mi ha fatto venire in mente quando ero andato in fissa con i kit Simoni Racing per il mio abitacolo dell'auto
rep + aspettando le prove di affidabilita'!![]()
mi ha fatto venire in mente quando ero andato in fissa con i kit Simoni Racing per il mio abitacolo dell'auto
rep + aspettando le prove di affidabilita'!![]()
Ciao se avrai letto la recensione, non può esserti sfuggito che anche io ho avuto la perplessità della fragilità ,ma siccome questo è un pezzo sperimentale ed io appunto lo sto sperimentando, e come ho scritto ci ho tirato su più di 20000 pallini con molle molto potenti ed a rof molto elevati , la testa pistone l'ho anche scritto , ho preferito usarne una Marui in polimero,ma il pistone è interamente in metallo .Con queste premesse, anche io mi aspettavo cedimenti o usure precoce, invece allo smontaggio niente di tutto questo, tenuta pistone perfetta nessuna perdita aria.
Conosco le rotture progressive , è il mio campo di lavoro ,studio,controllo e testo materiali proprio per prevenire le rotture, conosco come si propagano ed i punti deboli del materiale.
Sicuramente il punto forte è il peso , ma ti assicuro che è anche resistente, non è un caso che questo materiale è oggi largamente usato in campo aeronautico come in in quello automobilistico avanzato, ma c'è un altro vantaggio che ho riscontrato, negli altri rof il cilindro di compressione scalda parecchio creando problemi di comprimibilità dell'aria, qui non ho riscontrato questo problema.Anzi forse per questo motivo ho riscontrato un aumento di potenza rispetto alle molle utilizzate,ma come ho anchee scritto , continuerò le prove e farò delle comparazione di potenza con un cilindro in ottone con gli stessi fori.
Per la pertinenza delle tue domande e dei tuoi dubbi, hai fatto benissimo a esprimerli sono utilissimi ed in parte li condivido e comunque sia ne farò tesoro , poi bisognerà fare il raffronto tra il prezzo del dispositivo e del costo degli altri in metallo che sono in commercio.Di sicuro interesserà a quelle persone che ricercano l'high tech e/o anche l'abbassamento di peso della replica.
Ultima modifica di bombardiere; 04/07/2011 a 19:43
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Molto interessante, rep + per te, si sta dimostrando un vero artigiano sto ragazzo..... Spero metta in produzione altri pezzi![]()
Si si le mie infatti erano banali perplessità e avevo anche letto delle tue scelte circa la testa pistone e cilindro e proprio da queste scelte sono scaturite le mie perplessità, dal momento che per fare scelte di quel genere evidentemente conoscevi il materiale, dunque avevi fatto ipotesi simili alle mie, volevo quindi il tuo parere in merito!
Comunque ripeto la recensione è interessante e l'oggetto recensito anche.
Seguirò ancora l'evolversi della rece!
PS al calore non avevo pensato, se non hai riscontarto aumento di calore a seguito di rof importanti in effetti è un buon segno, sicuramente una lancia da spezzare insieme al peso verso questo componente.
Per le prove di affidabilità oltre quelle che ho fatto e che ho interrotto per le vacanze , continueranno ancora ,anche con comparazione sulle potenze utilizzando cilindro di compressione in materiale classico.Grazie per la rep+, ripeto per me è un piacere doppio riceverla dalle persone più esperte .
---------- Post added at 19:49 ---------- Previous post was at 19:46 ----------
Questa persona è un vulcano ed è molto disponibile con tutti , sempre prointo a spiegare come funzionano le cose progettate da lui, ed essendo anche un giocatore di soft air, ha traslato la sua passione nel suo campo di lavoro, sò che sta costruendo degli altri marchingegni elettronici , per avere tutto in uno , rof controller-interruttore elettronico-raffica controllata e cosi via.
che dire... ai posteri l'ardua sentenza.
in passato ho lavorato a stretto contatto con aziende che producevano particolari x la F1....
per quanto il carbonio sia comodo per costruire un cilindro, in realtà:
1) il Carbonio è un pessimo conduttore di calore, un pessimo dissipatore.
