Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Assemblare batteria

  1. #1
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Red face Assemblare batteria

    Salve a tutti. Cercando tra le guide e gli altri post non ho trovato ciò che serve a me, qualora esistesse già un link lo visiterei volentieri

    Ecco il mio problema:
    Ho una ni-mh da 9,6 per 2200 da crane che non mi serve più e vorrei portarla in un formato da calcio fisso o 2 batterie più compatte. Come dovrei procedere?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    E' una "rogna" in quanto nei pacchi batterie assemblati di fabbrica, gli elementi sono saldati tra di loro direttamente e non hanno le "linguette" come quelli che si comprano per assemblaggi artigianali.
    La cosa non è impossibile; separi i singoli elementi utilizzando un taglierino e stando attento a non intaccarli.
    Una volta separati ti devi munire di un saldatore a stagno di discreta potenza e di lamelle possibilmente in rame.
    Le lamelle ti servono in quanto artigianalmente non è possibile saldare direttamente gli elementi ed allora, si saldano le lamelle ai poli degli elementi facendo in modo che "sporgano" per poi saldarle assieme.

  3. #3
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Sembra un bel casino...Ma visto che a me le dimensioni dei siluretti della batteria da crane andrebbero bene, se ne mantengo l'integrità e ci faccio uscire un + e un -?
    Come calcolo poi le caratteristiche di questa batteria?

    Grazie

  4. #4
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Se è una batteria da Crane, è composta da due "totem" di 4 elementi ciascuno.
    Se non vuoi dissaldare i fili posti alle estremità di questi totem, basta che li avvicini e li tieni fermi con del nasto adesivo.
    Ecco fatta una batteria da calcio.

    ....... o 2 batterie più compatte.
    Come calcolo poi le caratteristiche di questa batteria?
    Cosa vuoi dire?
    La batteria è una sola. I due totem sono da 4,8 v ciascuno che, sommati, danno una 9,6v.
    Quale due batterie compatte vuoi tirarci fuori?

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da djjd90 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti. Cercando tra le guide e gli altri post non ho trovato ciò che serve a me, qualora esistesse già un link lo visiterei volentieri

    Ecco il mio problema:
    Ho una ni-mh da 9,6 per 2200 da crane che non mi serve più e vorrei portarla in un formato da calcio fisso o 2 batterie più compatte. Come dovrei procedere?

    Grazie a tutti
    e' semplice ti occorre un saldatore abbastanza potente.Per la batteria da crane devi avere già assemblati due coppie da tre elementi in serie e una da due elementi.Dovrai per forza di cose spacchettare,gli elementi devono formare due colonne da 4 in serie tra loro, sfrutta già quelli assemblati, che hanno una linguetta saldata a punto istantaneo.Quindi disassembla uno degli elementi della coppia a due elementi, stacca solo una linguetta.Poi se riesci a procurarti una linguetta la saldi su quell'elemento mancante equindi sulla fila della colonna a 3 , ed hai fatto la prima, per la seconda colonna da fare a 4 sfrutta l'altra che ha la linguetta la saldi all'altra colonna ed hai la seconda colonna di serie.
    Ora dovrai avere sulla parte superiore una cella con contatto negativo, carteggi un pò con carta abrasiva , e ci saldi il filo negativo del connettore, sull'altra il filo positivo del connettore.
    Sulla parte del fondo della batteria invece dovrai fare l'ultimo ponticello della serie , se hai una piattina di saldameno usa quella , altrimenti prendi del cavo elettrico da filo AWG 16 e lo saldi come ponte.Poi ti dovrai ingegnare come chiudere la batteria assemblata, sopra dove escono i fili dovresti metterci il cappuccio che di solito si trova sulle batterie large NIH o NICD, oppure crearlo tu con un foglio di plasticard facendo un foro al centro per far passare i fili del connettore, quindi lo incolli con pizzico di colla a caldo.Per il plasticard usa anche una scheda da ricarica telefonica.Sul culo della batteria sagoma un altro pezzo di plasticard e lo incolli per proteggere il ponticello.A questo punto provi la batteria , se funziona correttamente ,la inguaini nella guaina termoretraibile la scaldi con un phon ed hai fatto.

  6. #6
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Se è una batteria da Crane, è composta da due "totem" di 4 elementi ciascuno.
    Se non vuoi dissaldare i fili posti alle estremità di questi totem, basta che li avvicini e li tieni fermi con del nasto adesivo.
    Ecco fatta una batteria da calcio.




