho messo le cuscinettate per diversi motivi: volevo spessorare al decimo di millimetro e quindi ho assottigliato le boccole con cartavetra per portare gli ingranaggi alla giusta quota (due ore per fare sto lavoretto). Ora ho preso un altro guscio inferiore da portarmi ai tornei con un altro gear quest'ultimo con boccole cuscinettate ma senza drc giusto per avere un cambio in caso di rottura del mosfet o della meccanica.. Quando finisco un progetto la mia mente malata vuole sempre che si sfasci subito tutto per cominciarne un altro, il problema è che la rottura avviene sempre quando non deve tipo durante le gare.. Sta volta invece sono proprio contento del lavoro e spero proprio che duri a lungo postero'delle foto per far vedere la soluzione che ho trovato per alloggiare al meglio il dispositivo..

  7. #57
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    BENE ,se posti lefoto farai cosa utile a tutti

  8. #58
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    Come promesso ecco un po di foto della soluzione che ho adottato per alloggiare il drc in un calcio crane:
    in questa prima foto una copia del tubo calcio usato (g&g) e l'originale montato. La comodita' sta nel fatto che si puo' intervenire sui trimmer senza smontare niente. Può essere tranquillamente usato un tubo classico e fatta la finestrella con un dremel.

    qui si vede il connettore che si collega alla batteria. da questa posizione si puo controllare il led per le programmazioni. i cavi grilletto e remoto invece si trovano all'interno del tubo vicino al vitone.
    qui il remoto che dalla stessa finestrella del tubo si prolunga fino al selettore. Comodo da attivare col pollice.

    E questa e' la bestiola..

    ------ Post aggiornato ------
    Icone allegate Icone allegate 20140223_230203.jpg‎   20140223_230301.jpg‎   20140223_230400.jpg‎   20140223_230350.jpg‎  
    Ultima modifica di etere21; 24/02/2014 a 17:55

  9. #59
    Spina L'avatar di Arthax
    Club
    Angeli Neri SAT
    Iscritto il
    13 Oct 2012
    Messaggi
    164

    Predefinito

    ho montato il drc anche io, uso programmi 3-2, ho regolato i colpi a 3, fa quasi sempre la raffica da 3, a volte da 2 altre da 4-5.
    Come mai?Ho anche notato che alcune volte mentre sparo si accende il led rosso!

  10. #60
    Soldataccio L'avatar di nito
    Club
    SAF
    Iscritto il
    12 Dec 2008
    Messaggi
    2,101

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Arthax Visualizza il messaggio
    ho montato il drc anche io, uso programmi 3-2, ho regolato i colpi a 3, fa quasi sempre la raffica da 3, a volte da 2 altre da 4-5.
    Come mai?Ho anche notato che alcune volte mentre sparo si accende il led rosso!
    Hai una Batteria pazzerella?

Pagina 6 di 9 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

d.r.c.

mosfet

nito

centralina

maurizio000

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.