certo come ho già spiegato dipende da che fusibile ho montato su , anche dalla configurazione , ma molto parzialmente.
Come detto se ho montato un fusibile da 25 ampere , e lo tolgo non noterò in pratica quasi nessun aumento di rof, e se c'è è impercettibile.
con amperaggi inferiori il discorso cambia , ovvero con fusibili da 20 ampere, me ne accorgo se lo tolgo ma l'aumento di rof è minimo ma sicuramente c'è, se il fusibile è da 15 o 16 ampere (stile marui o come la maggioranza dei fusibili per asg in circolazione ), eliminandolo l'aumento di rof è evidente.
Per cui se voglio avere un minimo beneficio in termini di aumento di rof, aumenterò la portata del fusibile fino ad un limite massimo di 25 ampere, ben sapendo che più aumento la portata del fusibile , maggiori possono essere i danni in caso di corto circuito o blocco della meccanica.
Perchè lo dico con certezza , perchè l'ho verificato di persona.
Se volete spiego anche il motivo, anche se l'ho spiegato diverse volte e se non erro è scritto anche nella mia guida ai fusibili.
Il fusibile paragonando , il nostro impianto elettrico ad un impianto idraulico, fa passare meno acqua ( meno corrente), essendo una strozzatura del tubo .La resistenza elettrica del fusibile è reale , ma non misurabile dai normali tester , ma sopratutto come tutte le resistenza elettriche varia all'aumentare della temperatura , più la temperatura sale , più sale la resistenza, più aumenta la corrente che passa nel fusibile , più questi aumenta di temperatura e quindi aumenta di resistenza , il risultato sarà una caduta di tensione ai suoi capi, che sottrae quindi tensione disponibile al motore con conseguente diminuzione del rof.