Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Verifica dello spessoramento con pennarello

  1. #1
    Recluta L'avatar di Trudy
    Club
    Soft Air Vallesina
    Iscritto il
    11 Jan 2011
    Messaggi
    505

    Predefinito Verifica dello spessoramento con pennarello

    L’operazione di spessoramento senz’altro è una di quelle più laboriose, probabilmente la più importante, essa conferisce al fucile moltissime variabili in base a come è stata fatta, rof più o meno basso, rumore più o meno basso, durata degli stessi ingranaggi, e così via;Il lavoro consiste in mettere degli spessori sugli alberi, per fare in modo che gli ingranaggi girino senza giochi verticali e soprattutto non si tocchino tra loro, sfregando, andando ad aumentare rumore, usura, e diminuendo il rof, per non parlare che sé il lavoro è veramente fatto male c’è rischio di impuntamento e conseguente distruzione della meccanica.Quindi si procede con il normale spessoramento, naturalmente cercando di farlo nella maniera migliore possibile, seguendo il metodo che più si preferisce, partendo dal centrale o dal conico (per l’accoppiamento con il pignone);Una volta fatto il tutto, prendete gli ingranaggi, se sono già lubrificati puliteli bene dal grasso, ad esempio con del diluente nitro che scioglie molto bene il grasso, pulite bene in modo che il pennarello attecchisca, ed andate con un pennarello (magari un uni posca che per la consistenza della vernice è il più adatto al nostro scopo) a colorare tutte le possibili zone di contatto come in foto
    ATTACH=CONFIG]134068[/ATTACH]Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-29 21.17.35.jpg 
Visite: 749 
Dimensione:   71.3 KB 
ID: 134069
    Poi prendete le pacche del gearbox e anch’ esse pulitele bene, e passate su tutte le zone di contatto col pennarello, come in foto
    ATTACH=CONFIG]134070[/ATTACH]Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-29 21.03.27.jpg 
Visite: 624 
Dimensione:   63.2 KB 
ID: 134071
    Fatto questo chiudete il gearbox con all’interno solo gli ingranaggi, e il gruppo elettrico, montate l’impugnatura e il motore.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-29 21.21.08.jpg 
Visite: 369 
Dimensione:   49.0 KB 
ID: 134072 (in foto non ci sono nè gruppo contatti nè gruppo grilletto, voi naturalmente mettetecelo).
    Ora attaccate la batteria, e fate girare il tutto per una decina di secondi.Fatto questo andate ad aprire di nuovo il gearbox, e osservate se la vernice è rimasta al suo posto, se quindi in nessun punto si è scrostata, vuol dire che nessun pezzo tocca con l’altro, e quindi l’attrito sarà minimo, a guadagno del rof e della affidabilità del fucile.Qui ad esempio per fare la prova non ho spessorato a dovere il centrale e il settoriale per vedere ciò che accadeva, e questo è stato il risultato
    ATTACH=CONFIG]134073[/ATTACH]

    Naturalmente se la vernice parte, degli ingranaggi toccano tra loro e sarebbe meglio rivedere lo spessoramento. Per poi ripetere la prova.Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno, specialmente ai più inesperti, che anche se si tratta di un lavoro che porta via una mezz'ora, almeno dormite tranquilli, sapendo di aver fatto un buono spessoraggio .
    Ultima modifica di Trudy; 29/03/2012 a 21:39

  2. #2
    Spina L'avatar di Dep305
    Club
    Compagnia Fox
    Età
    39
    Iscritto il
    16 Feb 2006
    Messaggi
    382

    Predefinito

    mi hai rubato il brevetto!! io però non li coloro tutti, ma faccio delle linee col pennarello rosso. Dopo faccio girare il Gb e quando lo riapro vedo i punti dove ci sono stati sfregamenti

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    io quando ingrasso lascio una patina sulle superfici, alla riapertura se il grasso è consumato qui o li spessòro !!
    tanto "di media" sono capace a spessorare, quindi non rischio rotture o altro... semplicemente quando riapro mi rendo conto se e dove si toccano e miglioro...
    cmq è un'operazione che faccio solo la seconda volta che apro visto che poi non serve piu a meno che per un qualche evento fortuito dovessi togliere gli spessorini gia perfetti (o tipo esplosione gb...), ma non accade mai sgrat...

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    io quando ingrasso lascio una patina sulle superfici, alla riapertura se il grasso è consumato qui o li spessòro !!
    tanto "di media" sono capace a spessorare, quindi non rischio rotture o altro... semplicemente quando riapro mi rendo conto se e dove si toccano e miglioro...
    cmq è un'operazione che faccio solo la seconda volta che apro visto che poi non serve piu a meno che per un qualche evento fortuito dovessi togliere gli spessorini gia perfetti (o tipo esplosione gb...), ma non accade mai sgrat...
    con la forza centrifuga il grasso se ne và via , non riesco a capire come fai a capire se gli ingranaggi strisciano.

