
Originariamente inviata da
Ghigno
A dire il vero è consapevolezza di matematici e di fisici che la matematica e la teoria "descrivono" e "teorizzano" su qualcosa che già c'è, quindi sostenere che la pratica è possibile grazie alla teoria e che senza la matematica non ci sarebbero le "cose" è un ragionamento fatto al contrario, è come dire che se in inglese non esiste un termine per nominare la "polenta", la polenta non esiste.
Visto comunque il livello accademico della discussione, va pure ricordato che Einstein stesso sosteneva che:
"è la teoria che determina ciò che riusciamo ad osservare"... e quindi non si può prescindere dal punto di vista dell'osservatore.
Ragion per cui, anche in una discussione "accademica" assume valore il quesito di TEX...
quale è il fine di questa ricerca?
