Pagina 5 di 11 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 103

Discussione: cilindro carbonio Dalla Torre Custom. prova pratica

  1. #41
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da SiggyEAF51 Visualizza il messaggio
    Adesso tocca a me dire una minchiata, ma la devo dire...ho notato che i cilindri vengono venduti senza foro...ora in molti fucili nuovi che mi sono capitati, ho riscontrato la stessa cosa, ovvero cilindro pieno per canne da 363mm o comunque rapporto cilindro\canna teoricamente sbagliato, ma alcuni avevano prestazioni nel joule o filo joule seppur con molle dure...lasciando perdere i G&P, con i loro cilindri conici e comunque non e' di quelli che parlo, avete provato a comparare il cilindro in questione PIENO contro un cilindro FORATO sulla stessa ASG? La cosa del cilindro pieno, in sostanza, e' una cosa voluta dal costruttore, in modo da offrire la possibilita' al cliente di customizzarsi il cilindro per le proprie esigenze di ASG e quindi di cercare il giusto rapporto canna\cilindro, oppure il cilindro lavora bene anche così, pur non avendo la conicita' dei G&P e in teoria l'aumento di prestazioni che sia ha con un foro alla giusta altezza, lo si perde col cilindro pieno ma si livella al cilindro forato?

    ho riletto ora le prove di bombardiere, e vorrei capire se quando dice che il cilindro forato gli viene fornito, detti fori sono stati fatti dal costruttore apposta per lui oppure se vengono venduti gia' con i fori, perche' sul sito non se ne fa' accenno e anche dai rivenditori sembra che il cilindro venga venduto solo pieno.
    assolutamente no.
    I cilindri sono pieni o con fori di compensazione alle varie distanze in base alla lunghezza della canna, e per i cilindri in carbonio è la stessa cosa.E sono fatti direttamente dalla casa, io ho testato l'esemplare di preserie di cui ho fatto una recensione ed era con foro a 3/4, indi ho eseguito due test su esemplari di serie uno con foro a 3/4 (che poi ho modificato per adeguarlo alla stessa quantità d'aria di quello in metallo, ottenendo un ulteriore aumento di potenza), e quello pieno.

    ---------- Post added at 13:37 ---------- Previous post was at 13:28 ----------

    Quote Originariamente inviata da ramcke-sswg Visualizza il messaggio
    interessante comparazione.

    Posso riportare la mia esperienza sulla serie sre marui: gli ultimi prodotti montano tutti cilindri forati, recce scar e cqbr, mentre la vecchia serie (socom e sopmod) montano cilindri pieni, tutti in ottone.

    Quelli dotati di finestra girano più veloci, hanno maggior reattività al grilletto, sono maggiormente performanti in termini di potenza, ragion per cui tutti gli sre che modifico, hanno un cilindro forato in luogo del pieno. in molti casi, con gli stessi componenti le prestazioni richiedono un taglio molla per evitare over.

    Mi trovo a condividere il pensiero di bombardiere, l'unico fattore a rendere credibile un aumento di potenza è la velocità del pistone, ottenuta modificando l'attrito interno.

    Ho per le mani un kit loonex per sre, e il cilindro in carbonio ha pareti ruvide, sembrano sporche, ma non lo sono..

    possibile che la ruvidità interna trattenga diversamente il lubrificante aumentando la scorrevolezza?

    le ridotte temperature di esercizio potrebbero non far colliquare il grasso interno mantendo la lubrificazione ottimale?

    infine, domanda da nabbo.. il carbonio si può forare senza far danni? il cilindro loonex è pieno e vorrei provare poi a dotarlo di finestra
    penso tu stia parlando sempre del cilindro in carbonio,DTC, se hai letto i miei due test, in quello per canne da 363 mm , i fori ci sono già , io l'ho modificato aumentando le dimensioni dei fori per portarlo alla stessa quantità d'aria del cilindro in ottone classic army , ed ne ho ottenuto un ulteriore aumento di potenza.Questo discorso ,ricordo non è universalmente valido, perchè ho sperimentato di persona che i fori sui cilindri sono delle customizzazioni vere e proprie da apportare ad una particolare asg, che non potrebbe portare migliorie su di un altra asg, a patto che non siano esattamente identiche in tutto e per tutto.
    A titolo di esempio, ho modificato una asg con gruppo aria A&K,che sembra indentico a tutti gli altri,ma non lo è , su questa asg, ho messo una gommina hop up systema al posto della differente fisicamente A&K, ed ho messo su un cilindro con foro a 3/4 al posto di quello pieno presente, risultato se prima tirava a 98 m/sec, ora tira a 89 m/sec, rimonto su il cilindro pieno e la potenza ritorna ai precedenti valori.Motivo, semplice una perdita aria prevista dal costruttore , tra la parte esterna dello spingipallino ( che è fatto a sezione fissa e non ha ingrossamento nella parte finale) ed la camera della T hop up.

