Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 38

Discussione: DUAL SECOTR VS SINGLE SECTOR - Tecnicamente parlando

  1. #11
    Spina
    Club
    Mastini Napoletani
    Età
    42
    Iscritto il
    05 Dec 2008
    Messaggi
    162

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da _Fatal1ty_ Visualizza il messaggio
    Movimentiamo un po' il tech center con una discussione TECNICA in cui discutere sulle due soluzioni in oggetto. Efficienza, limiti, possibilità, vantaggi, svantaggi ecc...analizziamo bene i due sistemi!
    Comincio con una domandina:

    A parità di rof quale configurazione è più efficiente?
    Parlando solo di efficienza di compressione della molla è sempre meglio comprimere una molla morbida.
    Questo significa che un dual sector è meno efficiente, ma se poi ci mettiamo di mezzo anche gli altri fattori (rotture di ingranaggi, gearbox, boccole, etc.) e vuoi raggiungere un ROF alto, intorno ai 30 BB/Sec allora il dual sector credo sia più efficiente.
    Una volta che metti ingranaggi torque, boccole piene, gearbox rinforzato e tanti accorgimenti per raggiungere i 30 BB/sec con sual sector le rotazioni sono solo 15, mentre con il singolo settoriale sono ben 30!
    Sicuramente è delicato come sistema il dual sector, richiede tantissimi accorgimenti e scelta di componenti particolari.

    A parte questo, la principale utilità del dual sector è quella di raggiungere raffiche intorno ai 40 BB/Sec che, almeno a mio avviso, non si raggiungono con configurazioni a singolo settoriale, 30 pallini al secondo è veramente borderline, propongo di alzare o abbassare il valore!

  2. #12
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per me sono bufale
    anche per me, in linea di massima quantomeno.

    c'è da dire che pero arrivo io a 39 con un ht e standard sector quindi 45 penso sia possibile ma moooolto instabile, troppa velocita.

    ricordiamoci che il dual sector a parita di rof, come velocita, gira meta rispetto a quello normale quindi come configurazione se valutiamo solo il rof è molto piu stabile e sicura, ha l'ultima ruota che moltiplica per due ma le altre girano normali.

  3. #13
    Recluta
    Club
    Diavoli Verdi
    Iscritto il
    12 Oct 2010
    Messaggi
    500

    Predefinito

    quoto tex, alla fine l'usura sugli alberini è molto piu accentuata su una configurazione standard.
    Unaa configurazione dual da 30 bb/s in realta ha un' usura sugli alberini pari a 15bb/s; è questa la figata..

  4. #14
    agors
    Visitatore

    Predefinito

    Per esperienza vi dico che non è così! Non è così conveniente come si pensa!
    Dopo vi carico un video del mio stubby che gira a 52 con settoriale singolo, mentre sparo ovviamente!

    EDIT:
    ecco il video, i 50bbs oggi non sono più lontani bisogna solo sistemare qualche cosina e si arriva ai 60
    https://www.youtube.com/watch?v=X-mGKETMdUI

    per info, per segnare 50bbs e avere una potenza simile i due gb dovrebbero montare:

    entrambi mosfet,deans e 16awg

    DUAL SECTOR:
    sp130+spacer
    pistone con cremagliera in metallo, lavorato e corretto l'AOE
    motore ht serio (element torque, magnum o cloni cinesi ma con magneti al neodimo)
    delle 11,1v che spingano seriamente (2500mah 25c almeno)

    SETTORIALE CLASSICO:
    sp120
    13:1 -3 denti
    pistone lavorato, non necessariamente full teeth
    motore max speed element o cloni
    lipo 11,1 come sopra

    con entrambi si segnano circa 50bbs...ma la seconda config. è decisamete moolto più facile da tenere in funzione!
    Ultima modifica di agors; 09/07/2011 a 10:24

  5. #15
    Soldataccio L'avatar di 8ICE-MAN7
    Club
    Black Horse
    Iscritto il
    16 Dec 2005
    Messaggi
    1,632

    Predefinito

    Premetto che io non amo l'High speed e non eseguo preparazioni in questo senso perchè non ne vedo minimamente l'utilità in gioco!

