Quote Originariamente inviata da _Fatal1ty_ Visualizza il messaggio
Movimentiamo un po' il tech center con una discussione TECNICA in cui discutere sulle due soluzioni in oggetto. Efficienza, limiti, possibilità, vantaggi, svantaggi ecc...analizziamo bene i due sistemi!
Comincio con una domandina:

A parità di rof quale configurazione è più efficiente?
Parlando solo di efficienza di compressione della molla è sempre meglio comprimere una molla morbida.
Questo significa che un dual sector è meno efficiente, ma se poi ci mettiamo di mezzo anche gli altri fattori (rotture di ingranaggi, gearbox, boccole, etc.) e vuoi raggiungere un ROF alto, intorno ai 30 BB/Sec allora il dual sector credo sia più efficiente.
Una volta che metti ingranaggi torque, boccole piene, gearbox rinforzato e tanti accorgimenti per raggiungere i 30 BB/sec con sual sector le rotazioni sono solo 15, mentre con il singolo settoriale sono ben 30!
Sicuramente è delicato come sistema il dual sector, richiede tantissimi accorgimenti e scelta di componenti particolari.

A parte questo, la principale utilità del dual sector è quella di raggiungere raffiche intorno ai 40 BB/Sec che, almeno a mio avviso, non si raggiungono con configurazioni a singolo settoriale, 30 pallini al secondo è veramente borderline, propongo di alzare o abbassare il valore!