
Originariamente inviata da
octabrain
Sto leggendo da questo topic (interessante) risposte che mi lasciano dubbioso, soprattutto consigli che possono essere fuorvianti. Tralasciando il discorso della forma degli occhiali/maschere (che comunque dovrebbero essere abbastanza aderenti al contorno occhi):
Innanzi tutto Bombardiere, dici:
Ovvero, quando ti hanno sparato, che lente aveva la maschera? La sua originale? Che livello di protezione ha? Una che ne hai messo tu? Che protezione ha in questo caso?
Perché qua inizi ad accusare lo shelf life di prodotti come gli occhiali che uno shelf life vero e proprio non ce l’hanno (salvo casi che a noi non tangono). Invece sai cosa penso io? Che a me hanno insegnato a sostituire gli occhiali protettivi appena hanno subito il primo impatto (dovremmo farlo anche sui campi), impatto che potrebbe aver danneggiato la solidità strutturale della lente. Cosa che paradossalmente tutti potrebbero fare quando “testano” gli occhiali sparandoci delle raffiche.
Che delle protezioni oculari non reggano i pallini può verificarsi anche facendosi le lenti in casa da sé. Faccio un esempio, ti compri un foglio di “plastica” (una visiera trasparente come quella per tagliare l’erba), che magari rispetta pure uno degli standard ansi z87 (che per noi sono sicuri) e lo tagli a forma di lenti da incastrare nella maschera . Chi dice che tagliandolo non abbia creato microfratture nella struttura, o che quando la incastri lo faccia per bene (
negli occhiali gli standard protettivi riguardano anche le montature, che ne sai che un pallino non ti prenda il bordo della lente staccandola dalla montatura?). Certo, la probabilità è minima, ma pur sempre presente.
Qualcuno che consiglia “occhiali antinfortunistici” ha in parte ragione, ma si è dimenticato che i livelli di protezioni sono vari, non è detto che reggano la famosa “rafficata”.
Io sconsiglierei quelli certificati per gli impatti a bassa o media velocità, che sono a rischio di frantumarsi o bucarsi.
Un paio di buoni occhiali certificati per giocare in
sicurezza e nel rispetto degli avversari costano 4 soldi.
Gli standard che a noi permettono di giocare in sicurezza sono (tutti High Velocity Standards):
il vecchio ANSI z87 dell’89, l’ANSI z87+ e il più recente del 2003
ANSI z87.1-2003 rivisto da poco come
z87.1-2010 (standard USA), andando avanti ci sono gli standard militari MilVO,
Mil-PRF-31013 e da ultimo
Mil-DTL-43511D (che mi pare sia però solo degli occhialoni “tipo sci” militari e delle visiere dei caschi da pilota). Lo standard canadese
è CSA Z94.03-07. La nostra norma europea è la EN 166, e sia la montatura che le lenti dovrebbero essere di categoria di protezione A (alta velocità), è la prima lettera che si incontra dopo la sigla en166, si incontra dopo un numero da 1 a 3 (indice di profondità di campo della lente, anche qui, sarebbe meglio scegliere la 1, di qualità maggiore, al massimo la 2, mai la 3). Al massimo lente A e montatura B. La lente B per quanto sicura forse la eviterei. Quindi
EN166 1Axxxxxxxx o
EN166 2Axxxxxxxx
Troverete questi in giro.
Le categorie civili e militari non sono corrispondenti, un occhiale può rispondere ad uno standard Mil, ma non ad un ANSI, ma a noi poco cambia.
Chi dice di usare gli oakley mframe per andare sul sicuro ha perfettamente ragione (ce li ho pure io). Ammesso che siano quelli militari (se non lo sono superano comunque l’ ANSI z87.1 2003+) ricadono all’interno delle liste delle protezioni approvate per uso da campo dall’esercito americano, insieme ad altri quali i molto citati Ess ICE, Revision Sawfly,Uvex XC, Wiley X. I link sono qui sotto, sono chiamati programmi APEL e MCEP
https://www.health.mil/Libraries/1011...ter-110620.pdf
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...qmhVSw&cad=rja
Senza andare a scomodare questi (che essendo dotazione usa devono rispondere al Berry Complaint, ovvero materiali e manodopera USA) ci sono altri prodotti che hanno le stesse caratteristiche di sicurezza e costo contenuto: pyramex, smith & wesson, crews, edge, 3m, elvex e mille altre sono tutte marche che danno la protezione certificata degli Oakley a meno di 10$. Sarà vostra cura scegliere un modello protettivo che fasci al meglio anche i lati con lenti del colore che più vi si confa.
Io questi ultimi 3 anni ho usato praticamente sempre (ho provato a romperli oggi per testarli incuriosito dal topic…non ci sono riuscito nemmeno con la parte a punta del martello da carpentiere) dei vecchi Radians Buckshot, 5.75$ nuovi, standard z87.1 2003+ oppure Pyramex Venture 2, stesso standard + Mil-PRF-31013, nuovi intorno ai 5$. Pyramex che tra l’altro sono stati pure inseriti come APEL in una RFI, quindi sullo stesso identico piano degli oakley.
https://www.youtube.com/watch?v=NbfsDve6c5A
https://www.youtube.com/watch?v=R8EKy5S4k0Q
https://www.youtube.com/watch?v=SDtazhqy0xs
https://www.youtube.com/watch?v=uKirMfKvmCc
https://www.youtube.com/watch?v=-KCj...eature=related
https://www.youtube.com/watch?v=AkbkcaTSIgU