Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: guarder revolution non fa girare la meccanica

  1. #1
    Spina
    Club
    L. G. M. Softair
    Età
    42
    Iscritto il
    26 Nov 2012
    Messaggi
    70

    Predefinito guarder revolution non fa girare la meccanica

    ASG: g&g cm16
    Batteria: lipo 7,4v 2200mha 20c action batteries
    modifiche: molla sp90, testa pistone guarder cuscinettata POM, pistone combat squad POM, centrale e settoriale ICS, conico marui, boccole in ottone, motore guerder revolution. guidamolla origiane in metallo on cuscinettato, cilindro e testa cilindro originali, cosi come spingipallino, asta spingipallino, canna e hop up.
    prestazioni: 0.90j con gli 0,25, 16bb/s con il motore originale

    ciao a tutti, ho un problema con un guarder revolution: fatica a far girare la meccanica, scalda tantissimo e dopo un paio di caricatori mi scarica la batteria.
    Premetto che: lo spessoramento è ottimale, controllato piu volte da me e da due meccanici professionisti, la tenuta del gruppo aria è ottima e l'ingrassaggio fatto a dovere.
    Con il motore standard g&g il gucile gira che è una favola, esce con gli 0,25 a 0,90j con un tiro bello teso. il problema è che se monto il guarder si sente proprio che fa fatica, anche ad orecchio e i fili e la grip diventano molto caldi anche dopo un paio di raffiche. siamo giunti alla conclusione che sia il motore che non ha sufficiente coppia, ma mi par strano, visto che non è una meccanica particolarmente dura.
    quale puo essere la causa? sarò mica costretto a comprare un systema per avere un rof attorno ai 20bb vero?
    grazie a tutti


    ps: a scanso di equivoci ho provato anche con gli ingranaggi g&g, spessorati in diversi modi, anche lasciandoli laschi solo per capire se fosse quello il problema, ma nulla.
    Ultima modifica di Alex.Tritolo; 12/05/2013 a 14:11

  2. #2
    Spina L'avatar di JayKay
    Club
    Battaglione Cicero
    Iscritto il
    16 Jan 2013
    Messaggi
    305

    Predefinito

    Un appunto con gli 0.25 se tiri a 0.90 joule con la sp90 il gruppo aria non è così ottimale come pensi, contando che hai i cuscinetti in coda! Comunque tornando al discorso motore come ha detto bombardiere in un post precedente i motori guarder hanno ottimi interni però spesso sono fallati.

  3. #3
    Spina
    Club
    L. G. M. Softair
    Età
    42
    Iscritto il
    26 Nov 2012
    Messaggi
    70

    Predefinito

    Ho preso la misurazione piu bassa per non passare da presuntuoso è un po piu alta in effetti.
    Cmq sia, é possibile capire se è davvero fallato tramite qualche tipo di misurazione?

    Ps: il guidamolla è un metallo ma senza cuscinetti
    Ultima modifica di Alex.Tritolo; 12/05/2013 a 19:14

  4. #4
    Spina L'avatar di JayKay
    Club
    Battaglione Cicero
    Iscritto il
    16 Jan 2013
    Messaggi
    305

    Predefinito

    Grazie per la precisazione, non posso aiutarti per il motore perchè in materia sono ignorante, però per esperienza personale posso consigliarti di togliere le boccole in ottone e metterle in acciaio o meglio ancora cuscinettate da 8mm.
    Eccoti la comparativa dei motori https://www.softairmania.it/threads/...G-Super-HPower

  5. #5
    Spina
    Club
    L. G. M. Softair
    Età
    42
    Iscritto il
    26 Nov 2012
    Messaggi
    70

    Predefinito

    Grazie del consiglio, ma io sono contro le ciscinettate, ho esperienza meccanica e a mio avviso sono fatte male e troppo fragili. E anche sull'acciaio avrei dei dubbi, difatti per lavorazioni ben piu complicate si continua ad usare l'ottone (o meglio il bronzo) in accoppiamento con l'acciaio, ovvero accoppiando materiali che non formano leghe. Inoltre l'ottone, come il bronzo, è un minimo autolubrificante. Sono un fanatico della teoria dell'anello debole

  6. #6
    Spina L'avatar di JayKay
    Club
    Battaglione Cicero
    Iscritto il
    16 Jan 2013
    Messaggi
    305

    Predefinito

    Si ma quelle della g&g si ovalizzano dopo poco nelle sedi degli alberini creando più attrito, ecco il riscaldamento dei g&g

