esatto , devi controllare questo ,ma anche mettere una molla di contrasto più dura sul gruppo T hop up canna,o fare la modifica che descrivo sulla mia guida dei gruppi aria.
Il problema della potenza incostante negli alti rof è una cosa risaputa, ma è più accentuata se hai problemi a quanto descritto sopra, e son sicuro anche dalla perdita aria che hai allo spingi pallino.Poi in base ad una mia vecchia teoria, quando il rof aumenta sui 30 bb/sec, si surriscalda l'aria compressa, e si scalda anche il cilindro se è di metallo , questo provoca una minor efficienza del sistema , in quanto una gas caldo è meno denso , e per cui si comprime meno,o meglio si comprime una quantità minore di aria.
Questa mia teoria mi è parzialmente dimostrata su di una mia replica che uso per sperimentare il materiale, sulla quale ho testato e poi lasciato , un bel cilindro di compressione in carbonio Dalla Torre Custom , nato appunto per i rof elevati , infatti su questa replica con gear box da 8 mm cuscinettato e con potenza di 98-99 m/sec sono sui 30-32 bb/sec con batteria 9,6 volts al Nicd ad alta scarica.Difatti su questa replica questo fenomeno è quasi assente ,non nullo, ogni tanto si vede un pallino che esce con meno potenza degli altri, ma si parla di lievissiime discordanze di potenza.
---------- Post added at 23:54 ---------- Previous post was at 23:52 ----------
molto strano. Io ce l'ho sempre trovata la molla di contrasto sulle serie colt amche sui G&G, tranne nei marui m16 a1 o vietnam che hanno una t hop up a incastro