finalmente, avendo un cronografo ed un pò di tempo a disposizione, inizio il test sul limaggio dei denti del settoriale.

limare i denti del settoriale, serve a far "sganciare" prima il pistone, quindi il pistone effettua una corsa inferiore ed inoltre si riduce il rischio che il settoriale "riagganci in corsa" il pistone.
d'altro canto far fare meno corsa al pistone vuol dire avere meno volume di cilindro sfruttabile, quindi questa operazione è preclusa a tutte le asg di canna lunga.

per la prova è stato utilizzato un mp5 kurz di base marui con la canna allungata a 21,5 cm (la canna in più è nascosta da un silenziatore mjutli) contro i 14 cm originali. l'adozione di un silenziatore di così piccole dimensioni (9,5 cm) permette di non snaturare in alcun modo il peso e le dimensioni della replica.

la meccanica risulta essere la seguente:

gearbox di 3° generazione marui
contatteria, asta spingipallini, spingipallino marui
pistone e testa (resa antivuoto) marui
testa cilindro e cilindro pieno ics
ingranaggio settoriale e centrale ics
ingranaggio conico marui
boccole in acciaio piene
motore g&p m120
guidamolla cuscinettato e spessorato src
molla guarder m110
canna di precisione madbull
gommino hopup systema

con questa configurazione la replica esce a 295-300 piedi al secondo con i ksc 0,25 ... ovvero fra gli 1,02 e gli 1,05j.

ora inizierò a limare 1 ad 1 i denti del settoriale, i denti limati saranno i primi per lasciare la coordinazione fra lo sgancio del pistone ed il movimento dell'asta spingipallino.

se tutto va bene, anche limando un certo numero di denti, la potenza in uscita non cambierà in quanto basta una frazione dell'aria contenuta nel pistone per far uscire il pallino.

per stasera avrò i primi dati con i primi 2-3 denti limati, intanto la raffica del kurz con batteria lipo 11.1v 18c 2100mah è:



io conto 24 colpi al secondo, per un totale di 1440 colpi al minuto