Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15

Discussione: M4 baby VFC "sputa" i primi pallini della raffica

  1. #11
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nessuno_87 Visualizza il messaggio
    Questo mi è stato riportato: Nel gruppo aria c'era questa polvere, che si trovava anche in tutta la zona del grip e sugli ingranaggi. Non l'ho ancora visto di persona (anche se oramai è stato pulito tutto, gruppo aria e ingranaggi, quindi...), dovevo andare oggi ma rimando a domani mattina, vediamo a parlarne a 4 occhi di capre meglio.
    a me personalmente nel gruppo aria mi è capitato di trovare di tutto,ma solo roba aspirata dall'esterno dal ciclo di compressione del pistone nel cilindro( cilindro di tipo forato) dentro ci ho trovato: fogliame, polvere, terra, addirittura un asparagio!
    Ma mai limature varie di grafite+rame del motore.

  2. #12
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    10 Dec 2010
    Messaggi
    119

    Predefinito

    Anche io la prima volta che ho aperto il mio G&G GR15 ho trovato il gruppo aria pieno di polvere metallica. Era la cromatura del guidamolla (originale G&G non cuscinettato) che con l'usura era venuta via tutta e si era impastata al grasso.

    Ma che la polvere delle spazzole del motorino arrivi fino al gruppo aria, ce ne va... Potrebbe anche essere la molla a perdere residui, un po di tempo fa avevo letto una discussione (non ricordo se qui o altro forum) dove qualcuno si lamentava delle molle prometheus che essendo "verniciate" di colori diversi (per distinguerne le velocità), anche loro con l'usura provocavano polvere metallica che danneggiava il cilindro del GB.

    Comunque aspettiamo il verdetto finale...

  3. #13
    Recluta
    L'avatar di Robert Castle
    Club
    Renegades
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Mar 2011
    Messaggi
    509

    Predefinito

    di marui non se ne vedono da una vita in effetti.

  4. #14
    Recluta L'avatar di Nessuno_87
    Club
    Ghost Division SAT ASD
    Età
    38
    Iscritto il
    29 Sep 2009
    Messaggi
    740

    Predefinito

    Allora, ho visto fucile e polvere, non lo aveva ancora pulito tutto, aveva lasciato tracce di polvere perchè le vedessi.
    Premetto che ingranaggi, cavi e pignone erano a posto, non erano consumati e da essi non veniva alcuna polvere metallica. Idem guidamolla e molla, nessun segno di scrostature o variazioni di colore provenienti dai rivestimenti. Erano come nuovi.
    La polvere nel gruppo aria e negli ingranaggi era ovviamente mischiata col grasso grasso, era una specie di pasta, però aveva lo stesso identico colore della polvere nella grip motore. Per vedere meglio ne ho presa un po' da dentro il pistone, un po' dagli ingranaggi, un po' dalla grip, e un po' dalle spazzole del motore. Anche guardandole in riflesso, stesso identico aspetto a parte la consistenza. Passate con un dito sul foglio di carta, lasciavano tutte un segno tipo matita. Non ho a disposizione un laboratorio tipo CSI ma parevano tutte dello stesso materiale, tipo grafite appunto.
    Confermato il problema, polvere del motore o meno, il tutto è stato ripulito accuratamente e il gruppo aria che prima non faceva tenuta, ora tiene benissimo.
    L'accumulo della polvere andava avanti da un po', però ultimamente aveva un gommino hop up non integro, quindi evidentemente il problema si presentava ma non si notava, era più evidente quello nell'hop up. Quando questa cosa è stata risolta, allora il problema si è manifestato in tutta la sua magnificenza.

    Nota positiva: nel riaprire questo fucile, è saltato fuori il problema delle spazzole che sono state prontamente cambiate, e anche un pistone con 7 denti rovinati dall'usura e il dente in metallo crepato che si reggeva per miracolo. Se il fucile fosse stato a posto, con 2 raffiche in più probabilmente sarebbe saltato il pistone, e subito dopo il motore avrebbe terminato le spazzole...

    Mi piace credere che il fucile si sia creato il problema da solo per segnalarmi di non essere a posto, e per farsi aprire per tempo per evitare guai peggiori.

    Grazie Bubidi, ti devo una birra (ah giusto i fucili non bevono. Allora un red dot nuovo, dai )


  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nessuno_87 Visualizza il messaggio
    Allora, ho visto fucile e polvere, non lo aveva ancora pulito tutto, aveva lasciato tracce di polvere perchè le vedessi.
    Premetto che ingranaggi, cavi e pignone erano a posto, non erano consumati e da essi non veniva alcuna polvere metallica. Idem guidamolla e molla, nessun segno di scrostature o variazioni di colore provenienti dai rivestimenti. Erano come nuovi.
    La polvere nel gruppo aria e negli ingranaggi era ovviamente mischiata col grasso grasso, era una specie di pasta, però aveva lo stesso identico colore della polvere nella grip motore. Per vedere meglio ne ho presa un po' da dentro il pistone, un po' dagli ingranaggi, un po' dalla grip, e un po' dalle spazzole del motore. Anche guardandole in riflesso, stesso identico aspetto a parte la consistenza. Passate con un dito sul foglio di carta, lasciavano tutte un segno tipo matita. Non ho a disposizione un laboratorio tipo CSI ma parevano tutte dello stesso materiale, tipo grafite appunto.
    Confermato il problema, polvere del motore o meno, il tutto è stato ripulito accuratamente e il gruppo aria che prima non faceva tenuta, ora tiene benissimo.
    L'accumulo della polvere andava avanti da un po', però ultimamente aveva un gommino hop up non integro, quindi evidentemente il problema si presentava ma non si notava, era più evidente quello nell'hop up. Quando questa cosa è stata risolta, allora il problema si è manifestato in tutta la sua magnificenza.

    Nota positiva: nel riaprire questo fucile, è saltato fuori il problema delle spazzole che sono state prontamente cambiate, e anche un pistone con 7 denti rovinati dall'usura e il dente in metallo crepato che si reggeva per miracolo. Se il fucile fosse stato a posto, con 2 raffiche in più probabilmente sarebbe saltato il pistone, e subito dopo il motore avrebbe terminato le spazzole...

    Mi piace credere che il fucile si sia creato il problema da solo per segnalarmi di non essere a posto, e per farsi aprire per tempo per evitare guai peggiori.

    Grazie Bubidi, ti devo una birra (ah giusto i fucili non bevono. Allora un red dot nuovo, dai )

    Quello che hai trovato nel gruppo aria , è semplice sporco, ovvero polvere aspirata e mischiata al grasso/lubrificante.
    La polvere dovuta al consumo delle spazzole e rotore del motore, è molto caratteristica è si scura ,ma dentro ha delle inconfondibili tracce di polvere di rame , che sono facilmente visibili anche dentro al grasso.

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

bordellofono

sputa

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.