Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: cursore grilletto SCIOLTO

  1. #1
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito cursore grilletto SCIOLTO

    -MARCA E MODEllo varie asg

    -UPGRADES O MODIFICHE: tutte asg serie colt da 34-38bbs

    -DESCRIZIONE PROBLEMA: si sciglie il cursore del grilletto

    -TEMPO DEL PROBLEMA: si presenta dopo 6-7 game

    -BATTERIA E SPECIFICHE: 11.1 12-25c da 1200 a 1800

    come da descrizione vi chiedo lumi su questo problema che inizia a diventare"imbarazzante"e al quale non trovo una spiegazione logica...
    premetto che di meccanica ne capisco,di elettronica\elettricita' poco e nulla...

    le asg da me' configurate dopo qualche game si fermano...il motivo e' sempre quello il supporto plastico del cursore metallico del grilletto fonde,e fa arretrare ques'ultimo che non arriva piu' a chiudere i contatti...
    mi e' successo gia' su 4 asg,sostituito con cursore lonex,g&p,king arms,e cinesi vari che avevo a disposizione,ma nulla,il problema si ripresenta

    e' possibile che si surriscaldi solo quel particolare?perche' i motori non scaldano,attacchi batteria(deans)nemmeno, i cavi sono awg da 16 e 14 e anche quelli non scaldano....come e' possibile questa cosa?

    grazie a tutti in anticipo...

  2. #2
    Spina

    L'avatar di furly1
    Club
    Extrema Ratio ASD
    Iscritto il
    10 Aug 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Sebbene tu abbia sostituito quasi interamente il gruppo elettrico(cavi connettori etc) con configurazioni HS cosi alte l'arco voltaico prodotto sul gruppo contatto con il passaggio di corrente può diventare problematico(il tuo è uno dei casi più eclatanti)

    Non conosco le configurazioni di tali ASG ma in definitiva ti suggerisco di iniziare a montare un sistema MOSFET per i grilletto(dovrai valutare bene i componenti elettrici da utilizzare che sopportino lo stress)

  3. #3
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    intanto grazie della risposta...
    avevo domandato tempo fa' quali erano i componenti per creare un mosfet"degno" e resistente...mille risposte diverse,e anche nella guida non si capisce,e soprattutto non ci sono prove che dimostrino la resistenza di questo componente...il mio pensiero e' stato"mi si squaglia il cursore,figuriamoci un mosfet" e ho lasciato perdere...ribadisco,mie conoscenze elettroniche nulle..

  4. #4
    Spina L'avatar di tecnozorro
    Club
    Ground Zero Seals
    Iscritto il
    10 Oct 2009
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Io ho sempre seguito la guida https://www.softairmania.it/threads/...initiva/page63 realizzando mosfet semplici (senza freno attivo) e con il diodo che suggerisce Giorgiobin.

    Da allora nessun problema, e ti assicuro che diverse mie repliche avevano sciolto il gruppo contatti, sopratutto durante game urbani lunghi (mille e passa colpi singoli in un giorno senza mosfet e ci butti le lamelle!).

  5. #5
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    noi a singolo non giochiamo quasi,sempre raffica,e molti hanno il dito pesante...questo mosfet tiene?
    e comunque le lamelle tengono,si scioglie la plastica!!!
    Ultima modifica di 666ste; 06/05/2013 a 17:06

  6. #6
    Spina L'avatar di tecnozorro
    Club
    Ground Zero Seals
    Iscritto il
    10 Oct 2009
    Messaggi
    71

    Predefinito

    il mosfet durante la raffica fatica pochissimo, al limite è il colpo singolo che lo fa "scaldare"... ma quello della guida tiene benissimo; ora ne ho acquistato alcuni più robusti, ma vanno bene anche quelli; certo, si scioglie la plastica che fa da supporto alle lamelle, poichè queste si arroventano.

  7. #7
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    si scioglie la plastica che fa' da supporto al cursore!!!!!

  8. #8
    Spina L'avatar di tecnozorro
    Club
    Ground Zero Seals
    Iscritto il
    10 Oct 2009
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    si scioglie la plastica che fa' da supporto al cursore!!!!!
    Ahahahaha, ancora meglio!
    Comunque il problema è chiaro e la soluzione lo è altrettanto

  9. #9
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    -MARCA E MODEllo varie asg

    -UPGRADES O MODIFICHE: tutte asg serie colt da 34-38bbs

    -DESCRIZIONE PROBLEMA: si sciglie il cursore del grilletto

    -TEMPO DEL PROBLEMA: si presenta dopo 6-7 game

    -BATTERIA E SPECIFICHE: 11.1 12-25c da 1200 a 1800

    come da descrizione vi chiedo lumi su questo problema che inizia a diventare"imbarazzante"e al quale non trovo una spiegazione logica...
    premetto che di meccanica ne capisco,di elettronica\elettricita' poco e nulla...

