ps. visto che digiuni di fisica.. hai controllato le unita' di misura per calcolare la R ?!?
non vorrei che hai diviso cm^2 con m^2.... o qualcosa così ....![]()
ps. visto che digiuni di fisica.. hai controllato le unita' di misura per calcolare la R ?!?
non vorrei che hai diviso cm^2 con m^2.... o qualcosa così ....![]()
Qualcuno conosce come è stata formulata l'equazione del rincipio di indeterminazione di Heisenberg???
Qualcuno sa come si rsolve l'equazione di Shrodinger dell'elettrone dell'idrogeno?
conoscete il significato di derivate prime, seconde, parziali, rispetto a tempo, allo spazio, integrali doppi, tripli???
pensate di "risolvere" o "formulare" un'equazione al massimo di secondo grado in 2-3 variabili e riuscire a risolverla? veramente???
Ultima modifica di rostanika; 21/06/2012 a 20:40
ah ah!Questa è una domanda da 1 milione di..pallini XD
Devo ricontrollare..in effetti ho un dubbio: la conversione del calibro in metri. io ho semplicemente preso i miei 6mm e convertiti in metri ossia 0,0006..
Ricontrollerò!
---------- Post added at 20:46 ---------- Previous post was at 20:44 ----------
mmm what?Cosa intendi dire?
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
partiamo dal fatto che in università ho "studiato" meccanica quantistica e da bravo chimico manuale e non teorico, dopo aver dato l'esame, ho rimosso praticamente tutto (tranne i nomi dei tipi che hanno formulato le varie inutili equazioni = pippe mentali)
come ho letto qualche post dietro, ci sono alcuno grandezze da correlare, che variano, ma in funzione delle altre, che a loro volta continuano a cambiare in funzione delle prime, quindi un semplice sistema di equazioni di primo, secondo o terzo grado non può essere formulato
c'è bisogno di un calcolo "infinitesimale", quindi si parla di limiti, di integrali, il nostro sistema non è come avere due tubi concentrici di diverse dimensioni, nei quali passa la stessa quantità di acqua, quindi rimane costante la portata ma varia la velocità di scorrimento...al massimo ci metti l'attrito contro le pareti...e sei a posto
nel nostro caso ci sono trope variabili, il sistema deve considerarle tutte, e immagino che la soluzione non sarà esatta, ma sarà approssimata, perchè per trovarla verranno fatte delle "assunzioni", magari eliminando delle incognite o facendole assumere come fossero costanti, sono comunque tutte approssimazioni
il fatto è che (e io non sono assolutamente in grado di farlo) ci sono troppe cose da correlare, come diveco prima, che variano in funzione di sè stesse e delle altre, diciamo un "circolo vizioso"
l'esempio dell'equazione che ho citato è un po' se vogliamo troppo estremista...l'equazione di Sch. considera un elettrone in opportune condizioni non una particella, che quindi si può conoscere, descrivere, toccare, vedere, ma un'onda elettromagnetica, che non puoi toccare, ma puoi vedere attraverso esperimenti, descrivere con sistemi di funzioni estremamente complessi, non risolvibili con i metodi tradizionali (sostituzione, posizione di costanti) ma con altri metodi, calcolo matriciale ecc...
(ho già detto che non sarei in grado nè di formulare nè di risolvere tali equazioni???)
io la vedo così...
Perfetto, il discorso adesso è più chiaro.
Allora, io non sono un genio ma semplicemente un appassionato che vorrebbe trovare un modo di calcolare la gittata delle nostre asg con una formula in relazione al peso del bb.
Quando di parla di balistica, di forze che interagiscono si deve considerare anche il tratto che il proiettile o bb percorre. Come riportano studi effetuati da altri un proiettile che colpisce un obbiettivo a 100m non si comporta come uno che deve colpirlo a 1000m,quindi alcuni dati potrebbero anche essere trascurati ma non necessariamente dovrebbero.
Adesso noi parliamo di tratte ancora minori, 30/40 metri, dove queste "forze" influiscono sul pallino in modo ancora minore.
Non sto cercando di ottenere dati talmente perfetti da calcolare tutto al millimetro, vorrei solo qualche dato che sia almeno attendibile per poter tirare giù una tabella comportamentale del bb (distanza/precisione). Infine farei la pratica con i bersagli e studierei la precisione.
Sò che non è semplice e mi sto imbarcando in un impresa difficile ma mi pare strano che ci voglia tutta quella roba che hai citato in quanti in molti siti di balistica danno formule molto più semplificate e facili da usare da più o meno tutti.
Comunque per rispondere alla domanda precedente, io ho fatto l' ITI (Istituto Tecnico Industriale) e ho fatto molta matematica, compreso lo studio della funzione con limiti,integrali,derivate prime e seconde, anche se non ricordo nulla mi basterebbe un ripasso.
Bho non so, continuerò per questa strada tentando di trovare una soluzione accettabile.
ciao, quello che ti vogliono dire è che non è cosi semplice, ma per calcolare la gittata di una ASG ci sono tante,ma tante di quelle variabili che ci vuole veramente un genio per poterci riuscire, con questo non voglio assolutamente sminuire le tue capacità (sicuramente a livello matematico tu ne sai molto più di me), ma in primis mi sapresti dire perchè una ASG con canna corta confronto ad una ASG con canna lunga, pur uscendo al Crony alla identica potenza, la canna corta ha più gittata di una canna lunga? poi riesci a formulare una equazione che tenga conto di questa variabile? riesci a calcolare una equazione che consideri l'effetto rotativo impresso da hop up?
Il problema dell' hop up è il più rognoso tra tutti, mentre la relazione tra la canna e la gitata è stata calcolata (per armi vere). Quello che mi lascia perplesso è il fatto che una canna corta abbia più gitata di una canna lunga secondo il tuo ragionamento, perchè in teoria anche se di veramente pochissimo la canna lunga dovrebbe avere più gittata, infatti molti cacciatori aumentano o cambiano la lunghezza della canna per guadagnare o perdere gittata.
Se cerchi sul web c'è anche un programma che calcola la variazione di gittata in base alla canna.
Ritornando al problema hop up, per ora lo trascuro, perchè vorrei trovare una soluzione semplice con poche variabile e piano piano aggiungerne altre per avvicinarmi sempre di più ai dati reali. Una cosa per volta :P
la mia non è teoria ma prove pratiche su diverse ASG. la canna lunga ha meno gittata ma più precisione, la canna corta sfrutta al massimo la potenza trasmessa dallo spingi pallino e l'effetto dato da hop up, perchè sappiamo tutti che all'interno della canna il pallino non solo rotea per l'effetto hop ma sbatte ripetutamente nella canna, tutto ciò non fa altro che far diminuire l'effetto precedentemente dato dal hop andando a far diminuire la permanenza del nostro pallino in aria (meno gittata)