Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Problema motorino Classic Army

  1. #1
    Spina L'avatar di shadowmage intruder
    Club
    FOLGORATI
    Iscritto il
    10 Apr 2008
    Messaggi
    268

    Predefinito Problema motorino Classic Army

    Ciao a tutti, ho spulciato un po' di tempo sul forum alla ricerca di risposte per un problema che ho riscontrato con un mio fucile, ho trovato problemi simili ma non mi hanno chiarito molto le idee quindi ho aperto questo post.

    Fucile: M4 CQB Compact Classic army

    Ho questo fucile da più di quattro anni, mai aperto fino ad un paio di mesi fa, quando non più soddisfatto delle sue prestazioni di gittata ed uscita del pallino (0,80 scarsi con una gittata ormai ridotta a poche decine di metri, anche a colpa della canna corta) ho deciso di dargli una sistematina.
    Monto Cilindro in alluminio ricavato dal pieno Sniper MK (per canne medie), canna di precisione madbull 287mm, testa pistone Sniper MK, la potenza aumenta di poco (più o meno 0,02) ma guadagno in precisione. Non soddisfatto ci monto una molla da 100, così raggiungo gli 0,95 costanti ma dopo poco tempo sento che qualcosa non va.
    Premetto che il fucile ha girato sempre con batterie 9,6 o 8,4 sia da 2000mha che 1300mah e non ha mai dato problemi di raffica, ogni volta che ho aperto il GB non ho mai cambiato l'ordine degli spessori dato che lo spessoramento era perfetto fin dall'uscita dalla fabbrica.
    Le batterie durano molto meno e spesso non riescono a far girare il motorino HT, per essere sicuro di finire una partita devo montare LiPo 11.1 1300 15C.
    Quando la batteria fatica a far girare il motore, questo ed i fili si scaldano parecchio.
    Ho fatto delle prove (tutte con batterie NI-MH 9,6 o 8,4):
    -le stesse batterie (non la lipo) fanno girare bene ed a lungo il mio G3 con lo stesso motore ht senza far scaldare nulla; ma quando le monto sul compact non riescono a far spuntare bene il fucile, se ci riescono, la raffica è bella costante e senza cali, ma motore e cavi si scaldano.
    -ho provato ad invertire i due motori, e quello montato sul cqb fa sempre fatica a spuntare ma con meno fatica e scaldando meno (ma sempre più di quando è montato sul G3), mentre il motore del cqb montato sul g3 fatica lo stesso (ma meno di quando è montato sul cqb).
    -se rimonto la molla vecchia sul cqb non si scalda nulla

    è possibile che una semplice molla da 100 crei tutta questa resistenza da non far girare un motorino CA ht?
    per capire se il motorino più vecchio è finito quali prove potrei effettuare?
    ho provato ad attaccare le batterie sia a valle che a monte del calcio.
    non mi sembra di aver visto nessun filo spellato, al massimo uno dentro all'impugnatura potrebbe fare una curva troppo stretta potrebbe creare problemi come se fosse spellato?
    avete qualche altra idea per trovare eventuali perdite?

    ringrazio tutti anticipatamente per le risposte.

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    cambia motore, probabilmente sara cotto con l indotto su cui strisciano i carboncini tutto mangiato e, con una molla morbida come la ca ancora poteva andare, con una piu dura ti si inchioda.
    cambia motore anche solo facendotelo prestare e vedi subito se è colpa delle batterie o del motore appunto.

  3. #3
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    i problemi sono due e concomitanti , di sicuro il motore ha qualche problema, come per tutti i motori che hanno un fondello avvitato ad anello di ritegno, dopo un pò di tempo tendono a perdere isolamento, per cui calano di prestazioni e riscaldano , ti accorgi di questo problema anche dall'anomalo consumo delle spazzole, in più hai di sicuro qualche attrito inutile nel gear box, non è assolutemnte vero che i classic army siano perfettamente spessorati di fabbrica, è vero che hanno uno spessoramento accettabile.

