Pagina 7 di 8 primaprima ... 5678 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 80

Discussione: Le vostre protezioni degli occhi sono a posto?Io sono stato graziato !

  1. #61
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    54
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Liut Visualizza il messaggio
    Il mio discorso era in generale rivolto a tutti i fai da te convinti, in oltre vent'anni di SA ho visto cose che voi umani....
    Giusto far vedere al niubbo che un bb od una raffica possono rompere l'occhiale sbagliato, ma sarebbe ancora più giusto che i responsabili dei club non facessero entrare a giocare tutti coloro che non hanno protezioni adeguatamente certificate e dimostrabili e coloro che vogliono giocare con le scarpette da passeggio, così come si impedisce (o si dovrebbe impedire) agli overjoule di giocare.
    Il nostro è un gioco che ha intrinsecamente alcune caratteristiche di pericolosità, anche sui campi pù pianeggianti. Perchè andarsele anche a cercare.


    PS: Ho usato una maschera integrale solo in urban molto stretti oppure durante le giocate con l'ARF (e non tutte). ho partecipato a giocate di tutti i tipi e negli anni 90 il joule era una cosa indefinita, anzi fino al 98/99 c'era la gara a chi trovava le molle da camion migliori e [toccatina mode ON] non ho mai rotto un dente [toccatina mode OFF], labbra sanguinanti e colpi sul naso invece qualche volta, colpi sugli occhi a gogo.
    Guarda..noi nel club(sarà che siamo favoriti dall'essere in pochi) pretendiamo che l'equipaggiamento sia di qualità,comprese le protezioni ovviamente.
    Per chi vuole spendere poco ma avere occhiali con lenti di vari colori e antiappannanti consigliamo i Guarder(che io uso con le lenti da vista montate all'interno,soluzione che consiglio a tutti i quattrocchi dato che con la doppia lente gli occhiali manco si appannano nelle condizioni peggiori...) nelle loro varie versioni,che fin'ora si sono dimostrati a prova di pallino,se no che ha più disponibilità si orienta verso le marche prestigiose.
    Ma sotto un certo standard non permettiamo di andare....come dico sempre,un bun dentista un dente te lo ripara,gli occhi non te li aggiusta nessuno,e poi è ridicolo non spendere 30€ per la propria sicurezza e poi magari infarcire il fucile di pezzi speciali che non servono ad un cazzo.
    Eppure come dicevo anche io in giro ho visto le cose più assurde.

  2. #62
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    eh ma i guarder che certificazione hanno? 30 euro più spedizioni quelli, altri 10 e ti prendi degli ESS ice, e sei tranquillo...

    EDIT se sulla baya italiana scrivete "ESS ICE" esce tutto. lenti di ricambio a 10 euro, inserti per lenti (chiaramente senza lenti) pure quelli a 10 euro.

    oppure NVG turbofan con ventola e passa la paura... 2.8mm di policarbonato....hai voglia a romperla a pallini.
    Ultima modifica di killabees; 11/04/2012 a 11:51

  3. #63
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Attenzione che i materiali plastici con gli anni hanno tendenza a degradare e divenire più fragili
    Io per ragioni di eccessive emissioni di vapore epidermico mi sono totalmente convertito al full metal maglia media, e nel dubbio ho eseguito una serie di test con i bb della king che hanno la caratteristica di frantumarsi per vedere se per caso passasse qualche frammento (basta mettere dietro la maschera del nastro adesivo e controllare dopo una decina di tiri a distanza ravvicinata). Risultato negativo.
    Così come c'è gente che continua ad ostinarsi a giocare a viso scoperto c'è chi per le protezioni agli occhi usa di tutto

  4. #64
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    54
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da killabees Visualizza il messaggio
    eh ma i guarder che certificazione hanno? 30 euro più spedizioni quelli, altri 10 e ti prendi degli ESS ice, e sei tranquillo...