    ---------- Post added at 23:08 ---------- Previous post was at 23:03 ----------

    Quote Originariamente inviata da Trudy Visualizza il messaggio
    L’operazione di spessoramento senz’altro è una di quelle più laboriose, probabilmente la più importante, essa conferisce al fucile moltissime variabili in base a come è stata fatta, rof più o meno basso, rumore più o meno basso, durata degli stessi ingranaggi, e così via;Il lavoro consiste in mettere degli spessori sugli alberi, per fare in modo che gli ingranaggi girino senza giochi verticali e soprattutto non si tocchino tra loro, sfregando, andando ad aumentare rumore, usura, e diminuendo il rof, per non parlare che sé il lavoro è veramente fatto male c’è rischio di impuntamento e conseguente distruzione della meccanica.Quindi si procede con il normale spessoramento, naturalmente cercando di farlo nella maniera migliore possibile, seguendo il metodo che più si preferisce, partendo dal centrale o dal conico (per l’accoppiamento con il pignone);Una volta fatto il tutto, prendete gli ingranaggi, se sono già lubrificati puliteli bene dal grasso, ad esempio con del diluente nitro che scioglie molto bene il grasso, pulite bene in modo che il pennarello attecchisca, ed andate con un pennarello (magari un uni posca che per la consistenza della vernice è il più adatto al nostro scopo) a colorare tutte le possibili zone di contatto come in foto
    ATTACH=CONFIG]134068[/ATTACH]Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-29 21.17.35.jpg 
Visite: 749 
Dimensione:   71.3 KB 
ID: 134069
    Poi prendete le pacche del gearbox e anch’ esse pulitele bene, e passate su tutte le zone di contatto col pennarello, come in foto
    ATTACH=CONFIG]134070[/ATTACH]Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-29 21.03.27.jpg 
Visite: 624 
Dimensione:   63.2 KB 
ID: 134071
    Fatto questo chiudete il gearbox con all’interno solo gli ingranaggi, e il gruppo elettrico, montate l’impugnatura e il motore.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-29 21.21.08.jpg 
Visite: 369 
Dimensione:   49.0 KB 
ID: 134072 (in foto non ci sono nè gruppo contatti nè gruppo grilletto, voi naturalmente mettetecelo).
    Ora attaccate la batteria, e fate girare il tutto per una decina di secondi.Fatto questo andate ad aprire di nuovo il gearbox, e osservate se la vernice è rimasta al suo posto, se quindi in nessun punto si è scrostata, vuol dire che nessun pezzo tocca con l’altro, e quindi l’attrito sarà minimo, a guadagno del rof e della affidabilità del fucile.Qui ad esempio per fare la prova non ho spessorato a dovere il centrale e il settoriale per vedere ciò che accadeva, e questo è stato il risultato
    ATTACH=CONFIG]134073[/ATTACH]

    Naturalmente se la vernice parte, degli ingranaggi toccano tra loro e sarebbe meglio rivedere lo spessoramento. Per poi ripetere la prova.Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno, specialmente ai più inesperti, che anche se si tratta di un lavoro che porta via una mezz'ora, almeno dormite tranquilli, sapendo di aver fatto un buono spessoraggio .
    questo sistema è valido per capire se si è spessorati tra loro correttamente solo ingranaggio centrale e settoriale, ma questo si sente anche facendo un normale spessoramento e facendo ruotare a mano gli ingranaggi.Però l'idea non è male , ma ripeto non può servire a fare uno spessoramento corretto, che si parta dal centrale o dal conico.
    Io per spessorare parto sempre dal centrale, trovata la giusta altezza più bassa che si possa avere, si spessora il settoriale ed seguire il conico.Fatto questo,riapro il gear e ribalto il tutto sull'altra parte del gear per verificare il conico.

  5. #5
    Recluta L'avatar di Trudy
    Club
    Soft Air Vallesina
    Iscritto il
    11 Jan 2011
    Messaggi
    505

    Predefinito

    Principalmente si, anche perchè il conico quasi sempre come lo si mette non interferisce con gli altri ingranaggi, a meno che di non aver messo una quantità immane di spessori sotto il centrale;
    Io ho fatto questa prova perchè solo girando a mano sembrava fosse tutto ok, ma in realtà sotto lo sforzo ben superiore del motore con quel minimo di spostamento degli ingranaggi, avevo notato che sfregava leggermente il centrale e il settoriale a causa di una boccola leggermente storta, quasi impercettibile, e girando a mano non riuscivo a capire dove fosse il problema, proprio perchè non si presentava.

  6. #6
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    sto sistema non è male per chi non ha sufficiente orecchio per distinguere il rumore di rotolamento dei denti tra loro e quello diverso che puo esserci tra corona e gear. è facile da mettere in pratica e funziona.
    ricordiamoci sempre che pero far cosi nopn significa spessorare gli ingranaggi ma solo verificare che non tocchino sul gear.

  7. #7
    Recluta L'avatar di Trudy
    Club
    Soft Air Vallesina
    Iscritto il
    11 Jan 2011
    Messaggi
    505

    Predefinito

    Infatti prima bisogna fare un buono spessoramento, questo non è il metodo completo ma serve almeno ad avere la certezza che certe parti del lavoro siano state fatte bene

  8. #8
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    41
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    Complimenti a trudy.
    Se posso permettermi ti consiglierei di metterla in firma, così da aumentarne la visibilità e sperare che qualcuno in più la legga.

  9. #9
    Spina L'avatar di Water913
    Club
    TSM Softair Club
    Iscritto il
    27 Sep 2010
    Messaggi
    139

    Predefinito

    A me piace come idea, anche se chiaramente è una prova del nove per verificare se è tutto corretto ciò che si è fatto.

  10. #10
    Spina L'avatar di foredecapu92
    Club
    1° N.A.R.S. Salento
    Iscritto il
    04 Dec 2010
    Messaggi
    105

    Predefinito

    chiedo scusa ma far girare gli ingranaggi senza grasso non si rischia di rovinarli?

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

spessorare

spessoramento

http:www.softairmania.itthreads222083-Verifica-dello-spessoramento-con-pennarello

ATTACH=CONFIG]134073[ATTACH]

spessoramentp
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.