Mmm...era l'altra spiegazione a cui ero giunto..però vabè..![]()
Mmm...era l'altra spiegazione a cui ero giunto..però vabè..![]()
se ti viene davvero a mancare la precisione mettila, ma se no non avrai molte differenze. io sul mio scar la canna che c'è l'ho lasciata perchè sembra di avere una DeepFire o Prometheus. l'ottone da che sappia io si usa per le sue proprietà acustiche ed è un buon scambiatore di calore, essendo anche molto duttile ma più duro del rame comunque. non vedo grosse differenze in fatto di canne con ottone o acciaio,se non il fatto che l'ottone si sporca di più con lo strusciare dei pallini e forse l'ottone rallenta di più il pallino, ma sono cose assolutamente minime nel softair. l'ottone viene usato anche per la costruzione di armi ma non di canne o camere di scoppio per il motivo che è duttile. Praticamente l'unica differenza (nel softair) è che l'ottone si sporca di più.
non è che l'ottone si sporca di più...è che l'ottone, essendo meno duro dell'acciaio, è più soggetto a deterioramento, in certi casi può addirittura servire (le boccole in ottone rendono la replica leggermente più silenziona, ma necessitano di maggior manutenzione se la replica viene usata parecchio, in quanto si consumano leggermente, quasi "autolubrificandosi" ma perdendo piano piano lo spessoramento)
Ripongo la domanda...c'è un modo per capire se una canna è teflonata o no qualora non ci fosse scritto nella descrizione del prodotto ?
lo chiedi al negoziante, oppure fai qualche ricerca qua o su google. ma penso che un negoziante serio ti sappa rispondere esaustivamente
io penso che l'ottone si sporchi di più per il semplice fatto che essendo duttile lo sfregamento potrebbe piano piano (minimamente) abradere la canna ecco perchè la mia risposta di prima...
cosa intendi quando dice autolubrificandosi, non ti capisco.
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;