    EDIT se sulla baya italiana scrivete "ESS ICE" esce tutto. lenti di ricambio a 10 euro, inserti per lenti (chiaramente senza lenti) pure quelli a 10 euro.

    oppure NVG turbofan con ventola e passa la paura... 2.8mm di policarbonato....hai voglia a romperla a pallini.
    Killa,ormai sono anni che li usiamo e anche a distanza ravvicinata mai avuto nessun problema.
    Le mie lenti dopo quasi tre anni di utilizzo intensivo sembrano ancora nuove,i pallini non le scalfiscono e incredibilmente non si rigano neanche coi rovi.
    Per quello che costano sono un affarone..è vero gli ESS si trovano facile e a poco,ma a parte che le lenti non sono antiappananti(le Guarder bianca e gialla invece si) e te ne danno solo due(coi Guarder ti danno bianca,gialla,nera e polarizzata),inserto per le lenti,custodia e pezzetta per pulirli.
    Io in squadra ho ragazzi che non hanno molti soldi da spendere,con 30€ li metto a posto per..sempre...
    Poi come al solito,che vuole spendere su modelli più costosi è il benvenuto,ma questo è lo standard minimo sotto cui non scendiamo.

  5. #65
    Io lo chiamavo stantuffare il salame, sì, sai, strapazzare il vecchio capitone... L'avatar di alex_bodom
    Club
    U.F.O. sardegna
    Età
    37
    Iscritto il
    09 Jan 2007
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Le lenti di plastica si deteriorano per gli agenti atmosferici e per le lesioni dovute agli urti, sopratutto per i continui cambi di temperatura che alterano l'elasticità della plastica che tende a diventare secca e rigida e quindi molto vulnerabile ai pallini che con un impatto netto e secco riescono a perforare.

    Non sembra ma tra esterno ed interno c'e sempre una temperatura diversa, all'esterno della lente può esserci freddo ma nella parte interna tra tepore e condensa del viso stanno a tutt'altra temperatura, poi aggiungete sudore, sole e polvere.

    Sarebbe bene Cambiarli periodicamente dopo tot tempo per essere sicuri che il rischio sia ridotto al minimo.

    Per esperienza personale non vedo bene gli occhialini fini stile "ciclista" oackley, ho sempre notato che lasciano il viso molto scoperto e ho constatato in più partite, (non su di me) che spesso in raffica entrano pallini dentro le lenti! non è assolutamente una cosa sicura, anche perchè se entrasse un pallino scheggiato che va dritto nell'occhio di sicuro non fa bene.

    Addirittura una volta ho visto gli occhialini volare via a seguito di una raffica che li ha scalzati dal viso mentre chi veniva colpito girava la faccia..... 0_0

    Preferisco occhialoni grossi che almeno evitano questi inconvenienti, poi personalmente godo della "sicura" in quanto uso i miei occhiali da vista sotto XD.

  6. #66
    SAM Maniaco


    L'avatar di Ahab
    Club
    VII Teschi Assaltatori
    Iscritto il
    17 Jan 2010
    Messaggi
    8,986

    Predefinito

    rovato questo link che potrebbe essere utile come riferimento:

    https://www.firesupportbase.com/revi...Systems2bx.htm

    Ahab

  7. #67
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da octabrain Visualizza il messaggio
    Sto leggendo da questo topic (interessante) risposte che mi lasciano dubbioso, soprattutto consigli che possono essere fuorvianti. Tralasciando il discorso della forma degli occhiali/maschere (che comunque dovrebbero essere abbastanza aderenti al contorno occhi):


    Innanzi tutto Bombardiere, dici:




    Ovvero, quando ti hanno sparato, che lente aveva la maschera? La sua originale? Che livello di protezione ha? Una che ne hai messo tu? Che protezione ha in questo caso?

    Perché qua inizi ad accusare lo shelf life di prodotti come gli occhiali che uno shelf life vero e proprio non ce l’hanno (salvo casi che a noi non tangono). Invece sai cosa penso io? Che a me hanno insegnato a sostituire gli occhiali protettivi appena hanno subito il primo impatto (dovremmo farlo anche sui campi), impatto che potrebbe aver danneggiato la solidità strutturale della lente. Cosa che paradossalmente tutti potrebbero fare quando “testano” gli occhiali sparandoci delle raffiche.

    Che delle protezioni oculari non reggano i pallini può verificarsi anche facendosi le lenti in casa da sé. Faccio un esempio, ti compri un foglio di “plastica” (una visiera trasparente come quella per tagliare l’erba), che magari rispetta pure uno degli standard ansi z87 (che per noi sono sicuri) e lo tagli a forma di lenti da incastrare nella maschera . Chi dice che tagliandolo non abbia creato microfratture nella struttura, o che quando la incastri lo faccia per bene (negli occhiali gli standard protettivi riguardano anche le montature, che ne sai che un pallino non ti prenda il bordo della lente staccandola dalla montatura?). Certo, la probabilità è minima, ma pur sempre presente.

