Quote Originariamente inviata da Bryan110 Visualizza il messaggio
Reezo io dal grafico che hai postato,capisco che la tua teoria è riferita su repliche di molto over-joule, a 50 metri con un masada a 88m/s con 0,25 ci siamo arrivati arrivando a colpire il bersaglio seppur la rosata era ampia...
Tu qui mi porti a paragone distanze di 90 metri, sai benissimo che bisogna essere abbastanza over per arrivare a simili coperture...
In settimana appena arriva l'hop up,testeremo il flat hop-up anzichè sul Masada,stavolta sull'm4, vediamo le differenze su una asg al joule e non su un b.a. a gas
Non considerare le distanze specifiche nel grafico, in termini assoluti sono state scritte per parametri airsoft americani, in cui i semi automatici sono ammessi fino a circa 550fps nei campi da gioco.

La teoria e' comunque la stessa, puoi considerare a titolo di esempio qualunque distanza..mentre nel primo caso il bersaglio piu' lontano e' un 60% colpito, nel secondo diventa un 100% e per questo la rosata ha influito direttamente sulla massima gittata efficace. Questa era semplicemente un'analisi teorica, relativa, i valori potrebbero essere X, Y e Z, dove X e' una distanza in metri, Y e' il doppio di X e Z e' il punto in cui l'energia del proiettile diventa zero.

L'obiettivo del grafico e' chiarire che, con hop up diversi, non cambia il punto di energia zero (l'energia alla volata non cambia) ma cambia la rosata. Con il cambiare della rosata, la massima gittata efficace cambia a sua volta. La gittata grezza invece non varia.

Tieni sempre presente la situazione teorica, in cui molte variabili non vengono, per lo scopo di questo diagramma, considerate (pur esistendo nella realta').