Ciao gente, premetto che non ho mai recensito niente, quindi cercherò di fare meglio che posso.
Dopo un attesa durata 14 giorni finalmente mi è giunto a casa, comprato su Amazon in un negozio sloveno, per la modica() cifra di 422 neuri comprese le spedizioni...
ecco come si presentava dopo aver tolto il cartone che lo ricopriva e un pò di pluriboll.. quindi ottimo imballo!
M1 Garand ICS
All'interno della scatola oltre ovviamente alla replica troviamo:
- manuale istruzioni
- 2 caricatori da 42bb
- asta pulizia canna
- tubo per carico pallini
- DVD catalogo prodotti ICS 2012
- un sacchetto ino ino di pallini
Fucile interamente fatto in legno e metallo,
Tacche di mira rigorosamente identiche all'originale, la posteriore è regolabile tramite le rotelle poste ai lati,
scritte US rifle cal.30 M1 springfield armory....anche queste come l'originale..
La batteria trova alloggio nel calcio, con sportellino apribile senza dover svitare niente, tamiya attacco piccolo,
il gruppo scatto del grilletto viene via semplicemente forzando il paradita... uguale alla controparte vera...
da notare anche l'aggancio per la baionetta..(se la trovo di gomma la compro..)
Il caricatore trova alloggio nella parte inferiore, davanti al grilletto, (foto1) si preme il pulsante laterale di sgancio (foto3) e viene giù da solo..
Hop up ovviamente regolabile, trova posto all'interno dell'otturatore (foto2), portando indietro la leva di armamento,
per bloccarla bisogna portarla indietro e premere il pulsante di sgancio caricatore (foto3), in questa maniera si blocca..
una volta regolato l'hop up basta tirarla un pochino indietro e lasciarla...si sgancia e torna al suo posto...effetto molto real....
Caratteristiche:
peso 3.9 kg
lunghezza 111 cm
Considerazioni:
Essendo un appassionato di WW2 e reenactment forse sono un pò di parte, però imbracciando questo fucile e avere addosso tutta la divisa airborne davvero mi sembra di rivivere il conflitto mondiale... ovviamente tutto nella mia fantasia, però mi dà grande soddisfazione. Ho avuto il Bar 1918 la carabina M1 a gas, ho il thompson e la 1911, mi mancava solo lui. Dal punto di vista della qualità non si discute, è solido e robusto non pesa eccessivamente non fa nessun tipo di scricchiolio, l'ho provato con una lipo da 15c e con una intellect da 9.6 e effettivamente con la seconda tira una botta più diciamo sostenuta, comunque essendo semi automatico e non deve frullare non ho sentito enormi differenze.
il tiro esce bello teso ed è molto preciso, unica nota dolente è la bassa capacità dei caricatori... 42 bb sono pochini quando ti trovi davanti crucchi col mp40 che te li tirano una valanga..(se c'è l'mg meglio cambiare strada...) comunque se consideriamo che il vero ne spara 8, e la replica marushin a gas pure , c'è stato un bel miglioramento, poi fà più vero fare più cambio caricatori.. (di sicuro ne prenderò altri 3..).
Ad oggi non me la sento di aprirlo, se era un m4 uno scar un aug un g36 ok,,, ma non voglio fare danni, quindi se lo aprirò vi farò sapere.....
a breve farò anche la prova cronografo..
Non vedo l'ora di testarlo in campo.. e soprattutto di testarlo in un evento ww2
Per completare il setup mi sono preso sia la cinghia che il portacaricatori dedicato..
chiudo questa recensione postando una foto di famiglia...
se gli admin o tutor pensano che possa essere "decente" prego metterla nell'apposita sezione...
grazie a tutti per l'attenzione..
SMONTAGGIO
Salve ragazzi dopo un pò di perplessità mi sono deciso di smontare il mio M1.....
ecco il motivo....
![]()
era leggermente over....
e visto che si prospetta un evento non posso non dargli una sistemata..
Eccoci:
Intanto togliamo il gruppo del grilletto, che come già scritto sopra è ad incastro non c'è nessun fermo, fatto questo passiamo alla tacca di mira posteriore, c'è come si vede in foto una vite a brugola, la togliamo
e viene via la tacca di mira. Levata la tacca di mira si nota un piccolo buco, anche qui si trova una piccola vite che la togliamo con una brugola più piccola. Fatto questo si toglie tutta la parte frontale.
Tolto il frontale vengono via tutte le parti in legno, e rimaniamo solo con gearbox, parte meccanica e canna ancora tutti insieme.
Procediamo allo smembramento delle sopracitate. Come da foto iniziamo con sfilare il perno, poi svitiamo le due viti che sono li vicino e togliamo il gancio con la molla che serve per "armare" l'ASG.
Fatto questo viene via la canna con il paracanna e la leva di armamento, nella foto la canna con annesso il gruppo hop up mi è rimasto infilato nel gearbox, ma viene viene senza problemi.
Passiamo allo smontaggio dell'upper, ci sono due viti per lato, dalla parte dello sgancio caricatore una è proprio sul pulsante,
fare attenzione su questa vite perchè dentro c'è una molla. Comunque tolte queste 4 viti viene via.
Levato l'upper con un cacciavite sfiliamo la piastrina che copre il cilindro, poi svitiamo le due piccole viti che bloccano la sicura e togliamo il plate..
Passiamo al motore (ad albero corto) che è fissato al gearbox con 2 viti, le svitiamo e lo togliamo. Passiamo poi al retro e togliamo la vite (vedi foto)
Siamo arrivati al gearbox...togliamo le 3 viti che restano e siamo arrivati al cuore dell'M1.
Ho cambiato molla e questo è il risultato finale!!!
![]()