Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Motore si scalda anche dopo spessoramento fatto bene

  1. #1
    Spina L'avatar di mike_white_96
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2010
    Messaggi
    219

    Question Motore si scalda anche dopo spessoramento fatto bene

    Ciao a tutti,

    ho un M4 sd D-Boys da circa un mese,

    Ho effettuato:
    - Cambio molla con una sp90 Guarder,
    - Cambio pistone con uno royal hi-speed con tutta la cremagliera in metallo e il secondo dente tagliato,
    - Aggiunta di cuscinetto alla testa pistone per accoppiarlo al reggimolla di serie (già cuscinettato)
    - Reingrassamento (bisolfuro di molibdeno CFG per boccole e gruppo aria e al litio della stessa casa per ingranaggi e guide varie)

    Dopo averlo aperto una prima volta per montare i pezzi l'ho riaperto per cambiare anche lo spingipallino con uno in metallo Royal e ne ho approfittato per rispessorare.
    Una volta richiuso mi sono accorto che anche regolando l'altezza del motore il motore scaldava; oggi l'ho riaperto per rifare completamente lo spessoramento seguendo la guida di luky ma nulla... continua a scaldarsi anche dopo aver ri-regolato l'altezza del motore e dopo aver anche stretto i faston del motore per assicurarmi che non ci fossero archi elettrici che facessero surriscaldare il motore anche se la situazione è un pò migliorata...

    Avete qualche consiglio? Appena potrò proverò a sostituire il motore.
    Ultima modifica di mike_white_96; 22/08/2011 a 23:24

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    https://www.softairmania.it/threads/...el-tech-center

    lo hai da un mese, sicuro che prima non scaldasse?

    poi, scaldare quanto?
    il calore dipende anche dal tipo di utilizzo...non è facile dire se sia un problema o meno!

  3. #3
    Spina L'avatar di mike_white_96
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2010
    Messaggi
    219

    Predefinito

    Si si sono sicurissimo! il problema ha cominciato a persistere dopo che ho rispessorato la prima volta! Comincia a scaldare dopo circa un minuto che sparo un pò a raffica e in singolo, tipo subito dopo aver richiuso per controllare che tutto sia apposto

  4. #4
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Guida molla cucinettato + cuscinetto sulla testa pistone + sp90 = molto probabilmente, a meno di perdite di aria eccessive, sei over!!!!!
    Per il problema del riscaldamento è sicuramente dovuto ad uno spessoramento non ottimale.

    E poi, come suggerito dal buon Tex, segui le regole di posting altrimenti ti chiude il thread!!!!

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    Guida molla cucinettato + cuscinetto sulla testa pistone + sp90 = molto probabilmente, a meno di perdite di aria eccessive, sei over!!!!!
    Per il problema del riscaldamento è sicuramente dovuto ad uno spessoramento non ottimale.

    E poi, come suggerito dal buon Tex, segui le regole di posting altrimenti ti chiude il thread!!!!
    uhmm dubito che sia over con quella configurazione ,perchè son sicuro che da qualche parte sfiata , però di sicuro sforza un pò , io ho alcune configurazioni uguali e non ho nessun problema di sforzi e surriscaldamenti e come potenza di uscita sono sui 98-99 m/sec.
    Son sicuro che ha qualche attrito anomalo dentro il gear box , uno si può leggere tutte le guide del mondo ,ma per lo spessoramento conta molto l'esperienza.
    Con che batteria gira questa asg ? e che potenza registri in uscita i m/sec con bb 0,20 '

  6. #6
    Spina L'avatar di mike_white_96
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2010
    Messaggi
    219

    Predefinito

    AAAAlllora, gira con la 9,6 di serie, e l'ultima volta che l'ho cronografato faceva 0,88 M/S, ma questo era prima di cambiare spingipallino perchè avendo una potenza così bassa con quella configurazione senza aver perdite d'aria nel gb, doveva essere lui perforza, adesso dopo la sostituzione dello spingi non l'ho ancora cronografato.

    Comunque adesso vedo di rendere più leggibile il post iniziale.

    PS: il conico l'ho lasciato leggermente lasco per dargli modo di adattarsi all'altezza del motore e comunque mi sembra molto strano che ci sia attrito visto che a tutti gli ingranaggi ho lasciato un minimo di gioco...