    Tuttavia conosco le meccaniche HS e conosco il sistema dual sector!

    Per me in generale è molto più efficiente in termini pratici un sistema con settoriale classico in quanto più facile da preparare e da mantenere in funzione a lungo, nonostante le rotazioni per il medesimo ROF, rispetto ad una preparazione dual sector, siano esattamente il doppio!

    E questo perchè io sono fermamente convinto che non siano le rotazioni a creare veri problemi ma la molla che montaimo nei sistemi e conseguentemente l'ottimizzazione del sistema stesso!
    Le molle dure, creano per definizione più problemi rispetto alle molle morbide e la vera chiave del problema è qui!
    Con un settore singolo e molla normale sia hanno assorbimenti minori(si ottimizza il sistema elettrico e si stressa meno la mecannica in generale), c'è la possibilità di usare un pistone con cremagliera in poli(rendendo il punto debole del sistema una parte relativamente economica delle meccanica), per me con molle morbide anche le sollecitazioni sul gear box sono diverse con meno probabilità di crepe in testa in quanto(a parità di ROF) sfrutto tutta la colonna d'aria utile nel cilindro, ottimizzando quindi ancora una volta il sistema cosa che con un dual sector non faccio tamponando il problema con molle molto dure che spingono più velocemente la colonna d'aria sollecitano sicuramente di più gli accoppiamenti nel momento dell'urto tra testa pistone e testa cilindro!
    Ancora con il settore singolo ho un controllo generale della preparazione molto più alto rispetto al dual sector che espone a rischi di rottura più incontrollabili e casuali a parità di abilità di assemblaggio.

    Quindi per me se si parla di ottimizzazione della meccanica, guardando anche alla controllabilità del risultato e conseguentemente all'affidabilità del sistema, non soltanto al puro ROF come esercizio di stile, a mio parere vince il settore normale a mani basse!
    Ultima modifica di 8ICE-MAN7; 09/07/2011 a 10:57

  6. #16
    Spina
    Club
    Mastini Napoletani
    Età
    42
    Iscritto il
    05 Dec 2008
    Messaggi
    162

    Predefinito

    A prescindere o meno da quanto siano veritieri le alte velocità con il singolo settoriale, il mio dual sector continua a girare senza problemi una volta ottimizzato nei suoi componenti, ho spaccato un gearbox ma non era rinforzato, col settoriale normale ne ho spaccati due rinforzati sempre nel punto critico dei gearbox (la parte anteriore), c'è da dire anche che uso molto di più lo stubby con il settoriale singolo.

    Il mio parere è:
    Passati i 30 meglio un dual sector
    Sotto i 30 meglio il settoriale singolo
    Perchè?
    Il dual sector lo possiamo vedere come un sistema high torque, facciamo fare dalle 15 alle 25 rotazioni per secondo alla terna, tutto sommato niente di anomalo tranne la molla tosta, se usi i giusti componenti lavorati a dovere non dovrebbero dare molti problemi.
    Sotto i 30 usiamo un sistema meno tosto in termini di molla, meno sollecitazioni, ma ha limitazioni sulla velocità massima raggiungibile.

  7. #17
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    in definitiva, rispetto a un settoriale normale, meccanicamente è meglio ma elettricamente peggio.

  8. #18
    Recluta L'avatar di Slayer91
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    01 Nov 2010
    Messaggi
    719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da agors Visualizza il messaggio
    Per esperienza vi dico che non è così! Non è così conveniente come si pensa!
    Dopo vi carico un video del mio stubby che gira a 52 con settoriale singolo, mentre sparo ovviamente!

