Pagina 8 di 12 primaprima ... 678910 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 113

Discussione: problema con ascu

  1. #71
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    stars latina
    Età
    44
    Iscritto il
    23 Oct 2009
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Per chiarire le inesattezze che ho letto in alcuni post qui sopra:L'ascu può viaggiare con ogni batteria perchè non ha bisogno di riconoscere il voltaggio, il MERF va programmato ed impostata la batteria in quanto tutto si svolge tramite "timing delay", ovvero calcolando il tempo di erogazione corrente ed infatti non riporta sempre la molla a riposo proprio per questo, ovvero perchè il ciclo è concluso tramite una stima e non un dato reale.La reattività del grilletto gestita tramite ASCU è variabile e può andare dalla corsa completa al soffio sul grilletto, il merf invece, utitlizzando le classiche lamelle, avrà la stessa reattività (di pochissimo migliorata grazie al circuito mosfet) dell'impianto standard.La programmazione del Merf va settata di fino per avere un risultato accettabile, ma mai ottimale, i programmi ascu sono una formalità.Le differenze, sostanzialmente , sono nel tipo di tecnologia utilizzata.Con ciò, il MERF è un buon prodotto per chi vuole un circuito non per forza da saldare come mosfet, ma da poter utilizzare come rof controller/burst senza troppe pretese.

  2. #72
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Aggiorno..Oggi ho acquistato una batteria da 11.1 2000 20c etang da abbinare a un g&p m120 e tera standard corsa corta -3 su cuscinetti..il burst invece di 3 colpi mi dà 4 (forse 5, ad occhio non distinguo!) con la 1300 20c invece mi fà 3.. Perciò a meno chè il mio non sia difettato ma non credo anche se il sensore lavora sul settoriale neanche l'ASCU controlla 3 colpi..
    Ho provato anche in modalità safe/semi/burst idem stesso risultato, con la 1300 3 colpi con la 2000 4..E il g&p non è un mostro di coppia..A voi succede?

  3. #73
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    Aggiorno..Oggi ho acquistato una batteria da 11.1 2000 20c etang da abbinare a un g&p m120 e tera standard corsa corta -3 su cuscinetti..il burst invece di 3 colpi mi dà 4 (forse 5, ad occhio non distinguo!) con la 1300 20c invece mi fà 3.. Perciò a meno chè il mio non sia difettato ma non credo anche se il sensore lavora sul settoriale neanche l'ASCU controlla 3 colpi..
    Ho provato anche in modalità safe/semi/burst idem stesso risultato, con la 1300 3 colpi con la 2000 4..E il g&p non è un mostro di coppia..A voi succede?

    io ho provato fino a 30bbs e con configurazione superreattiva fa' i 3 colpi...11.1 13-1.-4denti e motore infinitytorque...unica pecca ho notato che soffre il gelo...sara' un caso,ma prima di andare bene ho dovuto fare una 20na' di singoli...(cerano -2 gradi)
    Ultima modifica di 666ste; 13/12/2013 a 00:42

  4. #74
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    io ho provato fino a 30bbs e con configurazione superreattiva fa' i 3 colpi...11.1 13-1.-4denti e motore infinitytorque...unica pecca ho notato che soffre il gelo...sara' un caso,ma prima di andare bene ho dovuto fare una 20na' di singoli...(cerano -2 gradi)
    con la 1300 20c faccio i 31/32 e nessun problema,con la 2000 20c faccio i 34/35 e con batteria a piena carica me ne fà 4..poi si assesta

  5. #75
    Spina L'avatar di melakappa
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2011
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Ragazzi scusate la mia domanda forse un po' da Nabbo...qualcuno ha provato questa configurazione, per l'ascu?
    Eccola: ingranaggi elicoidali 100:200, pistone 7denti in metallo, motore systema magnum, controller ASCU+ASHU, gommino wartech e canne 6.02/6.04, batteria turnigy(o di pari livello) 11.1 25c(continui)/50c brust?

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

  6. #76
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,716

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    Aggiorno..Oggi ho acquistato una batteria da 11.1 2000 20c etang da abbinare a un g&p m120 e tera standard corsa corta -3 su cuscinetti..il burst invece di 3 colpi mi dà 4 (forse 5, ad occhio non distinguo!) con la 1300 20c invece mi fà 3.. Perciò a meno chè il mio non sia difettato ma non credo anche se il sensore lavora sul settoriale neanche l'ASCU controlla 3 colpi..
    Ho provato anche in modalità safe/semi/burst idem stesso risultato, con la 1300 3 colpi con la 2000 4..E il g&p non è un mostro di coppia..A voi succede?
    per me è una cosa assolutamente normale ,la batteria più performante fornisce più energia il motore ha piùcoppia ,reattività ( sopratutto con il mosfet) e velocità , quindi più inerzia,ed il circuito nel caso dell'ascu va ricalibrato. Questo succede con tutti i dispositivi di controllo della raffica controllata burst control .Su alcuni è realmente impossibile settare al 100% i 3 burst, anche perchè il tutto cambia di nuovo appena la batteria tende a scaricarsi

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da melakappa Visualizza il messaggio
    Ragazzi scusate la mia domanda forse un po' da Nabbo...qualcuno ha provato questa configurazione, per l'ascu?
    Eccola: ingranaggi elicoidali 100:200, pistone 7denti in metallo, motore systema magnum, controller ASCU+ASHU, gommino wartech e canne 6.02/6.04, batteria turnigy(o di pari livello) 11.1 25c(continui)/50c brust?