    Qualcuno che consiglia “occhiali antinfortunistici” ha in parte ragione, ma si è dimenticato che i livelli di protezioni sono vari, non è detto che reggano la famosa “rafficata”.

    Io sconsiglierei quelli certificati per gli impatti a bassa o media velocità, che sono a rischio di frantumarsi o bucarsi.

    Un paio di buoni occhiali certificati per giocare in sicurezza e nel rispetto degli avversari costano 4 soldi.

    Gli standard che a noi permettono di giocare in sicurezza sono (tutti High Velocity Standards):
    il vecchio ANSI z87 dell’89, l’ANSI z87+ e il più recente del 2003 ANSI z87.1-2003 rivisto da poco come z87.1-2010 (standard USA), andando avanti ci sono gli standard militari MilVO, Mil-PRF-31013 e da ultimo Mil-DTL-43511D (che mi pare sia però solo degli occhialoni “tipo sci” militari e delle visiere dei caschi da pilota). Lo standard canadese è CSA Z94.03-07. La nostra norma europea è la EN 166, e sia la montatura che le lenti dovrebbero essere di categoria di protezione A (alta velocità), è la prima lettera che si incontra dopo la sigla en166, si incontra dopo un numero da 1 a 3 (indice di profondità di campo della lente, anche qui, sarebbe meglio scegliere la 1, di qualità maggiore, al massimo la 2, mai la 3). Al massimo lente A e montatura B. La lente B per quanto sicura forse la eviterei. Quindi EN166 1Axxxxxxxx o EN166 2Axxxxxxxx
    Troverete questi in giro.
    Le categorie civili e militari non sono corrispondenti, un occhiale può rispondere ad uno standard Mil, ma non ad un ANSI, ma a noi poco cambia.

    Chi dice di usare gli oakley mframe per andare sul sicuro ha perfettamente ragione (ce li ho pure io). Ammesso che siano quelli militari (se non lo sono superano comunque l’ ANSI z87.1 2003+) ricadono all’interno delle liste delle protezioni approvate per uso da campo dall’esercito americano, insieme ad altri quali i molto citati Ess ICE, Revision Sawfly,Uvex XC, Wiley X. I link sono qui sotto, sono chiamati programmi APEL e MCEP
    https://www.health.mil/Libraries/1011...ter-110620.pdf
    https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...qmhVSw&cad=rja

    Senza andare a scomodare questi (che essendo dotazione usa devono rispondere al Berry Complaint, ovvero materiali e manodopera USA) ci sono altri prodotti che hanno le stesse caratteristiche di sicurezza e costo contenuto: pyramex, smith & wesson, crews, edge, 3m, elvex e mille altre sono tutte marche che danno la protezione certificata degli Oakley a meno di 10$. Sarà vostra cura scegliere un modello protettivo che fasci al meglio anche i lati con lenti del colore che più vi si confa.

    Io questi ultimi 3 anni ho usato praticamente sempre (ho provato a romperli oggi per testarli incuriosito dal topic…non ci sono riuscito nemmeno con la parte a punta del martello da carpentiere) dei vecchi Radians Buckshot, 5.75$ nuovi, standard z87.1 2003+ oppure Pyramex Venture 2, stesso standard + Mil-PRF-31013, nuovi intorno ai 5$. Pyramex che tra l’altro sono stati pure inseriti come APEL in una RFI, quindi sullo stesso identico piano degli oakley.

