Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: src m4 ris - si spacca il gb

  1. #1
    Recluta L'avatar di gio_condo
    Club
    Wolf Clan
    Iscritto il
    02 May 2007
    Messaggi
    934

    Predefinito src m4 ris - si spacca il gb

    ho un problema con lo schioppo di un mio compagno di coub
    come da titolo si tratta dell'src m4 ed è già per la seconda volta consecutiva che spacca il gb un paio di centimetri dietro la testa del cilindro
    mi sapreste dire il perchè e come eventualmente risolvere il problema?

  2. #2
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    dicci la tua configurazione...componenti interni, molla, motore, batteria, dito pesante...
    comunque di solito...è perchè usi la testa in metallo, meglio usare quella in pom, plastica, comunque qualcosa di leggero, evitare cuscinetti in testa che appesantiscono e usare molle nella norma...gb rinforzato?

  3. #3
    Spina L'avatar di Max78
    Club
    COMMANDO LUPI AMIATA
    Iscritto il
    18 Mar 2007
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Di che marca era ilsecondo gb montato??? non è che aveva montato una testa pistone in alluminio??? Non è che montava su un mollone??? Dettagli please!!!!

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gio_condo Visualizza il messaggio
    ho un problema con lo schioppo di un mio compagno di coub
    come da titolo si tratta dell'src m4 ed è già per la seconda volta consecutiva che spacca il gb un paio di centimetri dietro la testa del cilindro
    mi sapreste dire il perchè e come eventualmente risolvere il problema?
    per lavoro, studio le rotture dei metalli e comunque delle strutture in genere,sopratutto quelle aeronautiche. Ho quindi studiato il fenomeno, ed è facilmente identificabile il punto più debole di un gear di II generazione, che è appunto la zona anteriore dove si monta la testa cilindro.
    In questa zona si concentrano gli sforzi ciclici di sparo del gear box, e quindi è la zona più stressata, essendoci anche un errore progettuale, dove esiste una zona di cambio forma netta con angolo di 90° , i gear che hanno questa zona cosi fatta si rompono prima. Alcune ditte li costruiscono con questa zona con spigoli interni arrotondati, proprio per reggere meglio gli sforzi,e quindi allungare la vita ai gear, effettuo questa modifica sutti i miei gear box che ho preparato , ed i risultati ci sono.
    I fattori che influiscono sulla precocità di una rottura di un gear di Gen. II sono:
    - potenza della molla usata
    - uso di teste cilindro e teste pistone in metallo(minore ammortizzazione), ed eccesso di teflon o guarnizione sulla testa cilindro.
    - alti rof ( il gear subisce comunque più sollecitazioni )
    - numero di colpi sparati (normale usura),ma più se ne sparano, più è facile la rottura,
    - per ultimo il più importante di tutti, se si spara a vuoto spesso, la vita del gear diminuisce rapidamente , il motivo lo lascio indovinare a voi.
    - logicamente , conta anche la qualità del gear , più son rinforzati più durano, quelli in allumino aeronautico(avional) durano molto di più e sono quasi indistruttibili per le nostre molle e potenze. Ricordiamoci che la quasi totalità dei gear box anche quelli rinforzati, è in lega di zama, una lega molto porosa che provoca molto facilmente l'agglomerarsi delle nucleazioni dei difetti microscopici all'interno del metallo, e quindi farli sfociare in superficie sotto forma di incrinatura del materiale metallico

  5. #5
    Recluta L'avatar di gio_condo
    Club
    Wolf Clan
    Iscritto il
    02 May 2007
    Messaggi
    934

    Predefinito

    le componenti sono tutte originali ed il primo gb è stato cambiato in garanzia con un altro originalene deduco che va cambiato con uno di qualità migliore ed evenualmente cambiare la molla con una meno potentecon tutta probabilità si tratta di un difetto di fabbrica.grazie per le delicidazioni