    EDIT:
    ecco il video, i 50bbs oggi non sono più lontani bisogna solo sistemare qualche cosina e si arriva ai 60
    https://www.youtube.com/watch?v=X-mGKETMdUI

    per info, per segnare 50bbs e avere una potenza simile i due gb dovrebbero montare:

    entrambi mosfet,deans e 16awg

    DUAL SECTOR:
    sp130+spacer
    pistone con cremagliera in metallo, lavorato e corretto l'AOE
    motore ht serio (element torque, magnum o cloni cinesi ma con magneti al neodimo)
    delle 11,1v che spingano seriamente (2500mah 25c almeno)

    SETTORIALE CLASSICO:
    sp120
    13:1 -3 denti
    pistone lavorato, non necessariamente full teeth
    motore max speed element o cloni
    lipo 11,1 come sopra

    con entrambi si segnano circa 50bbs...ma la seconda config. è decisamete moolto più facile da tenere in funzione!
    proprio quello che intendevo, lipo 11.1 motore shs corsa corta e ingranaggi 13:1
    comunque c'è da dire che sono configurazioni abbastanza "Inutili" sul campo, per me 30 bbs bastano anzi sono troppi perchè si finisce subito il caricatore, e a volte dover girare sempre la rotella o dover cambiare il caricatore ogni raffica può risultare sconveniente

  9. #19
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Slayer91 Visualizza il messaggio
    proprio quello che intendevo, lipo 11.1 motore shs corsa corta e ingranaggi 13:1
    comunque c'è da dire che sono configurazioni abbastanza "Inutili" sul campo, per me 30 bbs bastano anzi sono troppi perchè si finisce subito il caricatore, e a volte dover girare sempre la rotella o dover cambiare il caricatore ogni raffica può risultare sconveniente
    non è solo questo, che rende inutilizzabili o quasi queste repliche in gioco, io parlo da i 40 bb in su, credo che non ci siano caricatori meccanici che possano seguire questo rof, a meno che se ne trovi uno elettrico che funzioni in modo egregio.Poi per l'utilizzo , si va bene per le giocate divertenti domenicali, ma io uno schioppo da 40-50 bb, in gara non lo porterei, sempre ripeto che si possa veramente giocare a questi rof, e se veramente si possa arrivare a queste velocità , ho visto il video dei 55 bb/se,ma in pratica non si riesce a fare una raffica di nemmeno 1 secondo perchè il caricatore non riesce a starc dietro.Ed ancora qualora si avesse un caricatore elettrico che riesca a sostenere la raffica, e qualora si dovesse tenere il dito sul grilletto per più di 3 secondi, son sicuro che si riaggancia in corsa comunque o si scassa tutto .
    Quindi nella pratica d'uso, non sò a che serva,ma nelle sperimentazioni, tanto di cappello a chi è riuscito a far frullare anche per un solo secondo una asg a 50 bb/sec

  10. #20
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    In definitiva quando si parla di Hi speed ci sono 3 alternative possibili ognuna con i propri pregi e difetti, da valutare sempre con attenzione e con caricatori adeguati alla raffica, ad esempio io uso con caricatori da circa 300bb uso rof massimi di 25-27bb/s con quelli da 600 e 500 rof massimi di 30-31bb/s e al 35-37bb/s solo deum elettrici autocaricanti.

    La prima alternativa è quella del settoriale normale con pistone ultra alleggerito e teste in polimeri con molla veloce in ritorno

    PREGI: economica, basso stress meccanico,basso stress elettrico, basso consumo di batterie, utilizzabile con canne di qualsiasi lunghezza
    DIFETTI:ROF massimo in affidabilita' meccanica di 28-29 bb/s

    La seconda è quella del settoriale a corsa corta singolo settoriale:

    PREGIttimo compromesso tra dtress meccanico/consumo elettrico/ prestazioni, possibilita' di rapporti cortissimi(13:1), discreta resa anche con canne lunghe.
    DIFETTI: lievitazione dei costi, ROF max in affidabilita' di circa 35-36bb/s, stress notevole al livello del pignone-conico con motori HS

    Dual sector:
    Pregi: ROF max i affidabilita' di circa 42 bb/s, poco stress al livello del conico-pignone
    DIFETTI: Impossibilita' di modifica su canne lunghe, esoso costo di materiali, enormi consumi elettrici, notevole stress meccanico, enorme stress elettrico, impossibilita' di montaggio di rapporti cortissimi(al max16:1) consigliato cmq il 18:1 standard.

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads195268-DUAL-SECOTR-VS-SINGLE-SECTOR-Tecnicamente-parlando

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.