Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 36

Discussione: Test cilindro in carbonio canne da 400 mm dalla torre custom vs cilindro metallico

  1. #11
    Soldataccio L'avatar di DOGGY
    Club
    SPECial TROops La Spezia
    Età
    34
    Iscritto il
    31 May 2006
    Messaggi
    1,718

    Predefinito

    Trovo un po' sgarbati i tuoi toni, manco ti avessi accusato di qualcosa, ma vabbeh ti avrò rubato troppo tempo e troppe parole che vuoi che ti dica.......
    Trovo molto esaustive le tue risposte, scusa se non ho letto la tua guida, dovevo farlo, scusa se non avevo mai sentito parlare di minor efficenza di turboreattori o del surriscaldamento delle bombole e nemmeno mi ero mai posto la domanda dell'intercooler........ scusa , prossima volta non mi/ti porro troppe domande ok?

  2. #12
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da DOGGY Visualizza il messaggio
    Trovo un po' sgarbati i tuoi toni, manco ti avessi accusato di qualcosa, ma vabbeh ti avrò rubato troppo tempo e troppe parole che vuoi che ti dica.......
    Trovo molto esaustive le tue risposte, scusa se non ho letto la tua guida, dovevo farlo, scusa se non avevo mai sentito parlare di minor efficenza di turboreattori o del surriscaldamento delle bombole e nemmeno mi ero mai posto la domanda dell'intercooler........ scusa , prossima volta non mi/ti porro troppe domande ok?

    Sgarbato io ?
    Scusa ma in che senso ? In che modo sarei stato sgarbato , perchè ho dato troppe spiegazioni ad una tua superficiale e sintetica affermazione ?
    Ti ho risposto, ho dato spiegazioni , ho cercato di far capire con esempi , ad una tua affermazione senza nessuna spiegazioone , " ovvero il test non è scentifico perchè c'è una modifica nell'hop up ".
    L'ho rispiegato io te lo ha fatto notare anche picchio65 , che il nel test eseguito sulla asg è stato semplicemente sostituito il cilindro, e niente altro , bho , chi ci capisce più niente.
    Epppure lo avevo scritto chiaro e tondo alla fine della mia discussione , che sono ben accette teorie o altro da parte di tutti , basta che si spieghi e si dimostri , tutto qui.

  3. #13
    Spina L'avatar di Last_Pazuzu
    Club
    A.S.D.S. Red Devils - Bergamo
    Iscritto il
    10 Nov 2009
    Messaggi
    335

    Predefinito

    Prova molto interessante, complimenti per lo sbattimento. Butto lì un'ipotesi per giustificare il miglioramento prestazionale...non potrebbe essere che la finitura interna del cilindro e/o il materiale "particolare" di cui è composto favoriscano la scorrevolezza del pistone, riducendo gli attriti e quindi la dissipazione di energia?
    Ripeto, si tratta di una pura ipotesi, non avendo sotto mano il cilindro in questione.

    Ancora complimenti.

  4. #14
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Last_Pazuzu Visualizza il messaggio
    Prova molto interessante, complimenti per lo sbattimento. Butto lì un'ipotesi per giustificare il miglioramento prestazionale...non potrebbe essere che la finitura interna del cilindro e/o il materiale "particolare" di cui è composto favoriscano la scorrevolezza del pistone, riducendo gli attriti e quindi la dissipazione di energia?
    Ripeto, si tratta di una pura ipotesi, non avendo sotto mano il cilindro in questione.

    Ancora complimenti.
    Ciao e Grazie per il tuo intervento.
    Mi sento di scartare con i dovuti distinguo questa ipotesi, in quanto anche nel precedente, ovvero con il foro a 3/4 il cilindro in ottone come mia consuetudine era stato da me lucidato , e prima della prova lo avevo ripulito e lubrificato con lo stesso lubrificante del cilindro in carbonio.
    Invece in questo test , il cilindro è in metallo cromato, pulito e lubrificato di fresco come nel caso prima descritto.
    Avendo già testato da tempo il cilindro in carbonio di preserie , e tra l'altro è ancora montato su di una mia asg ad elevato rof (circa 30 bb/sec), ho già constatato che il cilindro in carbonio non si riscalda (prova empirica fatta con il tatto della mano, dopo raffiche prolungate,sia durante il test che durante i game), mentre i cilindri in metallo tendono tutti a scaldarsi, anche questo di questa prova, che come vedi ha la superficie esterna sigrinata , fatta apposta per aumentare la superficie esposta e quindi aumentare la capacità di raffreddamento dello stesso.