    le asg da me' configurate dopo qualche game si fermano...il motivo e' sempre quello il supporto plastico del cursore metallico del grilletto fonde,e fa arretrare ques'ultimo che non arriva piu' a chiudere i contatti...
    mi e' successo gia' su 4 asg,sostituito con cursore lonex,g&p,king arms,e cinesi vari che avevo a disposizione,ma nulla,il problema si ripresenta

    e' possibile che si surriscaldi solo quel particolare?perche' i motori non scaldano,attacchi batteria(deans)nemmeno, i cavi sono awg da 16 e 14 e anche quelli non scaldano....come e' possibile questa cosa?

    grazie a tutti in anticipo...
    unnsurriscaldamento simile è sintomo di un grande assorbimento. Per fare girare le repliche a quei rof, come ci arrivi, ovvero con che configurazione meccanica e tipo di motore ?Che molla usi ? Sicuro al 100% che non hai un problema di assemblaggio?
    Il contatto grilletto classico, è appunto il tallone di achille delle asg ad alte prestazioni, ma a me sinceramente si rompe di rado , stando di media sui 25 bb/sec al massimo.
    Ho sperimentato con successo i gruppi grilletto XHigh tech,sono maggiorati e sopportano correnti elevati.
    Se comunque la tua configurazione , richiede grosse correnti in circolo sul contatto grilletto, devi passare ai mosfet o grilletto elettronico, in commercio ce ne sono anche a prezzi abbordabili, ma evita quello con freno attivo, perchè ti riduce di molto la vita del motore.
    Il mosfet o grilletto elettronico, si sostituisce al c+grilletto stesso, nel senso, che il contatto mobile del cursore sulle lamelle con un mosfet, darà solo un consenso, 1-0 elettronico digitale al mosfet, quindi non ci saranno passaggi di correnti significativi nel grilletto, ma il consenso attiverà il mosfet che di comporterà come un vero interruttore e che quindi trasferirà tutta la corrente al motore, senza quindi inutili resistenze da cointatto, e quindi fastidiosi cali di tensione.
    Il tutto si traduce, in un aumento di rof e reattività della risposta del motore al grilletto. IL conttatto grilletto diventerà eterno.

  10. #10
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    unnsurriscaldamento simile è sintomo di un grande assorbimento. Per fare girare le repliche a quei rof, come ci arrivi, ovvero con che configurazione meccanica e tipo di motore ?Che molla usi ? Sicuro al 100% che non hai un problema di assemblaggio?
    Il contatto grilletto classico, è appunto il tallone di achille delle asg ad alte prestazioni, ma a me sinceramente si rompe di rado , stando di media sui 25 bb/sec al massimo.
    Ho sperimentato con successo i gruppi grilletto XHigh tech,sono maggiorati e sopportano correnti elevati.
    Se comunque la tua configurazione , richiede grosse correnti in circolo sul contatto grilletto, devi passare ai mosfet o grilletto elettronico, in commercio ce ne sono anche a prezzi abbordabili, ma evita quello con freno attivo, perchè ti riduce di molto la vita del motore.
    Il mosfet o grilletto elettronico, si sostituisce al c+grilletto stesso, nel senso, che il contatto mobile del cursore sulle lamelle con un mosfet, darà solo un consenso, 1-0 elettronico digitale al mosfet, quindi non ci saranno passaggi di correnti significativi nel grilletto, ma il consenso attiverà il mosfet che di comporterà come un vero interruttore e che quindi trasferirà tutta la corrente al motore, senza quindi inutili resistenze da cointatto, e quindi fastidiosi cali di tensione.
    Il tutto si traduce, in un aumento di rof e reattività della risposta del motore al grilletto. IL conttatto grilletto diventerà eterno.
    intanto grazie,poi,sono abbastanza sicuro che le configurazioni siano ok,la molla piu' dura utilizzata e' una tet da 100,poi le sp100 della guarder con a volte il cuscinetto nel reggimolla,a volte no...ingranaggi sono 18,o al massimo 16-1....sempre corsa corta -3 e i motori sono shs hispeed e m160big dragon...le batterie,sono o 7.4 con tanti c(questi 2 motori ne vogliono)o 11.1 15-25 della nanotech,1200 0 1400,quelle da tubo....i cavi sono quelli o da 1.5(interno)o da 2(interno)della lipotech...tradotto awg da 16(circa)awg da 14(circa)...continui senza giunte e (so che questa cosa non ti piace)senza fusibile....attacchi deans...ho letto le guide per i mosfet,ma il fatto che ci siano cosi' tante varianti(a livello di semiconduttore)mi confonde parecchio,e non so' proprio quale comprare in quanto non ho le conoscenze per poter dimensionare un impianto su misura per le mie esigenze...

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.