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di black1995
    Club
    La Dominante
    Iscritto il
    23 Sep 2010
    Messaggi
    2,343

    Predefinito

    se lasci il conico un poi lasco rovini i dentini del conico, pignone e centrale per il semplice motivo che con le vibrazioni non e fisso in un punto ma, cambia continuamente posizione usurano piu velocemente il tutto

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mike_white_96 Visualizza il messaggio
    AAAAlllora, gira con la 9,6 di serie, e l'ultima volta che l'ho cronografato faceva 0,88 M/S, ma questo era prima di cambiare spingipallino perchè avendo una potenza così bassa con quella configurazione senza aver perdite d'aria nel gb, doveva essere lui perforza, adesso dopo la sostituzione dello spingi non l'ho ancora cronografato.

    Comunque adesso vedo di rendere più leggibile il post iniziale.

    PS: il conico l'ho lasciato leggermente lasco per dargli modo di adattarsi all'altezza del motore e comunque mi sembra molto strano che ci sia attrito visto che a tutti gli ingranaggi ho lasciato un minimo di gioco...
    che significa potenza 0,88 m/sec ?
    hai misurato in joule o m/sec ? hai fatto le msurazioni con pallini 0,20 ?
    Lo spessoramento del conico , si ci puà stare che sia un pelo lasco per permettere al pignone motore di ingaggiarlo con un margine giusto per la corretta altezza motore, se è minimo non crea nessun problema al centrale ed al pignone

    ---------- Post added at 10:08 ---------- Previous post was at 10:04 ----------

    Quote Originariamente inviata da black1995 Visualizza il messaggio
    se lasci il conico un poi lasco rovini i dentini del conico, pignone e centrale per il semplice motivo che con le vibrazioni non e fisso in un punto ma, cambia continuamente posizione usurano piu velocemente il tutto
    Bè questo non è proprio vero, premetto che è meglio spessorare anche il conico in modo che non abbia quasi giochi ,ma su questo ingranaggio un pelo di gioco verso l'alto bisogna concederlo, perchè poi diventa molto difficile regolare l'altezza motore,ovvero far ingaggiare il conico in modo corretto con il pignone motore.Quindi se c'è un pelo di lasco non è un problema,il conico una volta che è ingaggiato dal pignone motore rimane fisso alla sua altezza senza variarla.Ma ripeto l'ideale sarebbe non avere giochi ,ma per fare questo tipo di spessoramento ci vuole un bel pò di tempo, perchè ci si accorge della giusta altezza solo ad gear box installato e chiuso nel lower receiver e facendo funzionare il tutto sotto carico normale.

  9. #9
    Spina L'avatar di mike_white_96
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    12 Jun 2010
    Messaggi
    219

    Predefinito

    Si scusami... faccio sempre confusione, 0,88 Joule con gli 0,20 con il cronografo xcoretech mi pare si chiami comunque stamattina ho rifatto di nuovo tutto lo spessoramento, e credo di averlo fatto bene perchè gli ingranaggi girano molto bene e il settoriale e il centrale hanno un gioco verticale minimissimo, allego un video



    Che ne dite? nel vido si sente anche, c'è un gioco veramente piccolo

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    purtroppo il fatto che gli ingranaggi girino liberi e senza attriti ,non significa che lo spessoramento sia fatto bene.
    L'ingranaggio chiave da spessorare bene è iil settoriale(a patto che tu sia partito bene dal centrale), perchè nel modo in cui fai tu , non riesci a controllare se ha giochi laterali, in quanto la corrispondente boccola si trova coperta dala piastrinal selettore .Il settoriale deve essere spessorato abbastanza basso da ingaggiare correttamente il bilanciere di cut off,ma deve anche non interferire sull'ingranaggio centrale ,altrimenti tende a sedersi sopra ed a bloccarlo durante il funzioamento vero sotto carico.Quindi quando si è stabilito a secco che il settoriale nella parte bassa si poggia sui suoi spessori , senza schiacciare il cut off e senza sedersi sopra il centrale , si passa a spessorare la parte alta chiudendo il gear box .
    Per controllare il gioco laterale del settoriale , una volta chiuso il gear per verificare lo spessoramento, lo si fa muovere lateralmente con la punta di un cacciavite, se si sposta verso l'alto occorrono spessori, si fà questo finchè non si raggiunge lo spessoramento ottimale.
    Una volta fatto lo spessoramento, ed assemblato il gear box , si controlla che l'asta spingi pallino scorri libera senza incastrarsi sul settoriale o sulle propriie guide, si verifica semplicemente spingendo lo spingi pallino e rilasciandolo ,lo scorrimento deve essere libero e senza il minimo impuntamento.
    Dimmi anche con che batteria fai le prove.
    le prove di potenza devi farle in m/sec con pallini 0.20 .

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

spessorare

https:www.softairmania.itthreads198541-Motore-si-scalda-anche-dopo-spessoramento-fatto-bene

motorino

scalda

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.