    https://www.youtube.com/watch?v=NbfsDve6c5A
    https://www.youtube.com/watch?v=R8EKy5S4k0Q
    https://www.youtube.com/watch?v=SDtazhqy0xs
    https://www.youtube.com/watch?v=uKirMfKvmCc
    https://www.youtube.com/watch?v=-KCj...eature=related
    https://www.youtube.com/watch?v=AkbkcaTSIgU
    se avessi letto tutto e le altre mie risposte, ho chiaramente detto che il mio intento era di aprire questo post, per far riflettere quelle persone ( credo siano moltissime nel campo del soft air) , che non sanno cosa si mettono a protezione degli occhi o che sanno quel che usano , ma non sanno che le lenti dopo un tot anni di uso( di solito 2 anni) perdono le caratteristiche protettive, se sono quelle meccaniche sono dolori.
    Altri ancora non sanno, o non leggono o non richiedono, il foglio di conformità delle protezioni, ovvero quello che la lente sopporta e per cosa è destinata .
    Per quanto riguarda i miei famosi occhialoni che si sono rotti, come ho più volte detto, erano stati testati più volte al tiro diretto ed effettivo di qualche rafficata ravvicinata .
    Logicamente la lente dei mie occhialoni era la sua originale, e non modificata , era integra e non presentava nessun tipo di crac o crazing o altre forme di invecchiamento dello schermo.
    Cosi come ho più volte detto , che nel mio club , usiamo testare le protezioni che la gente porta sul campo, sopratutto ai nuovi che spesso non sanno nulla e si presentano con le soluzioni più disparate.Anche nel mio club si insegna a non sparar in faccia ed a distanza ravvicinata è vietato tirare,ma una pallinata in faccia può sempre capitare, si utilizzano occhiali protettivi sicuri etc-
    Ora quel che è successo a me , ho ritenuto giusto farlo sapere , perchè lo ripeto dopo oltre 20 anni di gioco, credevo di saperle tutte, o quanto meno non ho pensato che la mia ergonomicissima maschera ( di derivazione/uso militare) avesse una scadenza alle lenti.
    Per quanto riguarda la protezione a rete , è vero non si sfonderà mai, ma di certo può esserci sempre la possibilità che un pallino di frantumi ed arrivi con sufficiente energia a danneggiarci un occhio, in più non tutti si abituano ad avere davanti agli occhi una rete, e poi diventa impossibile da usare in condizioni di scarsa visibilità anche diurna per esempio sotto un bosco fitto .
    Quindi mi fà piacere che l'argomento abbia suscitato molto interesse, ma come al solito ,molti che scrivono o rispondono, non leggono l'inizio della discussione o la maggor parte delle risposte, facendo cosi fuorviare il discorso dal punto focale.
    Ovvero :
    Quanti di voi conoscono quel che utilizzano per proteggere i propri occhi ?
    E' materiale certificato ? Quale è la sua durata ? etc.etc. etc.

    ---------- Post added at 16:16 ---------- Previous post was at 16:06 ----------

    Quote Originariamente inviata da grrr Visualizza il messaggio
    In effetti non sarebbe un'idea sbagliata...
    Il discorso di bombardiere penso sia incentrato sulla sensibilizzazione da parte degli utilizzatori di occhiali (balistici e non) nei confronti della certificazione nelle proprie lenti della resistenza meccanica e delle altre proprietà utili al softair.
    Questo anche alla luce del fatto che tutto i materiali polimerici, dopo un certo periodo (per le lenti 2 anni) diventano fragili, e quindi la resistenza meccanica scende di tantissimo.
    In sostanza: i miei occhiali, che siano ess o che li abbia pagati 2€ dal ferramenta sotto casa, mi garantiscono che non mi esplodano in faccia?
    Il mio senso del discorso era proprio questo, ma molti non lo hanno capito, e continuano a dire io uso occhiali balistici made in usa che resistono al cal. 22 etc. Solo che qui si gioca a soft air non ci si tira addosso con proiettili veri, poi vorrei vedere chi si farebbe sparare sugli occhi(con arma vera) e sperare che i propri occhiali balistici fermino il proiettile.
    Qule che sto cercando di far capire, è che non tutti sanno che gli occhiali balistici hanno dei limiti , che la gente non lo sà , non sà che le lenti durano tot anni e poi vanno sostituite, e che per la pratica del soft air , son più sicuri gli occhialoni con lenti adeguate, che proteggono meglio anche da possibili intrusioni dall'alto , dal basso o dal laterale.

  8. #68
    Recluta L'avatar di Liut
    Club
    non affiliato
    Età
    57
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    726

    Predefinito

    [LaZanzara mode ON] se te piace così... [LaZanzara mode OFF]

  9. #69
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Liut Visualizza il messaggio
    [LaZanzara mode ON] se te piace così... [LaZanzara mode OFF]
    non capisco sto messaggio a cosa ti riferisci ed a chi ?

  10. #70
    Recluta L'avatar di Liut
    Club
    non affiliato
    Età
    57
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    726

    Predefinito

    Mi riferisco a chiunque si prenda troppo sul serio e tenda a scaldarsi subito per nulla o poco più.



    PS: chi non ascolta Cruciani e Parenzo forse non puo capire, ma pensavo che uno smile bastasse a sdrammatizzare.

Pagina 7 di 8 primaprima ... 5678 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

protezioni

revision

https:www.softairmania.itthreads222954-Le-vostre-protezioni-degli-occhi-sono-a-posto-Io-sono-stato-graziato-!page5

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.