  6. #6
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per lavoro, studio le rotture dei metalli e comunque delle strutture in genere,sopratutto quelle aeronautiche. Ho quindi studiato il fenomeno, ed è facilmente identificabile il punto più debole di un gear di II generazione, che è appunto la zona anteriore dove si monta la testa cilindro.
    In questa zona si concentrano gli sforzi ciclici di sparo del gear box, e quindi è la zona più stressata, essendoci anche un errore progettuale, dove esiste una zona di cambio forma netta con angolo di 90° , i gear che hanno questa zona cosi fatta si rompono prima. Alcune ditte li costruiscono con questa zona con spigoli interni arrotondati, proprio per reggere meglio gli sforzi,e quindi allungare la vita ai gear, effettuo questa modifica sutti i miei gear box che ho preparato , ed i risultati ci sono.
    I fattori che influiscono sulla precocità di una rottura di un gear di Gen. II sono:
    - potenza della molla usata
    - uso di teste cilindro e teste pistone in metallo(minore ammortizzazione), ed eccesso di teflon o guarnizione sulla testa cilindro.
    - alti rof ( il gear subisce comunque più sollecitazioni )
    - numero di colpi sparati (normale usura),ma più se ne sparano, più è facile la rottura,
    - per ultimo il più importante di tutti, se si spara a vuoto spesso, la vita del gear diminuisce rapidamente , il motivo lo lascio indovinare a voi.
    - logicamente , conta anche la qualità del gear , più son rinforzati più durano, quelli in allumino aeronautico(avional) durano molto di più e sono quasi indistruttibili per le nostre molle e potenze. Ricordiamoci che la quasi totalità dei gear box anche quelli rinforzati, è in lega di zama, una lega molto porosa che provoca molto facilmente l'agglomerarsi delle nucleazioni dei difetti microscopici all'interno del metallo, e quindi farli sfociare in superficie sotto forma di incrinatura del materiale metallico
    Wow che spiegazione! Scusate l'ot ma in che consiste la modifica sufli spigoli?

  7. #7
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per lavoro, studio le rotture dei metalli e comunque delle strutture in genere,sopratutto quelle aeronautiche. Ho quindi studiato il fenomeno, ed è facilmente identificabile il punto più debole di un gear di II generazione, che è appunto la zona anteriore dove si monta la testa cilindro.
    In questa zona si concentrano gli sforzi ciclici di sparo del gear box, e quindi è la zona più stressata, essendoci anche un errore progettuale, dove esiste una zona di cambio forma netta con angolo di 90° , i gear che hanno questa zona cosi fatta si rompono prima. Alcune ditte li costruiscono con questa zona con spigoli interni arrotondati, proprio per reggere meglio gli sforzi,e quindi allungare la vita ai gear, effettuo questa modifica sutti i miei gear box che ho preparato , ed i risultati ci sono.
    I fattori che influiscono sulla precocità di una rottura di un gear di Gen. II sono:
    - potenza della molla usata
    - uso di teste cilindro e teste pistone in metallo(minore ammortizzazione), ed eccesso di teflon o guarnizione sulla testa cilindro.
    - alti rof ( il gear subisce comunque più sollecitazioni )
    - numero di colpi sparati (normale usura),ma più se ne sparano, più è facile la rottura,
    - per ultimo il più importante di tutti, se si spara a vuoto spesso, la vita del gear diminuisce rapidamente , il motivo lo lascio indovinare a voi.
    - logicamente , conta anche la qualità del gear , più son rinforzati più durano, quelli in allumino aeronautico(avional) durano molto di più e sono quasi indistruttibili per le nostre molle e potenze. Ricordiamoci che la quasi totalità dei gear box anche quelli rinforzati, è in lega di zama, una lega molto porosa che provoca molto facilmente l'agglomerarsi delle nucleazioni dei difetti microscopici all'interno del metallo, e quindi farli sfociare in superficie sotto forma di incrinatura del materiale metallico
    Egregio collega (anche io lavoro in campo aeronautico), dato che ho acquistato familiarità con i programmi ad elementi finiti, ti chiedo se hai per caso le quote complete di un gearbox, mi piacerebbe lanciare una analisi FEM di un GB standard e vedere a che sollecitazioni può andare incontro, ovviamente a livello di grandezze fisiche, dove si concentrano maggiormente gli sforzi è risaputo.

  8. #8
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da djjd90 Visualizza il messaggio
    Wow che spiegazione! Scusate l'ot ma in che consiste la modifica sufli spigoli?
    arrotondi gli angoli dell'apertura del cilindro, in modo da non avere quindi angoli retti, in pratica


  9. #9
    Recluta L'avatar di gio_condo
    Club
    Wolf Clan
    Iscritto il
    02 May 2007
    Messaggi
    934

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rostanika Visualizza il messaggio
    arrotondi gli angoli dell'apertura del cilindro, in modo da non avere quindi angoli retti, in pratica

    perfetto, grazie 1000 ora è tutto più chiaro

Questa pagina è stata trovata cercando:

glock

https:www.softairmania.itthreads239019-migliorare-AEP-Marui-Glock-18C

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.