Quote Originariamente inviata da Conti93 Visualizza il messaggio
Bella guida, anche se non ritengo molto utile il fusibile, le probabilità che un cavo si spelli e faccia corto in un fucile assemblato correttamente sono praticamente nulle; se per caso il motore va in corto te ne accorgi, perchè il fucile non va più, percui ti fermi e controlli...
Lontanamente utile nel caso di mosfet, che tendono a surriscaldarsi alla velocità della luce in caso di sovracorrenti... Tuttavia per la legge di Klipstein "Un transistor protetto da un fusibile proteggera il proprio fusibile bruciando per primo"
In fin dei conti in un fucile che consuma poco va bene se volete prevenire ogni possibile guaio.
In un fucile high speed è un inutile resistenza; cosa rifacciamo a fare l'intero cablaggio se poi ci aggiungiamo una resistenza?

*OT Mode ON*

Se vengono saldati bene, come dio comanda, i cavi non riusciranno mai a toccarsi, poichè sono tenuti distanti diversi millimetri... amenoche non si spellino per un centimetro e passa, ma in quel caso neanche i Tamiya proteggono...
Ecco una foto del cablaggio nel mio L85:
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20130224_163518_953.jpg 
Visite: 103 
Dimensione:   82.6 KB 
ID: 189972
Con dei cavi AWG 16 (batteria) e 1,5mm^2 (fucile), saldati come dio comanda (ovvero lo stagno bagna per bene le due componenti da saldare, penetrando per qualche millimetro nel cavo, irrigidendolo), il rischio corti è nullo...

Il discorso cambia con una Zippy 7,4V 5000mAh:
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20130224_163246_623.jpg 
Visite: 95 
Dimensione:   63.1 KB 
ID: 189971
I cavi di sezione generosa stanno molto vicini, ma c'è sempre un gap di un millimetro e passa, basta un po di termo bella spessa ed il problema non si pone...

*OT Mode OFF*
Tante belle parole e giusta teoria, le asg di cui parlavo, avevano i deans saldati da fabbrica , esattamente come quelle che hai postato tu in foto, eppure è successo quello che ho detto, perchè alla fine a isolare i fili e saldature c'è una termoguaina , che è sottile ed è molto sensibile anche alle sovrattemperature

------ Post aggiornato ------

Quote Originariamente inviata da (Mente)GaTtO Visualizza il messaggio
ma sono cosi essenziali i fusibili sulle asg?!??!?

a quali "SERI" problemi si potrebbe andare incontro!?!?!
su di una mia vecchia guida, scritta da me alcuni anni fà , ed a quanto pare qui nessuno la ha mai letta , ho spiegato a cosa serve il fusibile,e quali sono i pro ed i contro del non uso o uso.
Io personalmente sulle mie 20 asg che ho, solo su di un paio non ho installato fusibile, perchè proprio non c'era spazio

------ Post aggiornato ------

Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
non sono essenziali, anzi...
come ha spiegato il buon conti di necessità TECNICA non ce n'è, però il fattore placebo fa tanto...
io ho una ventina di asg e l'unica col fusibile funziona da schifo, mai avuto problemi elettrici con le altre in ANNI e ANNI di utilizzo!
all'inizio pensavo che sulle replicacce cinesi servisse a qualcosa (stabilità) data la scarsa precisione di componenti e assemblaggi, ma ho compagni di club con cineserie fusibilate col fucile rotto una volta la settimana, e SEMPRE o quasi per problemi elettrici...
io personalmente lo sconsiglio, però come sempre per ognuno che lo sconsiglia ci sarà uno che lo consiglia, sono tutte esperienze personali...
Già , poi ti accorgi quando e a cosa serve il fusibile, quando se sei fortunato ti và in fumo il motore, oppure ti prende fuoco la batteria