Esiste un motivo per cui i cilindri sono fatti in alluminio o ottone e, i nuovi modelli hanno la superfice esterna zigrinata....il tutto per dissipare al meglio il calore
prodotto in fase di compressione dell'aria. Questo per mantenere costanti le prestazioni della ASG, rof, gittata e precisione.
2)il Carbonio è un buon conduttore di corrente elettrica e può causare interferenze elettromagnetiche.
Quindi vicino ai contatti elettrici dove si genera un arco voltaico, magneti dei motori e mosfets, magari potrebbe generare interferenze.... soprattutto in caso di pioggia
---------- Post added at 20:03 ---------- Previous post was at 19:55 ----------
di sicuro non sarà fibra T1000, altrimenti quel cilindro costerebbe un 150/200 Euro...hahahahahaIn effetti il carbonio è resistente ma fragile e a mio parere mal si adatta ad essere usato come materiale per un componente soggetto indirettamente a shock meccanici continui dovuti all'impatto della massa della testa pistone contro la testa del cilindro!
Voglio dire quale sarà la vita di tale componente, paragonandolo magari a cilindri in acciaio o ottone?
Credi che possa resistere chessò a 50 60 mila bb o più come può certamente un cilindro in ottone?(io ho un marui che spara da 6 anni...si sarà fatto sicuramente + 50 mila bb ed è ancora nuovo)
Ultima modifica di ziofester; 04/07/2011 a 20:05
ma il foro sul cilindro è fatto con un trapano?
si concordo , ma per una mia scelta sulle mie repliche utilizzo sempre teste pistone in polimero piatte, e per lo più sono delle normali teste marui rese antivuoto conn fori di travaso, le utilizzo dal 1995 e mi ci sono sempre trovato bene,anche perchè sono gratis, poco rumorose, non rigano i cilindri, ed in più assorbono in parte il colpo di ariete del pistone,allungando la vita dei gear box.
---------- Post added at 23:36 ---------- Previous post was at 23:23 ----------
Ciao Ziofester
ti rigiro una risposta che ho appena dato :
"Sicuramente il punto forte è il peso , ma ti assicuro che è anche resistente, non è un caso che questo materiale è oggi largamente usato in campo aeronautico come in in quello automobilistico avanzato, ma c'è un altro vantaggio che ho riscontrato, negli altri rof il cilindro di compressione scalda parecchio creando problemi di comprimibilità dell'aria, qui non ho riscontrato questo problema.Anzi forse per questo motivo ho riscontrato un aumento di potenza rispetto alle molle utilizzate,ma come ho anchee scritto , continuerò le prove e farò delle comparazione di potenza con un cilindro in ottone con gli stessi fori."
Per la tua seconda affermazione , invece non la condivido,vero il carbonio conduce elettricità,ma non è migliore dell'ottone o dell'acciacio come conduttore , e sia che sia fatto di carbonio,ottone,acciaio,o altri conduttori non può in nessun modo creare interferenze elettromagnetiche (lo avrebbero fatto anche gli altri cilindri in metallo non credi?), anche perchè non è nè percorso da correnti variabili (qui si utilizzano correnti continue in ogni modo).Nel contatto elettrico del grilletto tra lamelle e cursore, non si verificano archi voltaici è impossibile a queste tensioni cosi basse(non c'è sufficiente ionizzazione nè sufficiente differenza di potenziale),ma scintilli da contatto come sulle spazzole motore, queste si possono provocare delle lievi interferenze ma su altri impianti, per esempio un vecchio asciugapelli può provocare interferenze sulle onde radio e possono essere sentite sulla radio o su un apparecchio tv di vecchia generazione.
Non conosco il tpo di fibra di carbonio usato, non sò se un segreto industriale del costruttore, ma gli e lo chiederò giusto per curiosità. Di sicuro come termine di paragone posso dirti che è molto più resistente di quello usato per le canne da pesca , anche perchè lo spessore è veramente esiguo .
---------- Post added at 23:37 ---------- Previous post was at 23:36 ----------
potrebbe , ma comunque è fatto con macchinari di precisione
Ultima modifica di bombardiere; 05/07/2011 a 00:58