Spessorare gli ingranaggi è un'operazione più difficile di quanto possa sembrare, soprattutto se il risultato che vogliamo ottenere è quello di un corretto allineamento fra le varie corone dei tre ingranaggi e con il pignone del motore.
Lo scopo di questa guida non è quello di imporre questa tecnica di spessoramento rispetto alle altre ma solamente di esporre un metodo che è il risultato di molte ricerche in internet e di anni di pratica nella riparazione e preparazione delle AEG.
Iniziamo.
Qual'è il nostro obbiettivo? quello di spessorare gli ingranaggi in modo tale che gli accoppiamenti fra gli stessi siano ottimali, che non striscino uno sull'altro, che non abbiano giochi assiali evidenti e che, soprattutto, l'accoppiamento conico pignone sia perfetto in modo tale da ridurre al massimo quel fastidioso rumore causato proprio dall'errato accoppiamento di questi due elementi.
A differenza della tecnica di spessoramento, comunemente utilizzata, nella quale si inizia dal centrale, noi inizieremo dal conico.
Perchè il conico? Perchè il conico è l'unico dei tre ingranaggi che è obbligato ad avere un'altezza fissa dovuta al fatto che ingaggia con il pignone del motore il cui movimento è vincolato all'asse perpendicolare rispetto a quello della terna.
Il nostro obbiettivo quindi sarà quello di regolare l'altezza del conico in modo tale che il pignone del motore riesca ad ingaggiare la sua corona con la massima superficie possibile ed alla giusta altezza. L'altezza alla quale le corone si accoppiano fra loro è un fattore essenziale per garantire il corretto funzionamento delle due parti riducendo al minimo gli attriti e l'usura fra i denti, responsabili di quel fastidiosissimo rumore metallico che proviene dal GB.
Prendiamo quindi il nostro conico e togliamo gli eventuali spessori presenti da ambo i lati.
Inseriamolo quindi nella sua boccola o cuscinetto (in questo caso cuscinetti) nel semiguscio destro del gb (quello dove non c'è l'impianto elettrico e la selector plate tanto per intenderci). Provate subito a farlo girare e se sentite che gratta sul guscio o sulla boccola aggiungete un sottilissimo spessore, giusto quanto basta perchè non strisci da qualche parte.
Ora inseriamo la grip motore fissandola al semi guscio (quindi solamente con una vite), noterete che la grip non è fissata in modo stabile anche se la vite è ben serrata. Non vi preoccupate, questa è solo una fase preliminare.
A questo punto inserite il motore e chiudete il fondello. Una volta fatto dovete regolare l'altezza del motore in modo tale che il pignone si accoppi perfettamente con il conico ovvero che il la fine della dentatura del pignone sia in corrispondenza del bordo del conico o leggermente più esterna. Questo perchè altrimenti rischiate che le due dentature si tocchino sforzando, ed è proprio quello che non vogliamo. Verificate inoltre che il conico sia perfettamente verticale e che non sforzi sul pignone. In questa ipotesi le boccole sono troppo alte e non permettono un corretto allineamento delle parti. Se sono piene basta tornirle leggermente, se sono cuscinetti ovviamente no...anche se devo dire che i cuscinetti in genere sono più bassi rispetto alle boccole una volta montate nel gb e il problema non dovrebbe porsi. In definitiva verificate che ci sia gioco sull'asse verticale del conico una volta inserito e regolato il motore.
Ora viene la parte decisiva. Dopo aver regolato alla perfezione l'altezza del motore e quindi il suo accoppiamento con il conico, dobbiamo terminare l'operazione regolando alla perfezione anche l'altezza del conico inserendo gli spessori necessari sotto o sopra.
Smontate la grip dal semi guscio destro, chiudete il gearbox con entrambi i gusci in modo tale che il conico non possa avere giochi laterali vincolando il suo movimento lungo l'asse dell'albero.
Rimontate la grip, il motore e chiudete il fondello.
Prendiamo un giravite piccolo e, spingendo leggermente l'alberino dalla parte destra verifichiamo quanto gioco ci sia fra la dentatura del conico e quella del pignone. L'ideale è lasciare pochissimo gioco, quasi impercettibile, tipo un decimo di mm in modo che le dentature scorrano una sull'altra con il minor attrito possibile. Per fare ciò dovete: controllare quanto gioco c'è, smontare la grip, spessorare il conico e rimontare grip e motore per veirficare il corretto spessoramento. Se c'è ancora troppo gioco dovete ridurlo se è troppo poco dovete aumentarlo. Gli spessori sono di diverso spessore proprio per questo.
Una volta che siete riusciti a regolare perfettamente l'altezza del conico vi consiglio di andare a verificare il corretto accoppiamento con i vari ingranaggi, sempre utilizzando il guscio destro del gearbox, iniziando dall'accoppiamento conico centrale
E successivamente inserendo anche il settoriale controllando che le corone si accoppino in modo ottimale l'una con l'altra.
Ora potete rimontare gli ingranaggi sull'altro guscio del gearbox e terminare lo spessoramento in modo tradizionale. Alcuni dubbi che possono essere sollevati riguardano il fatto che, spessorando partendo dal lato destro del gb c'è la possibilità che il settoriale sia troppo a destra e che non ingaggi centralmente la cremagliera del pistone...io ho osservato che, prima di tutto non ho mai avuto un ingaggio centrale sul pistone da parte del settoriale ma sempre un po' a destra e soprattutto che, può sembrare strano, il settoriale non si sposta di molto a destra rispetto ad uno spessoramento tradizionale.
Questa tecnica la reputo ottima, mi permette di spessorare una sola volta in modo definitivo evitandomi la rogna di dover smontare tutto per rispessorare il conico a discapito dell'accoppiamento conico-centrale come invece succede normalmente. E' valida per tutte le configurazioni, da quella base a quella più esasperata possibile, proprio perchè è mirata ad ottimizzare gli accoppiamenti fra i vari ingranaggi minimizzandone l'usura e gli attriti. Inoltre permette di ridurre a zero o quasi il rumore causato dagli ingranaggi, il che è cosa buona e giusta!![]()