  4. #4
    Spina L'avatar di shadowmage intruder
    Club
    FOLGORATI
    Iscritto il
    10 Apr 2008
    Messaggi
    268

    Predefinito

    lo spessoramento va bene. come già ho detto l'ho controllato, addirittura l'ho fatto un ingranaggio per volta, senza pistone, se ruoto il gb chiuso gli ingranaggi girano anche senza doverli muovere con dita o cacciavite.

    ho anche aperto il motorino e non mi sembra che le spazzole siano rovinate o consumate in malo modo.
    Ultima modifica di shadowmage intruder; 04/03/2013 a 17:30

  5. #5
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Andando per ordine..
    >0.80 ( joule?) la gittata cambia poco niente da 0,99..ne risente solo la velocità del pallino.Non esiste che con quella potenza hai una gittata di poche decine di metri.
    >Il gruppo aria e Hu fanno tenuta perfetta?La molla da 100 che marca?Hai cuscinetti in testa o guidamolla? In linea di massima anche senza cuscinetti con una 100 guarder e tenuta stagna sei a filo o un pelo over..C'è qualcosa che non và..
    >Lo spessoramento di fabbrica magari sarà anche stato buono ma và ricontrollato..Gli spessori si consumano,così come le sedi delle boccole del GB,se ai un uso costante del'asg và rifatto ogni tanto..
    Il motore Classic.. esperienza personale..sono tanto performanti quanto poco affidabili..Ne ho fusi parecchi sia montati di primo equipaggiameto sia acquistati come ricambio..In ogni caso verifica l'impianto elettrico e lo spessoramento del conico col pignone magari prendendo spunto dalla guida quà sul forum..Gli ingranaggi non vanno spessorati solo "tra loro"..Verifica se il conico ingaggia il pignone senza sforzi.

  6. #6
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da shadowmage intruder Visualizza il messaggio
    lo spessoramento va bene. come già ho detto l'ho controllato, addirittura l'ho fatto un ingranaggio per volta, senza pistone, se ruoto il gb chiuso gli ingranaggi girano anche senza doverli muovere con dita o cacciavite.

    ho anche aperto il motorino e non mi sembra che le spazzole siano rovinate o consumate in malo modo.
    Non metto in dubbio le tue conoscenze ed esperienze meccaniche ma di sicuro sei un super fortunato.
    In oltre otto anni ho aperto diverse centinaia di asg e non ne ho mai trovata una con spessoramento perfetto.
    Certo che si spessora un ingranaggio alla volta, ma il precedente non si toglie.
    Attriti anomali si generano anche con spessoramenti "laschi" e credo che sia il tuo caso; se scuoti il GB, gli ingranaggi si smuovono, ma non girano!

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da shadowmage intruder Visualizza il messaggio
    lo spessoramento va bene. come già ho detto l'ho controllato, addirittura l'ho fatto un ingranaggio per volta, senza pistone, se ruoto il gb chiuso gli ingranaggi girano anche senza doverli muovere con dita o cacciavite.

    ho anche aperto il motorino e non mi sembra che le spazzole siano rovinate o consumate in malo modo.
    Visto che sai come fare, non posso che farti gli auguri per la risoluzione del problema, tienici informati della vera causa , siamo sempre curiosi ed abbiamo sempre voglia di imparare qualcosa di nuovo.

  8. #8
    Spina L'avatar di shadowmage intruder
    Club
    FOLGORATI
    Iscritto il
    10 Apr 2008
    Messaggi
    268

    Predefinito

    forse mi sono espresso male, con "un ingranaggio per volta" intendo dire che oltre ad aver controllato gli spessori inserendo in ordine i vari ingranaggi ho anche controllato che singolarmente gli ingranaggi non sforzino una volta serrato il GB e che non si muovano una volta inseriti tutti insieme. quindi mi viene da pensare sia un problema prettamente elettrico. appena posso proverò un motore diverso.la molla che ho montato è una 100 Mk, il gruppo aria tiene bene alla prova siringa, la testa è cuscinettata e il gommino hu l'ho cambiato con uno systema, non c'era molto bisogno ma per sicurezza l'ho cambiato.