    ---------- Post added at 21:41 ---------- Previous post was at 21:34 ----------

    Quote Originariamente inviata da DOGGY Visualizza il messaggio
    Trovo un po' sgarbati i tuoi toni, manco ti avessi accusato di qualcosa, ma vabbeh ti avrò rubato troppo tempo e troppe parole che vuoi che ti dica.......
    Trovo molto esaustive le tue risposte, scusa se non ho letto la tua guida, dovevo farlo, scusa se non avevo mai sentito parlare di minor efficenza di turboreattori o del surriscaldamento delle bombole e nemmeno mi ero mai posto la domanda dell'intercooler........ scusa , prossima volta non mi/ti porro troppe domande ok?
    Rispondo al signor Doggy , che sembra abbia preso la questione come un fatto personale, e che ha preferito continuare la discussione in PM,cosa che non accetto . Lo ripeto ancora a scanso di equivoci, io non credo di essere stato sgarbato , nè ho voluto offendere in alcun modo, se invece è stato inteso questo me ne scuso.
    Ma lo ribadisco con fermezza, questo è un forum tecnico, ed io a scanso di equivoci alla fine del mio test ( come anche nell'altro), ho chiaramente scritto che sarei stato contento di ricevere ipotesi o altro , basta che fosse correlato da spiegazioni, e non semplici parole o affermazioni buttate li come sentenze ,prpprio perchè le discussioni tecniche possano in qualche modo portare lume o aiuto a tutti, tutto qui.
    Cionostante lo ripeto ancora ho cercato di far capire , di rispiegare, e non sono stato il solo a farlo.Forse sui forum è facile cadere in fraintendimenti, perchè non ci si vede, non c'è il linguaggio del corpo etc,etc, l'importante e non cadere sulle offese personali, o pensare che qui si voglia offendere qualcuno.

  5. #15
    Spina L'avatar di Last_Pazuzu
    Club
    A.S.D.S. Red Devils - Bergamo
    Iscritto il
    10 Nov 2009
    Messaggi
    335

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Ciao e Grazie per il tuo intervento.
    Mi sento di scartare con i dovuti distinguo questa ipotesi, in quanto anche nel precedente, ovvero con il foro a 3/4 il cilindro in ottone come mia consuetudine era stato da me lucidato , e prima della prova lo avevo ripulito e lubrificato con lo stesso lubrificante del cilindro in carbonio.
    Invece in questo test , il cilindro è in metallo cromato, pulito e lubrificato di fresco come nel caso prima descritto.
    Avendo già testato da tempo il cilindro in carbonio di preserie , e tra l'altro è ancora montato su di una mia asg ad elevato rof (circa 30 bb/sec), ho già constatato che il cilindro in carbonio non si riscalda (prova empirica fatta con il tatto della mano, dopo raffiche prolungate,sia durante il test che durante i game), mentre i cilindri in metallo tendono tutti a scaldarsi, anche questo di questa prova, che come vedi ha la superficie esterna sigrinata , fatta apposta per aumentare la superficie esposta e quindi aumentare la capacità di raffreddamento dello stesso.
    Capito, mi sembra un'esclusione piuttosto motivata. Però mi stimola un'altra riflessione, che mi è balenata...riporti un riscaldamento sensibile del cilindro in metallo (sia quello ottone che quello in metallo cromato [acciaio?]) nel caso di raffiche prolungate; ma nel colpo singolo il riscaldamento è così evidente (te lo chiedo perché non ho mai pensato di verificarlo)? Inoltre, il riscaldamento dovrebbe provocare una dilatazione del cilindro metallico...queste dilatazione, che non si presenta con il carbonio, non potrebbe far perdere un po' di "precisione" all'accoppiamento o-ring/cilindro, inficiando un pochino (molto pochino) la tenuta e quindi le prestazioni? Secondo te è plausibile? Non ho idea della velocità e dell'entità della dilatazione dei metalli e della gomma a seconda della temperatura, ma delle scarse reminiscenze che ho di fisica, la dilatazione del metallo dovrebbe essere più veloce di quello della gomma o meglio, la gomma dovrebbe dilatarsi di meno...magari sto dicendo castronerie, eh. Però fuori fa freddo, non mi va di uscire e allora assillo te!

  6. #16
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Feb 2010
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Curiosità, hai provato a ritestare il cilidro normale per vede se si crea uno scarto dalla prima misurazione e di quanto?

