
Originariamente inviata da
8ICE-MAN7
Ho continuato a ragionare sulla questione e mi sono riletto un paio di volte tutti gli interventi.
Le cose che più mi hanno fatto riflettere sono stati gli interventi su un eventuale cilindro in teflon e l'ultimo intervento di trudy che mi ha fatto riflettere un pò meglio sulla composizione del cilindro DTC.
Rispolverando vecchie conoscenze di fisica del liceo, sono andato a ricercarmi un pò di nozioni sull'attrito, nozioni che sono discretamente riassunte anche su wiki.
A tal proposito vi lascio il link per poter seguire un attimo il ragionamento che andrò a fare:
https://it.wikipedia.org/wiki/Attrito
Dunque sofferamatevi un attimo sulla formula di attrito radente, che è quella che a noi interessa.
L'attrito è la risultante di un prodotto tra un coefficiente di attrito e una Componente perpendicolare.
Ora noi possiamo supporre che nel nostro caso la componente perpendicolare sia uguale per entrambe le prove mentre a variare sono i materiali.
In un caso abbiamo gomma dell'oring/ottone, nell'altro abbiamo gomma dell'oring/resina del cilindro DTC.
In sostanza quello che varierebbe, sarebbe il coefficiente di attrito, che renderebbe i due attriti differenti e questo potrebbe spiegare perchè rileviamo velocità tanto diverse.
Ma ma ma c'è un MA!
Non si riescono infatti a reperire i coefficienti per tale accoppiate di materiali.
Non mi sono però arreso e ho inziato a ragionare per confronti cercando quindi i coefficienti dei 2 materiali in maniera un pò fantasiosa ma alla fine credo che come stima possa esser corretta:
Nell'ordine ho ricercato
1) coefficiente gomma/metallo
2) coefficiente gomma/materiale liscio, assimilato a qualcosa simile alla plastica, al teflon o altro...insomma a roba liscia!
1) Il coefficiente di attrito gomma/metallo l'ho trovato stimato attorno allo 0,8 qui:
https://www.istitutopesenti.it/dipar...ca/ATTRITO.pdf
2) Il coefficiente gomma/resina è assolutamente impossibile da trovare come detto tuttavia ragionando un pò e cercando qualche tabella sono incappato in questo:
https://www.tecnocentro.it/ita/tabel...ff_attrito.htm
Dove si può notare qualche indicazione sui coefficienti di attrito relativi alla gomma che reputo interessanti!
Quello a mio parere più significativo e "vicino" al coefficiente gomma/resina potrebbe essere quello relativo a gomma/ghiaccio asciutto, stimato attorno all 0,1.
In sostanza quindi possiamo stimare che i coefficienti di attrito siano:
gomma/metallo 0,8
gomma/resina 0,15-0,2
Questo dato a mio parere è estremamente interessante, perchè se andiamo ad applicare la formula di wiki e mettiamo misure arbitrarie ipotizzando una componente orizzontale pari a 1 per entramebe le prove e usiamo i 2 coefficienti stimati otteniamo che gli attriti fra i 2 test sono lontanissimi:
Prova 1 cilindro standard ottone
Attr = 0,8 x 1 = 0,8
Prova 2 cilindro DTC
Attr = 0,2 x 1 = 0,2
Confrontando quindi i 2 attrititi, rileviamo come l'attrito relativo alla prova 2 sia più piccolo di circa 4 volte(di più se stimiamo al ribasso il coefficiente gomma/resina) rispetto all'attrito rilevato con la prova del cilindro standard e questo potrebbe facilmente tradursi, unito alla maggior larghezza del cilindro DTC, in una maggiore efficienza del sistema che renderebbe possibile a parità di tenuta dei 2 gruppi(tex dice chiaramente che a mano le tenute sono medesime) la rilevazione di potenze diversissime a causa dell'attrito decisamente minore nelle accoppiate relative al cilindro DTC!
In sostanza quindi credo che come qualcuno aveva già intuito, probabilmente la soluzione del problema è tutta qui o almeno io la interpreto così!
Scusate la lungaggine, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Tex?
Bombardiere?
Altri?
Fatemi sapere il vostro punto di vista e se trovate cagate nel mio ragionamento fatemelo presente, ma credo che come ragionamento e "soluzione del problema" dovremmo esserci!