    Cosa vuoi dire?
    La batteria è una sola. I due totem sono da 4,8 v ciascuno che, sommati, danno una 9,6v.
    Quale due batterie compatte vuoi tirarci fuori?
    La mia batteria ha 3 totem ed è rigida

    ---------- Post added at 15:04 ---------- Previous post was at 15:04 ----------

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    e' semplice ti occorre un saldatore abbastanza potente.Per la batteria da crane devi avere già assemblati due coppie da tre elementi in serie e una da due elementi.Dovrai per forza di cose spacchettare,gli elementi devono formare due colonne da 4 in serie tra loro, sfrutta già quelli assemblati, che hanno una linguetta saldata a punto istantaneo.Quindi disassembla uno degli elementi della coppia a due elementi, stacca solo una linguetta.Poi se riesci a procurarti una linguetta la saldi su quell'elemento mancante equindi sulla fila della colonna a 3 , ed hai fatto la prima, per la seconda colonna da fare a 4 sfrutta l'altra che ha la linguetta la saldi all'altra colonna ed hai la seconda colonna di serie.
    Ora dovrai avere sulla parte superiore una cella con contatto negativo, carteggi un pò con carta abrasiva , e ci saldi il filo negativo del connettore, sull'altra il filo positivo del connettore.
    Sulla parte del fondo della batteria invece dovrai fare l'ultimo ponticello della serie , se hai una piattina di saldameno usa quella , altrimenti prendi del cavo elettrico da filo AWG 16 e lo saldi come ponte.Poi ti dovrai ingegnare come chiudere la batteria assemblata, sopra dove escono i fili dovresti metterci il cappuccio che di solito si trova sulle batterie large NIH o NICD, oppure crearlo tu con un foglio di plasticard facendo un foro al centro per far passare i fili del connettore, quindi lo incolli con pizzico di colla a caldo.Per il plasticard usa anche una scheda da ricarica telefonica.Sul culo della batteria sagoma un altro pezzo di plasticard e lo incolli per proteggere il ponticello.A questo punto provi la batteria , se funziona correttamente ,la inguaini nella guaina termoretraibile la scaldi con un phon ed hai fatto.
    Perfetto, chiarissimo! mille grazie!

  7. #7
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    La mia batteria ha 3 totem ed è rigida
    Ahhhhhhhhhhhhh........................ ora è tutto più chiaro.

    Occhio solo ad una cosa: gli elementi di questo tipo di batterie difficilmente sono saldati "a stagno" fra di loro, ma sono "elettro-saldati" .
    Quindi, quando vai a seprare i due elementi, prova a "piegarli" come si fa per rompere un filo di ferro senza le tenaglie fino a quando non si separeranno. Non usare il saldatore perchè primo è inutile (non c'è stagno da sciogliere) e secondo perchè corri il rischio di "cuocere" gli elementi e quindi di renderli inutilizzabili.
    Una volta separati, come ti ha suggerito Bombardiere dagli sotto di carta vetrata sui poli dove dovrai saldare i terminali e "prestagnali" con un goccio di stagno.

    Comunque, prima di iniziare a separare gli elementi, verifica che i poli delle batterie "accettino" lo stagno. Prova a farci attaccare una goccia di stagno perchè, alcune volte, il materiale non è saldabile (lo stagno non attacca proprio) e non c'è modo di saldare le batterie fra di loro.

  8. #8
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Mmmm ok vedrò come posso fare... grazie mille anche a te!

  9. #9
    Utente con Restrizioni Lv.1
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    27 Feb 2012
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Fai estrema attenzione a non tenere lo stagnatore troppo a lungo a contatto con le lamelle già stagnate alla batteria. potresti rischiare di bruciare irrimediabilmente alcune celle.

    Per fare questo tipo di operazioni in sicurezza, nei negozi di modellismo, vendono materiale specifico a cifre contenute.

  10. #10
    Spina L'avatar di djjd90
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    07 Dec 2007
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Grazie ma penso che opterò per lo scambiare la batteria sul forum. Purtroppo non avendo i mezzi e molto tempo non mi va di impelagarmi in questa impresa. Sinceramente poi mi manca soprattutto l'esperienza, pensavo fosse una cosa più semplice da fare

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.