    @Last: dubito che la dilatazione termica possa influire qualcosa sui cilindri visto che gran parte dei cilindri aftermarket e di marche blasonate sono in alluminio, molto sensibile alla termodilatazione, più che altroo sicuramente si cerca di mantenere l'oring più fresco possibile per evitare che faccia troppo grip sul cilindo oppure per la teoria della temperatura dell'aria detta prima, magari riprovare il test fuori con l'asg gelata può aiutarci anche a dire in questo caso come cambia la situazione con la temp

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di DOGGY
    Club
    SPECial TROops La Spezia
    Età
    34
    Iscritto il
    31 May 2006
    Messaggi
    1,718

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Rispondo al signor Doggy , che sembra abbia preso la questione come un fatto personale, e che ha preferito continuare la discussione in PM,cosa che non accetto . Lo ripeto ancora a scanso di equivoci, io non credo di essere stato sgarbato , nè ho voluto offendere in alcun modo, se invece è stato inteso questo me ne scuso.
    Ma lo ribadisco con fermezza, questo è un forum tecnico, ed io a scanso di equivoci alla fine del mio test ( come anche nell'altro), ho chiaramente scritto che sarei stato contento di ricevere ipotesi o altro , basta che fosse correlato da spiegazioni, e non semplici parole o affermazioni buttate li come sentenze ,prpprio perchè le discussioni tecniche possano in qualche modo portare lume o aiuto a tutti, tutto qui.
    Cionostante lo ripeto ancora ho cercato di far capire , di rispiegare, e non sono stato il solo a farlo.Forse sui forum è facile cadere in fraintendimenti, perchè non ci si vede, non c'è il linguaggio del corpo etc,etc, l'importante e non cadere sulle offese personali, o pensare che qui si voglia offendere qualcuno.
    Se ho preferito continuare in privato era solo per rispetto per il lavoro che avete svolto e che mi dispiaceva inquinare con discussioni inutili e non inerenti al topic. (Inoltre mi sembrava quantomeno corretto darvi delle risposte che avete chiesto qualche post sopra, risposte che comunque con questo topic non c'entrano proprio nulla.)
    Detto questo mi ritiro, non mi sembra di aver sentenziato, anzi mi sembra piuttosto di aver esposto la mia tesi nel miglior modo possibile argomentandola nella maniera che mi è possibile con le mie conoscenze tecniche,(alla fine risultate scarse) dimostrandomi inoltre sempre aperto al dialogo e all'apprendimento, proprio come farebbe una persona civile e rispettosa del prossimo.

    Ringraziandovi porgo

    Distinti Saluti

    Andrea "Doggy" Ficara
    Ultima modifica di DOGGY; 04/02/2012 a 03:05

  8. #18
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Last_Pazuzu Visualizza il messaggio
    Capito, mi sembra un'esclusione piuttosto motivata. Però mi stimola un'altra riflessione, che mi è balenata...riporti un riscaldamento sensibile del cilindro in metallo (sia quello ottone che quello in metallo cromato [acciaio?]) nel caso di raffiche prolungate; ma nel colpo singolo il riscaldamento è così evidente (te lo chiedo perché non ho mai pensato di verificarlo)? Inoltre, il riscaldamento dovrebbe provocare una dilatazione del cilindro metallico...queste dilatazione, che non si presenta con il carbonio, non potrebbe far perdere un po' di "precisione" all'accoppiamento o-ring/cilindro, inficiando un pochino (molto pochino) la tenuta e quindi le prestazioni? Secondo te è plausibile? Non ho idea della velocità e dell'entità della dilatazione dei metalli e della gomma a seconda della temperatura, ma delle scarse reminiscenze che ho di fisica, la dilatazione del metallo dovrebbe essere più veloce di quello della gomma o meglio, la gomma dovrebbe dilatarsi di meno...magari sto dicendo castronerie, eh. Però fuori fa freddo, non mi va di uscire e allora assillo te!
    Qui sono daccordo con te in tutto, difatti questo cilindro va benissimo nelle raffiche prolungate o elevati rof, ricordo che ne ho due montati su altre due mie repliche.Il discorso del metallo che si riscalda e si dilata potrebbe essere, anche se qui si è sparato a colpo singolo, ho comunque eseguito prima di ogni test delle raffiche da un secondo proprio per riscaldare cilindro e gommino, ed ho voluto fare le prove in casa a temperatura costante di 20°.
    Nelle raffiche prolungate sui cilindri in metallo, si sente il riscaldamento dello stesso , l'ho verificato appunto mentre facevo i test e recensione sul cilindro in carbonio di preserie, e pertanto ho fatto poi il paragone con l'altro.Difatti i costruttori asiatici per questo motivo hanno ideato dei cilindri in metallo con la superficie esterna zigrinata, che altro non è un aumento della superficie esterna del cilindro proprio per favorire la dispersione del calore dello stesso durante le fasi di compressione del pistone.
    Difatti , ho verificato con il cilindro in carbonio una maggiore precisione , ma poco apprezzabile, ricordiamo quanto possa essere precisa una asg, e anche un minor effetto perdita hop up ad elevati rof, cosa di cui da tempo si discute qui sul forum( ci sono due discussioni aperte una di angeloshooter, ed una da tex).