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Alex.Tritolo Visualizza il messaggio
    ASG: g&g cm16
    Batteria: lipo 7,4v 2200mha 20c action batteries
    modifiche: molla sp90, testa pistone guarder cuscinettata POM, pistone combat squad POM, centrale e settoriale ICS, conico marui, boccole in ottone, motore guerder revolution. guidamolla origiane in metallo on cuscinettato, cilindro e testa cilindro originali, cosi come spingipallino, asta spingipallino, canna e hop up.
    prestazioni: 0.90j con gli 0,25, 16bb/s con il motore originale

    ciao a tutti, ho un problema con un guarder revolution: fatica a far girare la meccanica, scalda tantissimo e dopo un paio di caricatori mi scarica la batteria.
    Premetto che: lo spessoramento è ottimale, controllato piu volte da me e da due meccanici professionisti, la tenuta del gruppo aria è ottima e l'ingrassaggio fatto a dovere.
    Con il motore standard g&g il gucile gira che è una favola, esce con gli 0,25 a 0,90j con un tiro bello teso. il problema è che se monto il guarder si sente proprio che fa fatica, anche ad orecchio e i fili e la grip diventano molto caldi anche dopo un paio di raffiche. siamo giunti alla conclusione che sia il motore che non ha sufficiente coppia, ma mi par strano, visto che non è una meccanica particolarmente dura.
    quale puo essere la causa? sarò mica costretto a comprare un systema per avere un rof attorno ai 20bb vero?
    grazie a tutti


    ps: a scanso di equivoci ho provato anche con gli ingranaggi g&g, spessorati in diversi modi, anche lasciandoli laschi solo per capire se fosse quello il problema, ma nulla.
    i motori guarder, costruttivamente sono dei bellissimi motori, purtroppo sono assemblati alla membro di segugio, e riescono difettosi nell^80% dei casi, una volta sistemati e modificai diventano ottimi motori .Dovresti provare un motore custom dei miei.Con una batteria come la tua poco performante, per avere un rof decente, devi cambiare motore.

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da JayKay Visualizza il messaggio
    Un appunto con gli 0.25 se tiri a 0.90 joule con la sp90 il gruppo aria non è così ottimale come pensi, contando che hai i cuscinetti in coda! Comunque tornando al discorso motore come ha detto bombardiere in un post precedente i motori guarder hanno ottimi interni però spesso sono fallati.
    qualsiasi grammatura di pallini si usi, la potenza di uscita non cambia.
    La sigla della molla sp 90 , indica la velocità di uscita del pallino in m/sec per pallini 0,20.
    Per cui 0,90 joule è una potenza esattamente in linea con la molla e spessori relativi montati

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Alex.Tritolo Visualizza il messaggio
    Grazie del consiglio, ma io sono contro le ciscinettate, ho esperienza meccanica e a mio avviso sono fatte male e troppo fragili. E anche sull'acciaio avrei dei dubbi, difatti per lavorazioni ben piu complicate si continua ad usare l'ottone (o meglio il bronzo) in accoppiamento con l'acciaio, ovvero accoppiando materiali che non formano leghe. Inoltre l'ottone, come il bronzo, è un minimo autolubrificante. Sono un fanatico della teoria dell'anello debole
    lascia perdere la teoria dell'anello debole, cosi intesa sulle asg non funziona. Uso boccole cuscinettate di elevata qualità su quasi tutte le mie asg, a partire logicamente dai 7 mm , e sono tutte con potenze di poco inferiori al joule, con rof di tutto rispetto, tra i 22 ed i 27 bb/sec, e non ho mai sboccolato se non per usura , e parlo di anni di uso.
    Per le boccole piene, condivido i tuo discorso teorico, per accoppiata di metalli differenti , ma nella pratica non funziona, le boccole piene devono essere lubrificate abbastanza spesso, e quelle in materiale diverso dall'acciaio, non sono per nulla affidabili, avendone viste molte ovalizzate, che hanno poi distrutto gli ingranaggi

  8. #8
    Spina
    Club
    L. G. M. Softair
    Età
    42
    Iscritto il
    26 Nov 2012
    Messaggi
    70

    Predefinito

    Grazie bombardiere, molto tecnico. Prendo atto della questione delle boccole vista la tua esperienza, e anche se le ho controllate, avranno si e no 10000 bb alle spalle, mi sembrano ancora buone, ma le sostituito alla prossima manutenzione con un set in acciaio, per riprova.
    Riguardo sl motore, vedo di provarlo su un altro fucile, perche ho la sensazione che ci sia un cattivo accoppiamento tra conico e pignone. Se non risolvo lo do a te per i tuoi esperimenti

  9. #9
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2011
    Messaggi
    30

    Predefinito

    [QUOTE=bombardiere;4090554]i motori guarder, costruttivamente sono dei bellissimi motori, purtroppo sono assemblati alla membro di segugio, e riescono difettosi nell^80% dei casi, una volta sistemati e modificai diventano ottimi motori .Dovresti provare un motore custom dei miei.Con una batteria come la tua poco performante, per avere un rof decente, devi cambiare motore.

    ------ Post aggiornato ------
    Visto che ho lo stesso problema con lo stesso motore, mi potresti indicativamente dire dove e come potrei intervenire per far funzionare al meglio questo motore




    ------ Post aggiornato ------

  10. #10
    Utente con Restrizioni Lv.1
    Club
    Non affiliato
    Età
    50
    Iscritto il
    22 Jan 2013
    Messaggi
    4

    Predefinito

    ciao,
    Bombardiere quali sono le boccole cuscinettate di qualità di cui parli? mi sapresti indicare una marca?
    grazie.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads254877-Come-migliorare-sensibilità-grilletto-e-risposta-asg

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.