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    ingranaggi assolutamente errati sopratutto per chi vuole rof e reattività elevati, butta via gli elicoidali.
    L'energia di una batteria non è determinata dai soli C di scarica,ma soprattutto dall'amperaggio

  7. #77
    Spina L'avatar di melakappa
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2011
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Ciao Bombardiere! E' un piacere poter discutere con te che sei un "colossso" a quanto leggo...
    Non sto cercando ROF elevati, ANZI TUTT'ALTRO! sto cercando pulizia e precisione di tiro, con spero una buona reattività data da una batteria diciamo da 2000mah un motore hitorque come il systema magnum (e raccomandato dalla stessa airsoftsystems) non voglio superare diciamo i 15/17 bb in raffica, non mi servono per la tipologia di replica che vorrei fare... (la controparte reale ha una cadenza di tiro che varia dai 12,5/sec ai 15/sec)
    Volevo usare gli elicoidali per avere una maggiore trazione del pistone e quindi compressione massima della molla...
    Cosa ne dici?

  8. #78
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,716

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da melakappa Visualizza il messaggio
    Ciao Bombardiere! E' un piacere poter discutere con te che sei un "colossso" a quanto leggo...
    Non sto cercando ROF elevati, ANZI TUTT'ALTRO! sto cercando pulizia e precisione di tiro, con spero una buona reattività data da una batteria diciamo da 2000mah un motore hitorque come il systema magnum (e raccomandato dalla stessa airsoftsystems) non voglio superare diciamo i 15/17 bb in raffica, non mi servono per la tipologia di replica che vorrei fare... (la controparte reale ha una cadenza di tiro che varia dai 12,5/sec ai 15/sec)
    Volevo usare gli elicoidali per avere una maggiore trazione del pistone e quindi compressione massima della molla...
    Cosa ne dici?
    comunque sia butta via gli elicoidali, non servono aniente ,si rompono come niente fosse,creano una maggiore forza verso le boccole man mano che aumentano i giri,ovvero tendono a manifestare una forza diretta verso l'alto di tipo assialeceh siscaricasulla boccola.Mai da usare con cuscinetti a sfere.A me non risulta che possano esercitare una maggiore trazione sulla molla,anzi non mi spiego comepossano farlo.
    Ilmagnum systema come tutti i motori al neodiomo della sua classe, ha bisogno di molta energia per poter esprimere le sue prestazioni ,e con una 7,4 volts anche di alto amperaggio non esprime al massimo la suareattività .Basta fare un test prima con una 7,4 volts e poi con uan 11,1 votls di pari amperaggio per rendersene conto.
    Un motore magnum systema ben funzionante e non modificato, su una meccanica a rapporti standard da 1 joule,con una 11,1 volts da 30 C ed almeno 2000mA arriva al massimo a 24-25 bb/sec di media.
    I motori che conosco, che sono molto reattivi e velocitanche con 7,4 volts alto amperaggio sono i G&P satan e deviljet .
    è meglio sapere che di norma quando un motore è molto reattivo è tendenzialmente anche veloce.
    Un motore lento,anche se ha molta coppia ,non sarà mai reattivo.
    La reattività di un motore è la velocità ad arrivare subito alla sua massima coppia ed a mantenercela.
    Ultima modifica di bombardiere; 10/03/2014 a 14:12

  9. #79
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    quoto bombardiere per gli elicoidali...si impazzisce per spessorarli e comunque a pari rapporto sono piu' lenti degli standard...per la configurazione,ne ho fatta una simile settimana scorsa...il ragazzo per cui l'ho fatta usa batterie 7.4 1400 della nanotech che infila nel tubo calcio e con il magnum e terna standard -2 denti,sta' sui 16-17 bbs con una velocita' d'uscita a singolo tra' 98,5 e 99m\s...il bello dell'ascu e' proprio la costanza di rendimento a singolo,con valori che stanno dentro 0.5 m\s,si ha' una precisione di tiro invidiabile...

  10. #80
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per me è una cosa assolutamente normale ,la batteria più performante fornisce più energia il motore ha piùcoppia ,reattività ( sopratutto con il mosfet) e velocità , quindi più inerzia,ed il circuito nel caso dell'ascu va ricalibrato. Questo succede con tutti i dispositivi di controllo della raffica controllata burst control .Su alcuni è realmente impossibile settare al 100% i 3 burst, anche perchè il tutto cambia di nuovo appena la batteria tende a scaricarsi

    ------ Post aggiornato ------



    ingranaggi assolutamente errati sopratutto per chi vuole rof e reattività elevati, butta via gli elicoidali.
    L'energia di una batteria non è determinata dai soli C di scarica,ma soprattutto dall'amperaggio
    Il principio è esatto ma all'atto pratico non è normale che in burst mode partano più di 3 colpi sopratutto perchè l'ASCU non è regolabile,a differenza del MERF che ha un temporizzatore regolabile di fino finchè non si ottengono 3 colpi,l'ascu ha un dispositivo conta-cicli con una levetta azionata dal cut off che "dovrebbe" essere più efficace e arrestare il sistema appunto dopo il terzo ciclo ma questo non succede..
    Qualche utente ha imputato il problema alla mollettina della levetta contacicli stà di fatto che fino a 34/35 bbs di rof in burst partono 3 colpi come dovrebbe,oltre invece partono 4 o più..

Pagina 8 di 12 primaprima ... 678910 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

ascu

https:www.softairmania.itthreads265120-problema-con-ascuASHUascu2
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.