    ---------- Post added at 10:17 ---------- Previous post was at 10:11 ----------

    Quote Originariamente inviata da DOGGY Visualizza il messaggio
    Se ho preferito continuare in privato era solo per rispetto per il lavoro che avete svolto e che mi dispiaceva inquinare con discussioni inutili e non inerenti al topic. (Inoltre mi sembrava quantomeno corretto darvi delle risposte che avete chiesto qualche post sopra, risposte che comunque con questo topic non c'entrano proprio nulla.)
    Detto questo mi ritiro, non mi sembra di aver sentenziato, anzi mi sembra piuttosto di aver esposto la mia tesi nel miglior modo possibile argomentandola nella maniera che mi è possibile con le mie conoscenze tecniche,(alla fine risultate scarse) dimostrandomi inoltre sempre aperto al dialogo e all'apprendimento, proprio come farebbe una persona civile e rispettosa del prossimo.

    Ringraziandovi porgo

    Distinti Saluti

    Andrea "Doggy" Ficara
    Ok Doggy spero ci siamo capiti che non c'era nessuna intenzione da parte mia di offendere o aggredire.
    Ultima modifica di bombardiere; 04/02/2012 a 11:13

  9. #19
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ibanez89 Visualizza il messaggio
    Curiosità, hai provato a ritestare il cilidro normale per vede se si crea uno scarto dalla prima misurazione e di quanto?

    @Last: dubito che la dilatazione termica possa influire qualcosa sui cilindri visto che gran parte dei cilindri aftermarket e di marche blasonate sono in alluminio, molto sensibile alla termodilatazione, più che altroo sicuramente si cerca di mantenere l'oring più fresco possibile per evitare che faccia troppo grip sul cilindo oppure per la teoria della temperatura dell'aria detta prima, magari riprovare il test fuori con l'asg gelata può aiutarci anche a dire in questo caso come cambia la situazione con la temp
    Ciao Ibanez e grazie per aver scritto.
    Si ho rimontato il vecchio cilindro, ma l'ho fatto nel test precedente eseguito su quello con foro di compensazione a 3/4 , e le cose tornavano ai valori del test , ovvero non c'erano cambiamenti prestazionali.
    Sul fatto che il cilindro di carbonio porti un aumento di potenza, è cosa certa ed assodata questo l'ho scritto chiaramente.
    Si credo anche io che con le temperature in gioco, non ci possano essere dilatazioni termiche apprezzabili sul metallo, una cosa è certa i costruttori di cilindri di compressione migliorati e diciamo per alte prestazioni tendono a farli con la superficie esterna zigrinata per favorire lo scambio termico,ed abbassare appunto la temperatura del cilindro stesso.
    Invece son daccordo sul fatto che il cilindro non riscaldandosi faccia scivolare meglio la guarnizione della testa pistone ,quindi meno attrito , quindi più velocità in compressione.
    Per quanto riguarda di fare prove o test all'esterno e con temperatura esterna più fredda, non ha molto senso, perchè nel test ho cercato di mantenere a valore costante proprio la temperarutura dell'aria , per renderlo un fattore costante e conosciuto nel test. Se dovessi farlo fuori , mi sballerebbe questo fattore perchè la temperatura esterna cambierebbe.E comunque sia credo che non cambierebbe nulla in quanto comunque sia c'è un aumento di potenza, facendo il test come l'ho fatto io , ho avuto dei valori in percentuale abbastanza affidabili

  10. #20
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    Bè,ragazzi,le doti dissipatorie del carbonio nei confronti del calore sono note da anni,vi ricordo solo di che materiale erano fatti i dischi delle macchine da formula uno prima dell'avvento della ceramica........in più,non risentendo affatto delle entità di calore che entrano in gioco in una meccanica di asg,sicuramente non si deformerà,non si allungherà,e di conseguenza gli accoppiamenti tra il cilindro e la sua testa saranno sempre costanti,così quindi come la perfezione delle sua tenuta;rimarrà solo da testare,per gli irrinunciabili smanettoni della corsa al gear box super-iper-mega high tech,la resistenza all'usura della sua superficie interna,soprattutto con rof superscostumati,che tra l'altro,credo che a questi sia rivolto.
    Complimenti per la recensione bombardiere

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.