  9. #9
    Spina L'avatar di shadowmage intruder
    Club
    FOLGORATI
    Iscritto il
    10 Apr 2008
    Messaggi
    268

    Predefinito

    Sabato ho messo un po' le mani sul fucile, all'interno del GB sembra andare tutto bene a livello di spessori, ho dato una pulita al tutto e reingrassato. Ho fatto un po' di prove in parallelo con un un M16 di un mio amico che monta lo stesso motore HT e molla da 100 (nel primo post ho sbagliato, è della Guarder e non La SMK), con una Sanyo race 9,6 e il rof al crono era simile (una trentina di bb di differenza a favore dell'M16) ma considerando che il mio monta ingranaggi hs il dubbio sulle condizioni del motorino si è avvalorato. Ho girato le spazzole del motore ed un po' la situazione è migliorata ma rimanendo comunque più lento dell'M16.
    Da un amico mi sono fatto prestare un M160 G&P e ho fatto un test di comparazione tra le prestazioni.
    Con la vecchia molla Con molla SP100 Guarder
    Classic Army HT G&P M160 Classic Army HT G&P M160
    Pallini al minuto 779 802 752 787
    Velocità pallino 92 mps 92 mps 94 mps 94 mps
    Potenza 0,84 J 0,85 J 0,87 J 0,87 J

    Considerando che la batteria che ho usato era qualche mese che non veniva caricata mi sono ritenuto soddisfatto, eccetto che per l'ovvia perdita d'aria che si evince dai dati sopra (ma è una cosa di cui mi occuperò in seguito). Voi direte: soddisfatto di che?? Del fatto che con l'M160 i cavi non si sono scaldati, tanto meno il motore. Addirittura, mentre preparavo il materiale per la giocata di ieri mattina ho provato il fucile anche con una 9,6 1300 GP mini e sono rimasto impressionato del fatto che con questa il rof era di 1000 pallini al minuto. Incoraggiato dal fatto che il problema fosse chiaramente il motore ho deciso di portare sul campo il fucile fregandomene della perdita d'aria. A metà mattinata, con circa 500 pallini sparati la batteria che la notte prima faceva frullare 1000 pallini al minuto non riusciva più a far girare il motore, senza avere una perdita graduale di potenza:sparo l'ultima raffica (bella piena) della partita, la prima della successiva non dava più segni di vita.
    E' normale che una batteria che con l'altro fucile mi ha permesso di giocare per due domeniche e mezzo senza essere ricaricata, la volta successiva passi da 1000 pallini al minuto a niente dopo poche raffiche? Per quanto possa consumare un M160 non vedo come possa succedere una cosa simile. Al posto della GP ho montato una lipo 11.1 e il fucile ha frullato di brutto senza scaldare eccessivamente cavi e motore.

    ------ Post aggiornato ------

    tanto che siamo in tema, pensate che dovrei prendere un m160 o un m120? l'm120 con molle da 100 come si comporta?

  10. #10
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    I'm 120,le molle da 100 neanche le vede,il fatto è che nel tuo caso è accoppiato ad ingranaggi hs,quindi i fattori si sommano e si complicano,e con questa configurazione è normale che quel motore,visto lo sforzo che deve compiere,quantomeno scaldi molto,anche se in realtà è un bel termosifone proprio di suo.
    l'm160 è un ht,e,per quanto mostruosamente ricco di coppia,non gira smisuratamente,quindi non lo vedo molto adatto al tuo scopo,che,mi sembra di evincere,sia una meccanica con raffica quantomeno sostenuta.
    Sinceramente io punterei altri motori........

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

motorino

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.