  2. #42
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Bombardiere quello che hai scritto è puro vangelo....... a riprova del detto che "ogni asg fa storia a se!!"

  3. #43
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    chi ha un dinamometro abbastanza sensibile per fare delle prove?

  4. #44
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    chi ha un dinamometro abbastanza sensibile per fare delle prove?
    io lo avevo detto che sentivo puzza di zolfo........ ,che cosa hai in mente ? Vedo cosa trovo in giro,perchè personale non ce l'ho.

  5. #45
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    la mia teoria è che l'aumento di potenza è dato da una velocita maggiore del pistone, è la spiegazione piu ragionevole che mi vien in mente e vorrei sostenerla ma serve una prova risolutiva.
    la velocita maggiore fermo restando corsa e molla puo essere solo dovuta all' attrito.

    testiamo al dinamometro quanta forza serve per far scorrere l' or che ora è montato, un or che fa tenuta e lavora comodo e fa il suo.


    con un dinamometro testiamo poi diversi or cosi da trovarne due che sul cilindro in carbonio e su uno normale ma di Volume uguale diano le stesse misure di forza...e quindi di attrito.

    una volta trovati due or che hanno lo stesso attrito su entrambi i cilindri si prova a sparare e si valutano i risultati.

    in questa maniera togliamo il gap dato dalle differenti circonferenze dei cilindri che possiamo testare e che possono far variare o meno l' attrito.

    a questo punto dovremmo trovare misure al crono identiche visto che tutte le forze in gioco sono K +/-

    ora basta comparare le i dati.
    se la potenza maggiore è data da una velocita maggiore allora sul primo cilindro in carbonio l' attrito sara minore che sul secondo...come appunto la potenza
    mi son fatto capire?
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 15/02/2012 a 18:18

  6. #46
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Per capire abbiamo capito ma il problema è trovare un dinamometro molto sensibile dato che il "peso" da verificare è irrisorio.

  7. #47
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    Secondo me raga,la spiegazione è esclusivamente l'attrito:la superficie ruvida trattiene meglio il lubrificante(avete mai visto la lappatura di un cilindro di un motore fresco di rettifica?è ruvido e striato a fasci incrociati,con lo scopo appunto di trattenere più olio possibile al fine di un'ottimale lubrificazione delle fasce elastiche),che unito alle caratteristiche autolubrificanti ormai stranote del carbonio(la cui polvere è l'unico lubrificante professionale utilizzato da anni in ambito industriale per cuscinetti che girano ad altissimi rpm)genera una scorrevolezza della testa pistone sensibilmente superiore;questo determina a mio avviso,una maggiore dilatazione dell'or in fase di compressione producendo una tenuta a prova di bomba.
    Nel caso della prova di tex,io credo che,avendo trovato un or che tenesse perfettamente sul cilindro dtc,il quale,pur di qualche decimo,era più largo dell'altro,abbia generato una sorta di "mini bore up",il che,unito ad un minore attrito generale,e quindi ad una maggiore tenuta in compressione,ha generato quello scarto energetico di 6 m/s.
    Comunque,se volete definitivamente scacciare il dubbio se il cilindro dtc sia a raggio variabile o meno,basta andare in una qualsiasi officina di rettifica,e farvelo misurare con un comparatore,sono strumenti precisi al centesimo di millimetro........

  8. #48
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Io non ho avuto la fortuna di vedere questo cilindro, ma presumo che sia stato "vetrificato" sia internamente che esternamente, dato che il carbonio prima del trattamento è una sorta di tessuto che se non protetto è estremamente delicato.
    Tenuto conto che anche la testa pistone in fase di "carica" struscia sul cilindro, se questi non fosse trattato, si deteriora in poco tempo.
    Perciò le doti lubrificanti del carbonio non penso che siano imputabili in questo caso.
    Ultima modifica di picchio65; 15/02/2012 a 21:08

  9. #49
    Il Giucas Casella di SAM: la tua ASG sgranerà solo quando lo dirò io...

    L'avatar di Zikan
    Club
    ASCU
    Età
    35
    Iscritto il
    30 Oct 2008
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Zikan Visualizza il messaggio
    ipotizzo: minor attrito? probabile trattamento di grafitizzazione?
    mi autoquoto

  10. #50
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    bè,vetrificato(che poi in realtà è resinato con resina epossidica bicomponente e impregnato in autoclave),ok,poi,una volta che ha "vetrificato",come dici tu,puoi fargli ciò che vuoi,tagliarlo,forarlo,sabbiarlo...oppure dargli già una certa rugosità tramite la superficie dello stampo con cui lo metti in autoclave,certo,basta poco di rugosità per raggiungere lo scopo,non devi mica fare la carta vetra da 100.....inoltre,in fase di "carica" del pistone,è si vero che l'oring striscia nel cilindro,ma in entità infinitesimale: per lo stesso principio della testa antivuoto per cui in compressione l'or si dilata,in carica si ritira quasi completamente all'interno della sua sede.

Pagina 5 di 11 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

cilindri

dallatorrecustom

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.